"Dipendenti pubblici sfruttati? Non è vero, guadagnano più dei privati"

Sfatato il luogo comune secondo il quale lavorare nella Pa non sarebbe vantaggioso. Ecco i numeri che smentiscono

"Dipendenti pubblici sfruttati? Non è vero, guadagnano più dei privati"
00:00 00:00

Fra le varie recriminazioni mosse dai sindacati nei confronti del governo c'è anche l'accusa di non aver pensato abbastanza ai dipendenti pubblici, che sarebbero, almeno secondo certe associazioni, malpagati e mortificati.

"Il manifesto del governo Meloni è chiaro: contro il lavoro, in particolare quello pubblico, e contro i cittadini che vedranno tagliati i servizi, a partire dalla sanità e dal sociale", è quanto dichiarato il mese scorso da Fp Cgil, come riportato da FanPage. A scatenare il malcontento, l'assenza all'interno del Def di risorse da destinare al servizio pubblico e ai suoi dipendenti.

Ma i lavoratori della Pubblica amministrazione sono davvero così sfruttati? Da quanto emerso da un recente rapporto di Aran (Agenzia Rappresentanza Negoziale Pubbliche Amministrazioni), le cose non stanno proprio in questo modo.

Quali sono i guadagni dei dipendenti pubblici

Stando a quanto emerge dai dati presentati da Aran, un dipendente della Pubblica amministrazione guadagna circa 1000 in più rispetto a un suo collega che opera nel settore privato. Ne consegue che, secondo l'agenzia, "non sembrano emergere particolari disallineamenti nelle medie retributive".

Se guardiamo al 2021, la retribuzione complessiva media annua lorda di un impiegato della Pa è stata di 31.766 euro, ossia circa 1.800-2mila euro al mese netti. Cifre ben più alte del corrispettivo privato, che è di 30.836 euro lordi. Gli stipendi dei lavoratori privati, infatti, rientrano in un massimo di 34.288 euro (si tratta, solitamente, di lavoratori bancari) a un minimo di 27.515 euro.

Gli aumenti

Anche gli aumenti si sono registrati maggiormente nel settore pubblico. Nel settore privato, i non dirigenti hanno avuto un incremento dello stipendio dell'1% nel dicembre 2022, seguito da un incremento dell'1,2% registrato lo scorso gennaio, dell'1,3% a febbraio e dell'1,1% a marzo.

I dipendenti pubblici, al contrario, hanno visto un aumento del 2,8% nel dicembre 2022, del 4,7% lo scorso gennaio e del 4,9% nei mesi di febbraio e marzo.

Garanzie, diritti e stipendi

"Un giovane che entra nella Pa riceve una retribuzione d'ingresso sicuramente competitiva rispetto al privato. Ma l'aspetto economico non può essere l'unico elemento da prendere in considerazione: nella Pa esiste una stabilità del posto di lavoro che non ha uguali, non essendo soggetto a crisi cicliche o a tentennamenti in base a mercati o fattori esterni che portano il privato a licenziamenti collettivi o riduzioni del personale, ma anche cassa integrazione, come avviene anche nel caso di istituti di credito o aziende storicamente solide, di prestigio e con livelli stipendiali di alto profilo", è quanto dichiarato da Antonio Naddeo, presidente di Aran.

Smentito clamorosamente, dunque, il luogo comune secondo il quale lavorare in Pubblica amministrazione è poco attrattivo.

"La pubblica amministrazione sta cambiando, le prospettive di crescita professionale sono sempre più interessanti, dobbiamo confrontarci con le nuove generazioni, per questo credo nell'utilità degli Open Day delle amministrazioni", ha concluso il presidente.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 18:32
@batpas
antichi ricordi? alle 17.50 già a casa a smanettare sul PC, oppure oggi in sciopero? Si lavora almeno fino alle 19.00, altrimenti si chiede il permesso per uscire prima, per tornare a casa e per bloggare sul Giornale, tanto non si ha nulla da fare. :))
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di Alpicozie Alpicozie
26 Mag 2023 - 12:20
E poi andate a vedere le loro pensioni ben più alte de quelle dei privati. Sono un esercito di super privilegiati
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 13:27
@Alpicozie
Le pensioni si basano sui versamenti dei contributi, il retributivo premiava i privati.
Avatar di Enne58 Enne58
26 Mag 2023 - 12:24
Dipendenti pubblici sfruttati????

