Non si può reagire ai dazi guardando alla Cina. Finora siamo stati più forti degli Usa nei prodotti a elevato valore aggiunto come cibo e moda

Non si può reagire ai dazi guardando alla Cina. Finora siamo stati più forti degli Usa nei prodotti a elevato valore aggiunto come cibo e moda
Da anni sentiamo dire che il mercato va bene ma dev'essere anche governato. Bene, quel governo è arrivato, si chiama dazi. Cos'è, pensavano che fosse indolore?
La scelta di affidare a politici e ingegneri cosa produrre è stata miope. Il marketing sapeva che i consumatori avrebbero rifiutato l'elettrico
È un'operazione mediatica anche grossolana per convincere i cittadini della necessità di mettere soldi nell'industria bellica, che sarà pure bellica ma sempre industria è
I nuovi trend dei bilanci pubblici: la Germania ha un debito al 63% del Pil e molto inferiore anche in valore assoluto al nostro
Se la funzione dell'economia è di creare ricchezza, alla politica spetta il compito di distribuirla, anche con azioni sfavorevoli per gli affari
Gli Stati Uniti sono una democrazia liberale e nessun presidente ha il potere di cambiarla, la democrazia definisce solo il sistema elettorale per la rappresentanza interna e non si applica alle relazioni tra gli Stati
Come per l'Ucraina, anche su Gaza troviamo la sinistra liberal e benpensante su posizioni ideali, con The Donald a ricordare loro che sono i fatti concreti a fare la storia
Con le riforme costituzionali la chiamata alle urne è quasi la regola, viste le maggioranze risicate con cui passano alle Camere. Pertanto, la riforma vivrà se i cittadini la voteranno
Il Vecchio Continente è arrivato a immolare lavoro e impianti. Ma se un prodotto non va, allora si elimina