Pier Luigi del Viscovo

Nel mezzo di una terribile pandemia, che sta letteralmente falcidiando la popolazione, la viabilità di Milano sta facendo ridere tutta l'Italia.

Pier Luigi del Viscovo
Milano non merita una viabilità da ridere

La pandemia è affare di virologi e medici, ma non solo. Al tavolo delle decisioni mancano i sociologi quantitativi

Pier Luigi del Viscovo
I tecnici che ci mancano

Che bello stare a casa nella propria intimità con quattro amici, passare una bella serata e farsi portare la cena. A volte è bello andare a cena fuori, ma certe sere di pioggia proprio no

Pier Luigi del Viscovo
Prepariamoci a rinunciare al lusso del "low cost"

Un'estate a discutere su dove piantare l'ombrellone e come ficcare 28 studenti in classe raddoppiando la distanza, fino all'idea geniale: i banchi a rotelle. Con la ripartenza, il rischio di una seconda ondata era concreto.

Pier Luigi del Viscovo
Tamponi, banchi e la zavorra dell'incompetenza

È stato evocato lo stato comunista, per dire che c'è un limite all'ingerenza dell'autorità nella sfera privata, ed ha suscitato pruriti a chi non ce la fa a veder caricare di significati negativi la fede degli anni belli

Pier Luigi del Viscovo
L'autorità che cancella i cittadini

Un ponte sullo stretto non si nega a nessuno. Dopo tutto, non è mica una TAV Torino-Lione. Giuseppi, poi, ha dalla sua il garbo, che gli impedisce di pronunciare il NO

Pier Luigi del Viscovo
Sì infrastrutture, ma se utili

La "catastrofe generazionale" evocata da Antonio Guterres, segretario generale dell'Onu, per la prolungata lontananza degli studenti dai banchi non è un'ipotesi

Pier Luigi del Viscovo
Riapre la scuola, fucina di disoccupati
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica