Stretta Ue su auto di lusso, yacht e jet: chi verrà segnalato e perché

Aumentano i controlli a livello europeo. L'operazione per contrastare il riciclaggio di denaro

Stretta Ue su auto di lusso, yacht e jet: chi verrà segnalato e perché
00:00 00:00

Più controlli sui beni di lusso. Yacht, jet privati e auto particolarmente costose dovranno essere segnalate da parte dei notai all’Unità di Informazione Finanziaria del paese in questione. Queste informazioni verranno poi inoltrate ai colleghi che si trovano all’interno dell’Ue. L’obiettivo della misura è quello di contrastare il riciclaggio di denaro sporco. Ecco tutte le novità in arrivo.

L’iter legislativo e la direttiva

Le misure sono incluse all’interno della sesta direttiva anti-riciclaggio (Amld6), il testo finale è stato discusso mercoledì 17 gennaio tra Commissione europea, Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea. ItaliaOggi ha ottenuto un anticipo in merito a queste informazioni. Attualmente il testo richiede la fase di approvazione da parte di Consiglio e Parlamento nella versione definitiva, verrà poi pubblicato all’interno della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La direttiva in questione è inclusa nel maxi-pacchetto finalizzato a riformare il sistema anti-riciclaggio nell'Unione europea. Inoltre la sesta direttiva è differente dalle precedenti e include disposizioni per gli stati membri sulla vigilanza, sulle unità di informazione finanziaria e sull'accesso delle autorità competenti alle informazioni alla lotta contro il denaro sporco.

I dati accessibili

In merito ai dati sui titolari effettivi degli immobili questi dovranno risultare accessibili da parte delle autorità. Stesso discorso per le informazioni riguardanti i beni all’interno delle zone franche, si tratta di ambiti territoriali, di dimensione prestabilita, dove si concentrano programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese. Il Parlamento europeo ha chiesto l’introduzione di un registro dei titolari effettivi dei beni di lusso ma questa proposta non è stata attivata in quanto sono state riscontrate delle difficoltà nel migliorare il sistema di gestione.

Mezzi di trasporto e opere d’arte

Tra le misure è stata prevista la segnalazione degli aeromobili e delle imbarcazioni classificate come non commerciali al momento dell’atto di acquisto nel caso in cui questi superassero i 7,5 milioni di euro, scende a 250mila euro la cifra per le automobili di lusso. Inoltre viene inclusa una clausola di revisione che prevede la possibilità di inserire ulteriori asset di lusso di beni da segnalare, un esempio sono le opere d’arte.

Il formato

All’interno della direttiva viene previsto che i registri dei titolari effettivi vengano istituiti in formato digitale per automatizzare i controlli. Inoltre ricordiamo che la versione italiana di questo strumento non è ancora attiva. Gli stati membri dovranno poi limitare i costi di accesso delle informazioni al registro seguendo il concetto dello “stretto necessario”. All’articolo 12 viene definito che gli stati membri debbano assicurare che ogni persona fisica o giuridica con un interesse legittimo possa visionare le informazioni interne ai registri dei totali effettivi.