Ma siamo seri, gli sfruttati sono i cittadini obbligati a code e peripezie interminabili, anche dovuti a loro errori mai sanzionati. Loro vivono tra cartellini timbrati da altri, pausa caffè al bar, assenteismo, produttività vicino allo zero, ponti, vacanze prolungate con certificato medico fasullo, stipendio sicuro e sindacati che proteggono i non lavoratori
Mostra risposte (2)
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 13:30
@Enne58
Seri? Mi sembrano ridicolaggini, le code ci sono perché nessuno sa usare i servizi telematici, le pause caffé si fanno anche nelle aziende private, che probabilmente non ha mai frequentato lavorandoci e i certificati medici fasulli li rilasciano i medici compiacenti. Comunque guardi che i sindacati lavorano anche nelle aziende private.
Avatar di Rodrighez Rodrighez
26 Mag 2023 - 13:39
@Enne58 esattamente
Avatar di TuttoVero TuttoVero
26 Mag 2023 - 12:44
Diciamolo al nuovo governo che continua a mantenere i privilegi dei dipendenti pubblici come assemblee pagate e 104 per i parenti, illicenziabilita ecc,. Governo che non vuole inimicarsi nessuno. Come i precedenti , nulla cambia.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
26 Mag 2023 - 12:54
Si tratta di forme di lavoro quasi tutte sostituibili da AI.

C’e’ tanto da risparmiare. E chi ha posto fisso ha gia’ in busta un benefit corposo.

Facile monetizzarlo: il valore ammonta allo stipendio medio mensile moltiplicato per il numero di mesi necessari a trovare un lavoro equivalente (come per un qualsiasi altro lavoratore). Pertanto il loro stipendio deve diminuire, non crescere.

Ma in assoluto dovrebbe essere cancellato il lavoro dipendente. Ciascuno dovrebbe vivere di quello che sa fare e vuole fare, non per diritti acquisiti a vita con un concorso bandito il venerdi’ sera dietro alla porta del comune.
Mostra risposte (3)
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 13:33
@Sempreverde
La siringa in ospedale gliela fa HAL di Odissea 2001 nello Spazio? L'incendio glielo spegne L' Uomo Bicentenario di Asimov? Mi sa che il commento gliela preparato Chat gpt, ma "elaborava" ad altro.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
26 Mag 2023 - 14:33
@nowar

Se non se la sente di essere sfruttato abbiamo un posto in catena di montaggio.
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 18:10
@Sempreverde
magari Ella ci dirige con la sua sapienza? Ma va Là, ma ci faccia il piacere.
Avatar di jaguar jaguar
26 Mag 2023 - 13:04
Guadagnano più e lavorano meno dei privati.
Avatar di Darth Darth
26 Mag 2023 - 13:07
"Dipendenti pubblici sfruttati".

ROTFL...
Avatar di TABATA58 TABATA58
26 Mag 2023 - 14:14
Qualche mese fa, non più in periodo di Covid, mi sono recata in comune all'anagrafe.

Nell'ufficio erano presenti 3 impiegati, nessuno in attesa di essere servito, ho fatto la mia richiesta per un certificato e mi è stato risposto : "ma non lo sa che bisogna prendere appuntamento?".

Sono rimasta allibita e me ne sono andata.

Vorrei dire agli impiegati comunali i quali, durante il Covid avevano la porta sbarrata, che noi abbiamo sempre lavorato (prodotti alimentari), ricevendo ogni giorno gli autisti. Quindi, direi che non sarebbe il caso di lagnarsi.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
26 Mag 2023 - 15:20
Certo...sono anche gli unici che è sicuro che paghino le tasse....
Mostra risposte (2)
Avatar di Beaufou Beaufou
26 Mag 2023 - 16:08
@Calmapiatta : Le tasse, per la verità, gliele paga la P.A., non diciamo fesserie...ahahahah.
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 18:30
@Beaufou
Anche i soldi versati sono guadagnati, mica sono PIVA che dichiarano mediamente 15.000 € anno e vanno in giro con il SUV, immatricolato come autocarro per la ditta.
Avatar di Vostradamus Vostradamus
26 Mag 2023 - 17:04
Dipendenti pubblici. Il Presidente della Repubblica è un dipendente pubblico. Un netturbino è un dipendente pubblico. Un sindaco è un dipendente pubblico. L'usciere di un museo è un dipendente pubblico. Il Presidente della Corte di Cassazione è un dipendente pubblico. E i loro stipendi, e aumenti di stipendi, sono cumulati. E basta...
Avatar di batpas batpas
26 Mag 2023 - 17:50
si sentono sfruttati ? si dimettano e vadano a lavorare davvero nel privato.
Avatar di nowar nowar
26 Mag 2023 - 18:32
@batpas
antichi ricordi? alle 17.50 già a casa a smanettare sul PC, oppure oggi in sciopero? Si lavora almeno fino alle 19.00, altrimenti si chiede il permesso per uscire prima, per tornare a casa e per bloggare sul Giornale, tanto non si ha nulla da fare. :))
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi