Dal settembre 1786 al febbraio 1787 il grande scrittore in viaggio da noi prese nota di tutto

Dal settembre 1786 al febbraio 1787 il grande scrittore in viaggio da noi prese nota di tutto
Da Therese Heyne sino a Caroline Michaelis: una pattuglia di dame colte cambiò la Storia
Praghese, ebreo e tedesco, esortava alla "fede in un Dio personale»" E fino all'ultimo voleva "salire" in Palestina
Arrivano in libreria gli scritti con cui il filosofo tedesco rielaborò in modo spregiudicato il pensiero dei philosophes
Il libretto del "Flauto magico" stregò l'autore viennese.Che divenne il principale scrittore "asburgico" dell'800
"Il Mago" di Tóibín si concentra sull'omosessualità repressa dello scrittore. Ma i suoi tormenti erano altri
La sfida archetipica segna tutta la storia della civiltà: sempre in bilico, mai risolta
Le lettere che si spedirono fra il 1794 e il 1805 sono un resoconto del secolo d'oro della letteratura tedesca
È stato uno dei più grandi scrittori tedeschi vivendo, da sinistra, il naufragio delle ideologie
Scarabocchi, schizzi, ritratti: tutte le opere, salvate da Max Brod, sono ora raccolte in un unico volume