Tra questi soggetti troviamo i giornalisti, le organizzazioni della società civile coinvolte nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio di denaro, del finanziamento e del terrorismo assieme ai soggetti che potrebbero effettuare transazioni con una persona giuridica, gli istituti e le autorità finanziarie.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di vince50_19 vince50_19
19 Gen 2024 - 12:14
Ripubblica - Vi fregano? Per mia consuetudine le somme le tiro a termine legislatura. Lei le tiri pure ogni giorno, nulla contro. Se poi penso a governi precedenti, di sx-c., stendo un velo di humana pietas e guardo avanti.
Mostra tutti i commenti (62)
Avatar di ilviandante ilviandante
18 Gen 2024 - 11:13
Non li fanno già in Italia questi controlli?
Mostra risposte (7)
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 12:09
@ilviandante Non credo,ogni tanto trovano chi ha richiesto reddito cittadinanza e poi aveva auto di lusso.Prima,dovresti sapere che beni possiese e poi,dare il sussidio non revocarlo.Poi in ambito vetture,non trovano nullatenenti prestanome con decine di auto in uso a malavitosi.Eppure,per intestare la vettura occorre dare documenti.Basterebbe un programma che alla terza vettura scatta in automatico controllo anche per combattere evasione fiscale poi..se i beni sono congrui a quanto dichiari,non dovrai temere nulla.
Avatar di P2752 P2752
18 Gen 2024 - 12:43
@ilviandante Sì. Già oggi, volendo seguire la legge italiana, chi acquista beni per oltre 5.000 euro in contanti oppure preleva più di 10.000 euro dalla banca e così via. Per i bonifici, quelli maggiori di 15.000 euro sono oggetti di controlli. Questo vale per le persone private, le aziende hanno limiti maggiori. Senza contare il confronto di dati tra dichiarazione dei redditi e spese sostenute che è indipendente dalle cifre.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 14:54
@P2752 Allora non li fanno.Dalle dichiarazioni redditi medie degli italiani,l'80% delle vetture acquistate,dovrebbero essere city car o compatte con prezzo entro intorno 20.000,00 €.
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
18 Gen 2024 - 16:22
@Massimo Bernieri Magari fosse così! So di persone che, pur potendo dimostrare l'origine legittima di somme che ne avevano sostanzialmente mutato il tenore di vita (leggi: eredità miliardaria) ha dovuto lottare durante tutti i tre gradi di giudizio per difendersi dall'accusa di evasione fiscale sul presupposto che con leddito anteriore all'eredità non fosse in grado di potersi permettere il mutato tenore di vita, che infatti prima era sostanzialmente inferiore.

Il grave è che l'Amministrazione finanziaria non solo non ha ritenuto di verificare da subito quanto dedotto da subito dal contribuente, ma ha addirittura interposto appello ben due volte!
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 17:54
@Rugantino49 Spero che questo governo ponga rimedio a questi casi che,saranno anche rari ma chi ci cade dentro...!
Avatar di P2752 P2752
18 Gen 2024 - 18:07
@Massimo Bernieri Questo governo doveva anche metter freno agli arrivi di clandestini. Ma qualcuno ancora crede che i vari governi che s'alternano in Italia (ma anche in Europa) non siano tutti della stessa pasta? Pie illusioni le sue.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 19:48
@P2752 Allora..non andremo più a votare così non saremo delusi da promesse non mantenute ?
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
18 Gen 2024 - 11:18
Chi può se ne vada e di corsa!
Mostra risposte (3)
Avatar di BacicinParodi BacicinParodi
18 Gen 2024 - 12:51
@Beppe-MB Ormai è l'unico modo per salvarsi. Ma si deve andar lontano.
Avatar di Scirocco Scirocco
18 Gen 2024 - 13:45
@Beppe-MB - E' l'unico modo per salvarsi dalle grinfie dell'Europa. Per fortuna abbiamo la Svizzera vicina ma se fossi giovane e forte me ne andrei in Nuova Zelanda.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
18 Gen 2024 - 14:56
@Scirocco Si certo, la Svizzera! Se ti beccano a evadere un franco ti sbattono fuori a calci! E non pensare che le tasse siano meno che in Italia!
Avatar di Smax Smax
18 Gen 2024 - 11:28
La Ue sta diventando uno stato di polizia con un percorsi veloce verso una vera dittatura.
Mostra risposte (6)
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
18 Gen 2024 - 11:50
@Smax L'unica speranza rimane quella di un drastico cambio di rotta degli elettori, che tolgano alla sinistra la possibilità di continuare a far danni.

