Un Boeing 707, partito da Bogotà, è precipitato a Long Island. I morti furono 73, i feriti 85. Dopo alcuni anni, il governo americano, in accordo con la compagnia aerea colombiana, paga i danni ai superstiti e ai familiari delle vittime

Un Boeing 707, partito da Bogotà, è precipitato a Long Island. I morti furono 73, i feriti 85. Dopo alcuni anni, il governo americano, in accordo con la compagnia aerea colombiana, paga i danni ai superstiti e ai familiari delle vittime
Il treno passeggeri proveniente da Bologna Centrale e diretto a Ferrara si è scontrato con un merci che era stato in sosta 15 minuti. Lo scambista ferroviario verrà condannato penalmente
Un esperimento che ha avuto un successo mai registrato prima in tv, tant'è che va in onda ancora oggi, seppur con notevoli modifiche. Dall'edizione con gente sconosciuta a quelle con i vip, c'è chi lo critica, ma sono ancora in tanti quelli che lo apprezzano
Con un concerto alla Bussoladomani, in Versilia, nell'agosto del 1978 la tigre di Cremona si congedò artisticamente, annunciando che non sarebbe mai più apparsa in pubblico
In onda dal 1981 al 2002, il programma intratteneva ogni pomeriggio i bambini di tutta Italia, presentando i cartoni animati che hanno fatto la storia della tv dei piccoli
Ideato nel 1964 da Vittorio Salvetti, la kermesse musicale è stata quella che ha ottenuto, fino a oggi, il maggiore successo, soprattutto negli anni Ottanta e Novanta. Nel 2007 è andata in onda l'ultima edizione
Il 22 maggio del 1915, a Quintinshill, nel sud della Scozia, a causa di una mancata comunicazione tra il segnalatore del turno di notte e quello in servizio la mattina, cinque treni si scontrarono. I morti furono 226, tra loro anche dei soldati britannici pronti a raggiungere Gallipoli
Il 20 febbraio 2002, in un convoglio partito dal Cairo e diretto a Luxor, un'esplosione nel vagone ha causato un incendio di vaste dimensioni, uccidendo quasi tutti i passegger
In quel disastro del 6 luglio del 2013, nel Québec, in Canada, il petrolio greggio contenuto nei vagoni causò violente esplosioni, provocando la morte di 42 persone. Altre cinque non sono mai state ritrovate
Dal 1965 al 1999, con una pausa negli anni Ottanta, il programma, in onda in Eurovisione, registrava ascolti medi di oltre 100milioni di telespettatori, di cui 17 in Italia. Oggi sono tanti i nostalgici che vorrebbero rivederlo sul piccolo schermo