Importanti passi avanti nel mondo delle scienze: ecco le dieci notizie principali degli ultimi dodici mesi
![Dalla Luna ai robot: un 2024 di progresso per la Cina](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2024/12/27/1735306455-robot-cina.jpg?_=1735306455)
Importanti passi avanti nel mondo delle scienze: ecco le dieci notizie principali degli ultimi dodici mesi
Aumento del 9,4 per cento rispetto alla fine dell'anno scorso. Buone notizie anche dal Forum di Pechino dedicato al servizio pubblico
Francesco Pirro, Amministratore Delegato di Novamarine, illustra le strategie aziendali e traccia la rotta del mercato della nautica per il 2025
Pechino ha superato Google: il processore “Zuchongzhi 3.0”, con ben 105 qubit è la più avanzata macchina di calcolo quantistico al mondo
Secondo il sondaggio realizzato dai Consulenti del Lavoro, nell’ultimo anno le imprese si sono mostrate più attente alla formazione del personale e agli adempimenti legati alla sicurezza
Presentato a Milano il Rapporto sullo sviluppo delle aziende cinesi in Italia 2024, sorride la Lombardia: attrae oltre il 50 per cento degli investimenti cinesi nel Belpaese
Il governo di Pechino ha delineato una serie di misure volte a sostenere l’aumento del Pil nell’anno venturo, tra cui l’aumento della spesa per i consumi e una maggiore efficienza negli investimenti
Il manager ha ricoperto posizioni apicali in importanti realtà industriali in Italia e all’estero. A settembre 2024 il gruppo ha raggiunto un fatturato LTM di 866 milioni di euro e un EBITDA rettificato di 194 milioni di euro
Giovanni Bardanzellu Presidente Federproprietà: “Dal Rapporto emerge che gli italiani vivono un “allarme casa” legato ai costi di manutenzione e gestione che li allontana dal sogno di acquistare un immobile abitativo ma hanno accolto favorevolmente la Legge Salva Casa e su la Casa Green chiedono il supporto pubblico per affrontare le spese di efficientamento energetico”
Luigi Pagliuca, numero uno della Cnpr, ha fatto chiarezza in occasione dell'audizione alla Commissione parlamentare per il controllo delle gestioni pensionistiche che si è svolta a Palazzo San Macuto, a cui è intervenuto anche Giuseppe Scolaro, direttore generale dell’ente pensionistico.