Peraltro ricordiamo che nel mondo continuano ad esistere Paesi che ritengono che la ricchezza non sia di per sé un male assoluto... e proprio lì troveranno sempre ostello anche i titolari di ricchezze "non limpide"... checché a sinistra possa fare per complicare la vita a tutti nei luoghi dove la sua ideologia trova ancora ascolto!!
Avatar di Malauros47 Malauros47
18 Gen 2024 - 12:01
@Smax Completamente d'accordo
Avatar di mvasconi mvasconi
18 Gen 2024 - 12:34
@Rugantino49 di nuovo. EURSS è retta da un inciucio permanente che difficilmente sparirà questo anno tra socialisti e PPE, cui appartengono le cariche più importanti. Dunque non "sinistri".
Avatar di bniglio bniglio
18 Gen 2024 - 12:50
@Rugantino49

la ricchezza non è il male assoluto (al massimo può essere considerato un valore discutibile).

il male è la ricchezza ottenuta illegalmente alle spalle di chi è onesto.

fatico quindi a concepire come ad esempio un qualsiasi lavoratore dipendente possa avere interesse ad opporsi a questo tipo di controlli.

sarà masochismo.
Avatar di ademar ademar
18 Gen 2024 - 15:43
@Smax se uno è ricco, non evade e non fa affari sporchi, perchè dovrebbe preoccuparsi? queste norme mirano a colpire il malaffare, non la ricchezza in sè.
Avatar di Ripubblica Ripubblica
18 Gen 2024 - 16:01
@Smax o forse solo in Italia tolleriamo così tanto chi infrange la legge.
Avatar di hectorre hectorre
18 Gen 2024 - 11:33
mi ricorda la genialata del governatore sinistro della Sardegna, aumentó in maniera spropositata i costi per l’attracco delle barche….andarono tutti in Corsica!!!!….sono ricchi ma non fessi
Avatar di Ripubblica Ripubblica
18 Gen 2024 - 16:03
@hectorre pazienza, andranno ad inquinare le coste francesi. la Sardegna è sopravvissuta anche senza di loro.
Avatar di theRedPill theRedPill
18 Gen 2024 - 12:05
Ma bravi, così perdiamo ulteriori posti di lavoro. Eliminiamo tutte le tasse e così eviteremo il problema del denaro sporco!
Avatar di ilviandante ilviandante
18 Gen 2024 - 12:29
Allora si dovrebbe cominciare da chi vive in case comunali con affitto bassissimo e gira con la BMW o l'Audi, da dove arrivano quei soldi?
Avatar di RolfSteiner RolfSteiner
18 Gen 2024 - 14:25
@ilviandante certi partiti non pagano neppure affitti bassissimi. Non li pagano proprio.
Avatar di jaguar jaguar
18 Gen 2024 - 12:40
Peccato, per evitare i controlli dovrò vendere auto, yacht e jet che ho potuto permettermi con la pensione.
Avatar di Centauro75 Centauro75
18 Gen 2024 - 12:40
C'è poco da fare, per la sinistra essere ricco è un crimine imperdonabile. L'unico motivo per il quale vale ancora la pena di restare è che da noi c'è un governo davvero vicino alla gente
Avatar di faman faman
18 Gen 2024 - 18:55
@Centauro75 - essere ricco non è un crimine, è un crimine essere ricco avendo evaso o commettendo reati, c'è una bella differenza.
Avatar di bniglio bniglio
18 Gen 2024 - 12:43
mamma mia! quanti possessori di aerei e barche tra i lettori di questo giornale!
Mostra risposte (4)
Avatar di PhilNorthEast PhilNorthEast
18 Gen 2024 - 13:50
@bniglio oltretutto auto con valori da 250.000 euro in su… perché, per esempio, un range rover da più di 100.000 ce lo possiamo permettere tutti o no? Mica è lusso
Avatar di theRedPill theRedPill
18 Gen 2024 - 14:01
@bniglio certo odiamo chi può permettersi auto di lusso e barche, così che i disgraziati che lavorano nel settore debbano trovarsi lavoro altrove. Ah, la sinistra quanto è saggia!
Avatar di bniglio bniglio
18 Gen 2024 - 14:42
@theRedPill

