Demenza e sonno: dormire di più riduce il rischio? Il legame secondo uno studio

"I veri sognatori non dormono mai", sosteneva Edgar Allan Poe. Ma secondo uno studio dormire qualche ora in più durante il fine settimana potrebbe ridurre significativamente il rischio di demenza.

Demenza e sonno: dormire di più riduce il rischio? Il legame secondo uno studio

Condotto da ricercatori del National Taiwan University Hospital, lo studio ha seguito 215 uomini e donne di età pari o superiore a 65 anni per due anni per analizzare l’impatto del “ sonno di recupero ” sulla salute cognitiva.

Meno di rischi di sviluppare la malattia

I partecipanti, tutti dotati di accelerometri, dispositivi indossabili che misurano i movimenti del corpo, muniti di "diari del sonno", sono stati osservati per monitorare le loro abitudini di riposo. I risultati mostrano che quasi la metà di loro approfitta regolarmente del riposo notturno durante il fine settimana per recuperare il sonno mancato durante la settimana. È stato riscontrato che queste persone avevano il 74% in meno di probabilità di sviluppare disfunzione cognitiva, un precursore della demenza, rispetto a coloro che non avevano prolungato il riposo del fine settimana.

Altri fattori che possono diminuire i rischi della malattia

Questo risultato è particolarmente significativo alla luce delle statistiche sulla demenza. Nel Regno Unito, circa 900.000 persone convivono con questa condizione, la forma più comune delle quali è il morbo di Alzheimer. Con l’invecchiamento della popolazione, questo numero potrebbe salire a 1,5 milioni entro il 2040. Per ora, i medici raccomandano di mantenere un’attività fisica regolare, una dieta equilibrata, limitare l’alcol, rimanere socialmente attivi e stimolare il cervello con attività come puzzle o cruciverba per ridurre i rischi. Questo studio offre un nuovo metodo potenzialmente accessibile a tutti: recuperare il sonno.

Il legame secondo lo studio

I ricercatori hanno avanzato diverse spiegazioni per giustificare questi risultati promettenti. Credono che dormire più a lungo nei fine settimana permetta al cervello di rigenerarsi in modo più efficace, rafforzando le connessioni neurali essenziali per la memoria e le funzioni cognitive. Altri studi hanno già dimostrato che dormire nel fine settimana aiuta a prevenire vari problemi di salute, come l’infarto del miocardio, l’obesità e la depressione e aumenta l’aspettativa di vita. Sembra ora che il sonno prolungato possa svolgere un ruolo cruciale anche nella prevenzione dei disturbi cognitivi.

Una teoria avanzata dagli scienziati è che questo tipo di sonno sufficiente e ristoratore ridurrebbe l’infiammazione nel corpo, un fattore chiave nello sviluppo della demenza. Infatti, il riposo prolungato fornirebbe al cervello un periodo di recupero necessario, favorendo la stabilità e la riparazione delle reti neurali, il che potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo a lungo termine.

Secondo un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Stoccolma, il sonno influisce sull’età percepita. "Poiché il sonno è essenziale per la funzione cerebrale e il benessere generale, abbiamo deciso di verificare se il sonno nasconde dei segreti per preservare la sensazione di giovinezza ", spiega Leonie Balter, ricercatrice presso il dipartimento di psicologia dell'università di Stoccolma.

Adottare abitudini di sonno sane

I risultati dello studio sono particolarmente rilevanti in quanto i tassi di demenza continuano ad aumentare in tutto il mondo. "Questo è il primo studio ad esaminare gli effetti del recupero del sonno sul deterioramento cognitivo negli anziani", hanno affermato i ricercatori nel loro rapporto.

Il gruppo di ricerca spera che questi risultati incoraggino un numero maggiore di anziani ad adottare abitudini di sonno più sane, tra cui sfruttare le opportunità per riposarsi di più nei fine settimana.

Riposare di più nel fine settimana

Lo studio evidenzia inoltre che gli anziani dovrebbero essere incoraggiati a trovare un equilibrio nel sonno durante tutta la settimana, utilizzando il fine settimana per compensare eventuali deficit. Per le autorità sanitarie pubbliche, questi risultati offrono un modo semplice e naturale per integrare le raccomandazioni esistenti sull’attività fisica e sulla dieta, evidenziando l’importanza di un sonno sufficiente e di qualità per prevenire le malattie neurodegenerative.

Lo studio voleva scoprire se la mancanza di sonno fosse responsabile del fatto che le persone si sentissero più anziane. “Dopo la limitazione del sonno, i partecipanti si sentivano in media 4,4 anni più vecchi rispetto a quando avevano dormito a sufficienza. Gli effetti del sonno sull’età soggettiva sembravano essere correlati al grado di sonnolenza sperimentato. Il sentirsi estremamente vigili era legato al sentirsi 4 anni più giovane della propria età effettiva, mentre l'estrema sonnolenza era collegata al sentirsi 6 anni più vecchi della propria età effettiva", spiegano gli autori.

Le prove che il sonno ha un impatto sulla malattia

I risultati di questo studio confermano l'esistenza di "prove convincenti che il sonno e la sonnolenza hanno un forte impatto sulla nostra età e che preservare il sonno è probabilmente un fattore chiave per sentirci giovani". Questo studio dimostra, ancora una volta, l’importanza della qualità del sonno. Ciò significa che il passaggio dallo stato di allerta a quello di sonnolenza ha aggiunto 10 anni all’età percepita.

Proteggere il nostro sonno è fondamentale per mantenere una sensazione di giovinezza. Ciò, a sua volta, può promuovere uno stile di vita più attivo e incoraggiare comportamenti salutari, poiché sentirsi giovani e vigili è importante per la nostra motivazione ad essere attivi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica