Nave da guerra Usa nello Stretto di Taiwan: Cina in "massima allerta"

Pechino ha reagito al passaggio del cacciatorpediniere americano Uss Milius nello Stretto di Taiwan. Le forze cinesi nell'area "mantengono in permanenza un alto stato di allerta"

Nave da guerra Usa nello Stretto di Taiwan: Cina in "massima allerta"
00:00 00:00

Per gli Stati Uniti si è trattato di un banale "transito di routine", mentre agli occhi della Cina è stata l'ennesima provocazione. Il cacciatorpediniere americano Uss Milius ha attraversato lo Stretto di Taiwan, nella giornata di domenica 16 aprile, causando la reazione di Pechino che, in tutta risposta, ha allertato il proprio esercito monitorando i movimenti della nave Usa. L'episodio è avvenuto in un momento di massima tensione tra Washington e il gigante asiatico, per altro a pochi giorni dalla fine delle esercitazioni militari cinesi attorno all'isola di Taiwan.

La nave Usa, l'allerta della Cina

La Settima Flotta degli Stati Uniti ha diffuso un comunicato spiegando che il transito della nave è avvenuto in acque in cui vigono le libertà di navigazione e di sorvolo in alto mare in conformità al diritto internazionale. "La nave è transitata attraverso un corridoio dello Stretto che si trova al di là del mare territoriale di qualsiasi Stato costiero", si legge nella nota, nella quale Washington ha ribadito che questa azione "dimostra l'impegno degli Stati Uniti per un Indo-Pacifico libero e aperto".

Ben diverso l'umore della Cina. Il Comando del teatro orientale dell'Esercito popolare di liberazione cinese "ha completamente monitorato le operazioni di passaggio della nave da guerra statunitense", mantenendo "sempre un alto livello di allerta ad ogni momento" allo scopo di "difendere risolutamente la sovranità e la sicurezza nazionale", nonché "la pace e la stabilità regionali". Il portavoce dello stesso Comando, Shi Yi, ha inoltre accusato gli Stati Uniti di aver "esaltato pubblicamente" la sua operazione effettuata nelle scorse e annunciata in mattinata.

Alta tensione nello Stretto di Taiwan

Prima le esercitazioni militari cinesi, poi il transito di una nave americana. Non c'è tregua per le movimentate acque dello Stretto di Taiwan, al centro di un braccio di ferro geopolitico, tra Cina e Stati Uniti, che rischia di trasformarsi in un conflitto aperto da un momento all'altro.

Ricordiamo che Pechino rivendica Taiwan come parte integrante del proprio territorio, definendola una "provincia ribelle", così come l'intero Stretto di Taiwan e le sue acque territoriali. Dal canto suo, la marina degli Stati Uniti fa transitare le sue navi da guerra attraverso lo Stretto circa una volta al mese e conduce regolarmente missioni simili, per la libertà di navigazione, nel conteso Mar Cinese Meridionale.

La scorsa settimana, la Uss Milius ha navigato vicino ad una delle più importanti isole artificiali e controllate dalla Cina nel Mar Cinese Meridionale, Mischief Reef. Pechino ha denunciato l'atto come illegale.

Il monito di Pechino: "No a interferenze esterne"

Nel frattempo, la Cina ha avvertito i ministri degli Esteri dei Paesi del G7, ribadendo che la questione di Taiwan è una questione interna, sulla quale non sono ammesse interferenze. Lo status dell'isola è stato tra gli argomenti trattati dai titolari delle politiche estere dei sette Paesi, riuniti a Karuizawa, in Giappone.

In una nota del ministero degli Esteri di Tokyo si è fatto presente che i ministri degli Esteri delle sette grandi economie "condividono l'opinione di opporsi a ogni tentativo unilaterale di cambiare