Io mica li odio, chiedo solo che contribuiscano in maniera equa o onesta alla fiscalità italiana ;)

Per info, impoverire i disgraziati alla lunga impoverisce tutti, non è molto lungimirante
Avatar di PhilNorthEast PhilNorthEast
18 Gen 2024 - 14:44
@theRedPill ma chi parla di odio? Si tratta di controlli, se poi si è in regola non eludendo o evadendo non c’è niente da temere.
Avatar di leopard73 leopard73
18 Gen 2024 - 12:44
Mettere la gente in bicicletta non hai ness7n controllo "forse"
Avatar di bniglio bniglio
18 Gen 2024 - 12:46
i dati dicono che che la forbice tra i pochi ricchi (che diventano sempre più ricchi) e tutti gli altri (che invece si impoveriscono) diventa sempre più ampia.

eppure questi ultimi fanno di tutto per difendere i privilegi dei ricchi.

il mondo alla rovescia.
Mostra risposte (2)
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
18 Gen 2024 - 15:39
@bniglio se, chi rappresenta i poveri, la smettesse con le solite ricette quali patrimoniali e tasse, e provasse a difenderli in maniera più intelligente, ad esempio invogliando i ricchi a spendere e far circolare il denaro, forse la forbice non si ingrandirebbe.
Invece, come dice Bersani, "i soldi si prendono a chi ce li ha" come sempre, e come sempre i soldi finiscono sprecati in inutili iniziative sociali, senza migliorare di niente la condizione dei poveri.

Si cambi rimedio o si cambi mestiere.
Avatar di bniglio bniglio
18 Gen 2024 - 16:07
@SAE10W30

ok, posso capire, ma se i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri vuol dire che il sistema non funziona
Avatar di BacicinParodi BacicinParodi
18 Gen 2024 - 12:50
Quando vi parlano di misure antiriciclaggio etc. non credete una parola. Tutto ciò che vogliono è portar via tutto a tutti.
Avatar di cgf cgf
18 Gen 2024 - 12:50
negli USA se compri una Lambo dicono che sei stato bravo a comprarla, vi hai pagato le tasse sopra e contribuirai ancora pagandone altre per mantenerla.

In Europa sei un evasore/delinquente a prescindere, partendo dal presupposto che ognuno di noi è portato a giudicare eventi/persone perlopiù soggettivamente chi è a sinistra può pensare diversamente che sinistro?
Mostra risposte (4)
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
18 Gen 2024 - 14:10
@cgf Certo in USA pagano le tasse! In Italia è il contrario, e fra l'altro chi è ricco per davvero e paga le tasse di solito evita di fare lo sborone e gira con auto normalissime!
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Gen 2024 - 14:56
@schiacciarayban La,si va in galera per davvero.Da noi..condoni,rottamazioni cartelle !
Avatar di cgf cgf
18 Gen 2024 - 18:48
@Massimo Bernieri ci sono le tasse di contea (questa ha la prelazione su tutti), dello Stato e quelle Federali, in linea di massima sono mensili, se tarda 3 mesi a pagare le tasse della Contea per il possesso della casa, la prendono, la mettono all'asta (non è una finzione quella che si vede in certe serie TV), si tengono quello che spetta ed il resto all'ex-proprietario (sempre che ne rimanga perché è asta, va a chi offre di più).

Se trovano un'evasione non c'è il tira/molla tra agenzia/avvocati/commercialisti, l'attività cessa di esistere, chiude ed è un bel deterrente.
Avatar di cgf cgf
18 Gen 2024 - 19:16
@schiacciarayban Chi è veramente ricco negli USA non paga molte tasse invece.

