Posta il video del figlio di 2 anni avvolto nella plastica, viene portato via dai servizi sociali. "Pensavo fosse divertente"

Il gesto sconsiderato della tiktoker Savannah Glembin, di avvolgere il figlio di due anni nel cellophane per punirlo, postandolo poi su TikTok, riapre il dibattito sullo sfruttamento dei bambini sui social

Posta il video del figlio di 2 anni avvolto nella plastica, viene portato via dai servizi sociali. "Pensavo fosse divertente"

Prima avvolge il figlio di due anni nel cellophane per punirlo, postando il video su TikTok, poi quando i servizi sociali glielo portano via, scoppia in lacrime e si pente, sempre sui social. È la storia, assurda, della tiktoker Savannah Glembin, 1 milione di follower, che riapre il discorso sull'uso indiscriminato dei figli sui social, oltre alla capacità come genitore, di non comprendere come un atto del genere, sia sconsiderato oltre che pericoloso.

La giovane donna, dopo un capriccio del bambino di soli due anni, aveva deciso di punirlo avvolgendolo completamente, lasciando solo libera la testa, nel cellophane. Trovando la cosa "Divertente", ha poi pensato di postare il video per i suoi numerosi follower. Questo, che per fortuna pochi hanno trovato spiritoso, è diventato virale scatenando l'indignazione di migliaia di utenti che hanno segnalato la cosa alle autorità competenti. Quando si è resa conto della gravità del suo gesto, la madre ha immediatamente cancellato il video.

Questo però non è bastato, e i servizi sociali per l'infanzia sono immediatamente intervenuti, decidendo di allontanare il piccolo, sia dalla madre che dal padre, reo di aver partecipato all'orribile scena e di non aver protetto il bambino. Savannah è poi ricomparsa sul social in lacrime, spiegando cosa fosse succcesso: "L'idea di avvolgerlo è nata per punirlo perché il bambino era scontroso e io ero stufa. Ha cercato di mettere una forchetta nella presa dell'elettricità e non ci ho visto più", spiegando poi che il piccolo non solo si era divertito, ma era rimasto avvolto soltanto per 5 minuti, avendo lo spazio per muoversi.

Ma la realtà è ben diversa, il bambino, anche nei frammenti del video che molti hanno salvato, piangeva disperato anche quando il padre lo ha fatto cadere sul letto con tanto di risate. Era completamente avvolto dalla testa ai piedi senza possibilià di muoversi. Una "trappola" che avrebbe potuto trasformarsi in qualcosa di più grave, se fosse caduto senza la possibilità di usare le braccia per proteggersi. "Non pensavo che qualcuno avrebbe potuto segnalarlo alle autorità, o che potesse pensare che fosse brutto. Fino a quando ieri i poliziotti si sono presentati alla nostra porta e hanno preso Gunnar. Ci hanno separati. Lo hanno portato via dalla sua famiglia". Questo pentimento ha indignato ancora di più molti utenti che si sono chiesti cosa si arrivi a fare pur di aumentare sui social le visualizzazioni.

I minori sui social

Il problema dei minori sui social, anche con il moltiplicarsi di episodi spiacevoli, sta diventando una grave urgenza. Al momento, mentre è possibile farlo in quasi tutto il mondo, sta per essere vietato in Francia dove per lo sharenting dall'unione delle parole share (condividere) e parenting, (genitorialità), è stata presentata una proposta di legge per garantire ai bambini e alle bambine il rispetto del diritto alla loro immagine, soprattutto online.

Nel caso la legge venga approvata, postare un'immagine del proprio figlio minore comporterà severe responsabilità da parte dei genitori, che in caso di disaccordo sarebbe un giudice a vietare a l'uno o all'altro la

pubblicazione. Arrivando addirittura a far perdere la responsabilità genitoriale sui diritti di immagine dei propri figli, nei casi in cui venga lesa gravemente la dignità o l’integrità morale del figlio stesso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di CHISONOSONO CHISONOSONO
17 Mar 2023 - 12:09
Questa gente ha veramente bisogno di aiuto compresi i cosiddetti followers che seguono questi "pseudopersonaggi" venuti dal nulla e che lo rappresentano alla grande.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di cicala cicala
14 Mar 2023 - 17:01
questo é quanto la sinistra qui da noi ci ha avvolto nel cellofan e si diverte a far si che non si faccia danni a suo carico ma ad altri si
Avatar di roberto67 roberto67
14 Mar 2023 - 17:31
Non è il primo caso del genere: alcuni anni fa i genitori di un altro bambino di due anni decisero di incollarlo ad una parete di casa con lo scotch. Trovarono la scena divertente e la pubblicarono attraverso un social network. I servizi sociali intervennero allo stesso modo.
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
14 Mar 2023 - 17:31
colpa dei social? indirettamente sì: sono quasi sicuro che senza la loro esistenza questo fatto, così come moltissimi altri, non sarebbe successo. Ma non è colpa dei social in sè naturalmente, ma dei genitori idioti che sono peggio dei loro figli.
Avatar di mbferno mbferno
14 Mar 2023 - 17:50
Ecco a cosa porta la droga dipendenza dai social...e non è il primo caso del genere. Non oso pensare a quel milione di FOLLOUERS!!!!!
Avatar di Scirocco Scirocco
14 Mar 2023 - 17:54
Ma questo TikTok come pure Facebook e Instagram non si possono chiudere e finire una volta per tutte di vedere persone ormai rimbambite dal web che mettono on line la loro vita privata, fotografie di ogni tipo e follie di ogni genere? Stiamo vivendo in una società malata dove le persone stanno lentamente perdendo il lume della ragione e dove la cosa importante non è più la cultura o la buona educazione ma l'avere dei followers che sono, per altro, ancora più rintronati di quelli che seguono.
Avatar di mbferno mbferno
14 Mar 2023 - 18:09
Mamma mia. Ecco a cosa porta la follia dei social:si perde il lume della ragione. E questa qui ha pure un milione di FOLLOUERS. Orrore!
Mostra risposte (2)
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
14 Mar 2023 - 18:14
@mbferno il problema è lei o il milione di folli non followers che la seguono?
Avatar di mbferno mbferno
14 Mar 2023 - 18:23
@Ottobre1974 io direi entrambi....sa com'è,si instaura una sorta di competizione nell'imitarla...non a caso vengono chiamate INFLUENCER.....
Avatar di cgf cgf
14 Mar 2023 - 18:31
i servizi sociali hanno fatto benissimo, anzi andrebbe notato che per molto meno è stata tolta la patria podestà ai genitori.
Avatar di CHISONOSONO CHISONOSONO
17 Mar 2023 - 12:09
Questa gente ha veramente bisogno di aiuto compresi i cosiddetti followers che seguono questi "pseudopersonaggi" venuti dal nulla e che lo rappresentano alla grande.
Accedi