Chi ha garanzie reali va in banca e chiede il denaro in prestito e con quelli compra l'auto, dove paga le tasse sull'acquisto. Sono proprio quelle citate da me perché se per caso non sapesse anche questo, le tasse in USA sono sul consumo e poca roba sul possesso, zero sui prestiti e gli interessi, nemmeno sul contante SENZA LIMITE che può possedere. Questo spiega come mai ci sono CEO che prendono 1 dollaro di stipendio al mese (non si fanno nomi).

Sono altri che girano con macchine normalissime, ma dentro super accessoriate, anche qui non si fanno nomi.
Avatar di pv pv
18 Gen 2024 - 13:41
Certo che se i controlli li facesse questo governo, avremmo dovuto aspettare l' ultimo mese di legislatura. Tutto quello che non fanno in 5 anni lo faranno nelle ultime settimane.
Mostra risposte (7)
Avatar di vince50_19 vince50_19
18 Gen 2024 - 15:03
@pv Ah certo. I precedenti non li hanno fatti neanche nelle utile settimane di governo...
Avatar di pv pv
18 Gen 2024 - 15:30
@vince50_19 i precedenti tipo lega e forzaitalia al governo con Monti?
Avatar di vince50_19 vince50_19
18 Gen 2024 - 15:51
@pv - In quell'occasione e 11 anni di governi di csx, ci furono Fi e Lega con Pd e altri di sx. Precedenti più recenti, di Fi e Lega con Pd e 5*. Fdi FUORI da queste comparsate. Sempre il Pd in auge a dettare la rotta .. ehehehe.. Cascato male lei, ancora peggio dopo che il Pd aveva urlato "mai con i 5*": fatto nel 2019 governo con loro. Meglio che se ne stia buono.
Avatar di pv pv
18 Gen 2024 - 16:09
@vince50_19 vabbuono, volevo dire con Draghi. Comunque con Monti c'erano berlusconi e meloni e non dimentichiamoci Conte e salvini...
Avatar di Ripubblica Ripubblica
18 Gen 2024 - 16:31
@vince50_19 FdI non esisteva nemmeno ma le persone che lo compongono si. cambiano nome e bandiera e vi fregano come con il gioco delle 3 carte ma sempre quelli sono. siete voi convinti che la Meloni sia la novità.
Avatar di vince50_19 vince50_19
18 Gen 2024 - 19:59
@pv Con Draghi non c'è stata Meloni. Meloni nel 2013 ha mollato il Pdl che ha perso le elezioni, ha creato un suo partito con Crosetto e Larussa. Se poi la vuole buttare in pappa e ciccia vediamo chi ha comandato in quegli anni, i pdc dopo Monti, nonostante che in tre anni ci sia stata la partecipazione di Lega e Fi su richiesta del P.dR. Insisto faccia il bravo.
Avatar di vince50_19 vince50_19
19 Gen 2024 - 12:14
Ripubblica - Vi fregano? Per mia consuetudine le somme le tiro a termine legislatura. Lei le tiri pure ogni giorno, nulla contro. Se poi penso a governi precedenti, di sx-c., stendo un velo di humana pietas e guardo avanti.
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
18 Gen 2024 - 14:59
C'è un metodo molto semplice per eliminare evasione, riciclaggio e compagnia bella: fine della carta moneta e denaro elettronico. Ma non lo vuole nessuno, commercianti in testa, per cui blah blah rimarremo sempre qui.
Avatar di faman faman
18 Gen 2024 - 15:00
chi ha guadagnato onestamente può permettrsi tranquillamente anche una barca da 1.000.000 e anche di più. Quale è il problema? Volete difendere gli evasori?
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
18 Gen 2024 - 15:02
"Solo il 13,94% degli italiani paga quasi due terzi delle tasse. Nel 2022 il Nord Italia ha versato quasi il 60% dell’Irpef, il 47% degli italiani non dichiara redditi (fonte Sole 24Ore)" Allora qualche controllino in più visto che di macchinoni siamo pieni vi sembra sbaglaito?
Avatar di foscy foscy
18 Gen 2024 - 16:31
@schiacciarayban ...se ci sono in Talia 5 milioni di poveri, su na popolazione di 60 m...tolti color che non arrivano a 18 anni e i pensionati e extra comunitari si arriva quasi alla percentuale sopra elencata....
Avatar di Mario Galaverna Mario Galaverna
18 Gen 2024 - 15:23
Io comincerei con le auto sopra i cinquanta mila euro per vedere se è vera la diceria che l'aquirente è sommerso di rate e mangia pane e cipolla. Troppe auto nuove e di lusso in giro per giustificare l'impoverimento dell'Italia.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
18 Gen 2024 - 15:33
non sia mai detto che la UE cerchi di rendere più facile la vita degli italiani, tanto per citarne alcune :
assicurazione obbligatoria anche sui veicoli non utilizzati

rottamazione forzata di veicoli ancora utilizzabili

tasse sui caminetti

partecipazione a guerre sciagurate

assurde proposte di ristrutturazione dei vecchi immobili

imposizione della altamente indesiderata convivenza con i fuorilegge africani
una continua interferenza, sempre in maniera negativa e punitiva, sulla vita degli italiani.
E la meloni pare il cagnolino da compagnia della Von der Leyen.
Questa sudditanza non paga. Imparate da Orban.
Avatar di accanove accanove
18 Gen 2024 - 15:57
come se certi beni di valore smisurato fossero intestati a Pinko Pallino persona fisica.... le auto d'epoca hanno un nome e cognome e neppure tutte, dipende dal valore, il resto , barche ed auto è un giro di società che fatturano un servizio l'una all'altra e la prima intestataria magari è azienda con oggetto sociale l'affitto di beni di lusso leicitamente autorizzata quindi all'acquisto (e magari sede in altro paese) così l'ammontare del "leasing" il fruitore lo detrae fiscalmente pure. I mezzi per indagare ci son già ma... probabilmente se ne ricava poco.
Avatar di orango59 orango59
18 Gen 2024 - 15:57
I veri ricchi non comprano, affittano, usano e poi cambiano.

Ormai solo noi poveracci acquistiamo beni registrati.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
18 Gen 2024 - 16:07
@orango59 I veri ricchi comprano eccome! Case, barche, terreni (non auto, è da arricchiti). Chi te l'ha detto che non comprano?
Avatar di Arminus96 Arminus96
18 Gen 2024 - 16:30
Notai ? In Germania si compra la macchina senza notaio, in scrittura privata, e pagando in contanti. Ogni macchina messo su strada in Germania ha due libretti, il possessore di tutte i due libretti è proprietario legittimo della macchina ... indipendentemente del nome iscritto sui libretti, a quello iscritto sui libretti tocca ovviamente l'obbligo di assicurare la macchina in Germania. Vedo girare nel Triveneto tante belle macchine targata Rosenheim guidate da persone ché parlano solo l'italiano...so what ? Se hai contanti sei libero, oggi come domani e dappertutto.
Avatar di LiberoMauro LiberoMauro
18 Gen 2024 - 16:45
Stanno adottando le direttive di Davos , tutti poveri , ma non quelli che sono ultra ricchi, speriamo che a Giugno in Europa e poi negli USA si cambi , se no cominciamo a imparare il Russo, ma dove è il nostro governo di "destra"?
Avatar di Grix Grix
18 Gen 2024 - 19:04
Evvai! Non solo ci controlla la nostra Agenzia delle Entrate, da domani pure i burocrati europei. Certo, ora si comincia alla grande con solo jet, barche e auto. Ma statene certi, a breve sara' esteso anche a case di una determinata metratura, a chi ha una piscina, a chi manda i figli alla scuola privata, e via sempre piu' abbassando la soglia della"ricchezza". Altro che grande fratello! Via subito da questa Europa, o riformarla profondamente. Non e' utile ai cittadini una Europa cosi'.
Accedi