lo status quo con la forza, riaffermano l'importanza della pace e della stabilità nello Stretto di Taiwan" e chiedono una "soluzione pacifica" della questione. La tensione, intanto, continua a salire.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
19 Apr 2023 - 10:41
@agosvac Io dubito che lei abbia un qualsiasi dubbio. Non è nelle sue corde.
Mostra tutti i commenti (30)
Avatar di Iacobellig Iacobellig
17 Apr 2023 - 11:49
…della serie: non farsi gli affaracci propri e sempre lontano dai propri territori americani!
Avatar di Iacobellig Iacobellig
17 Apr 2023 - 12:28
…fino a qualche tempo fa ammiravo USA e NATO, ma con il conflitto in Ucraina, le varie provocazioni, comprese alla Cina per Taiwan, quanto accaduto in Afganistan con l’abbandono della popolazione, e altro ancora, ho capito che gli USA a trazione sinistra- democratici fanno solo i loro interessi facendo guerre con militari di altri che poi ci lasciano la vita, mentre la NATO ha perso il suo scopo primario come difensivo ed è diventato offensivo, la questione indigna molto e non poco. Uscire da questa sudditanza usa-nato il prima possibile per evitare di essere coinvolti in conflitto che non ci riguardano.
Mostra risposte (3)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
17 Apr 2023 - 12:40
@Iacobellig perdonami ma gli USA, qualunque sia la "trazione", ovvero democratici (che definire sx è davvero troppo) o repubblicani, perseguiranno sempre, come sempre ha fatto, i propri interessi. Ora, se gli interessi nostri coincidono con quelli USA, bene, altrimenti ognuno per la sua strada. Questa è politica estera. Questa è geopolitica. Altro è essere servi e sottomessi. Piegati è azzerbinati a un padrone chiaramenteed evidentemente inadeguato.
Avatar di giove4 giove4
17 Apr 2023 - 12:40
@Iacobellig - Condivido. La penso esattamente allo stesso modo.
Avatar di Lollo973 Lollo973
17 Apr 2023 - 12:52
@Iacobellig la loro trazione naturale e' bellicista. Ti basta pensare che lo Zar Alessandro, gli ha addirittura venduto per una cifra simbolo, l' Alaska. Una delle terre più ricche al mondo, per cessare i conflitti coi buzzurri per pelliccia ed oro. Ecco i ringraziamenti.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
17 Apr 2023 - 12:34
Questi padroni del mondo cinesi devono solo provarci a prendere Taiwan con la forza. Si metterebbero da soli nella condizione di attirare più di qualche predicozzo dalla comunità internazionale che conta.

Sono da sempre convinto che dopo Putin toccherà a Xi Jinping.
Mostra risposte (9)
Avatar di agosvac agosvac
17 Apr 2023 - 12:55
@Trefebbraio Peccato che la comunità internazionale è più a favore di Cina e Russia che a favore degli usa!
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
17 Apr 2023 - 15:43
@agosvac ah davvero?
Avatar di agosvac agosvac
17 Apr 2023 - 16:19
@Trefebbraio Si informi!!!
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
17 Apr 2023 - 19:21
@agosvac caspita e io che credevo esattamente il contrario. Avrò letto il giornale sbagliato.
Avatar di agosvac agosvac
18 Apr 2023 - 12:07
@Trefebbraio Il suo problema non è leggere, è capire ciò che legge. Dubito che ne sia capace.
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
18 Apr 2023 - 18:40
@Trefebbraio Già un'atomica tira l'altra, perchè no, una bella terza guerra mondiale, oh che bello, immagino lei sia felice di parteciparvi, ah dimenticavo gli Usa=Nato sono immortali, un pò come gli Avengers della DC, usciranno con armi mirabolanti, contro i cattivi Cinesi, che avendo potenzialmente a disposizione solo200.000.000 di soldati, con la guerra convenzionale, non gli fai neanche il solletico. Non siamo allo stadio, se lo ricordi.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
18 Apr 2023 - 19:12
@LinoBrioni purtroppo lei a ragione ma più che spiegare queste cose a me dovrebbe impegnarsi per farle entrare in testa a Putin e al suo collega dittatore Xi Jinping.
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
18 Apr 2023 - 19:32
@Trefebbraio La cosa è più semplice, se gli Usa=Nato, la smettono con "l'esportazione di democrazia", formula che nasconde, la più grande macchina da guerra del pianeta, non ci sarà nulla da spiegare.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
19 Apr 2023 - 10:41
@agosvac Io dubito che lei abbia un qualsiasi dubbio. Non è nelle sue corde.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
17 Apr 2023 - 12:36
Quindi la provocazione è ormai la metodologia politica vuota dagli USA. Provocare laguerra.... Perchè la dedollarizzazione fa paura. Perchè non si hanno le capacità politiche di reagire. Perchè la pochezza di questa amministrazione è più che evidente e tangibile.
Avatar di Mborsa Mborsa
17 Apr 2023 - 12:37
Sul piano diplomatico la Cina é stata riconosciuta da tutti gli stati ed é membro a tutti gli effetti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Taiwan é un residuo del "passato regime" e la pretesa di considerarla una provincia secessionista della Cina non é campata in aria. Per questo non ci sarà una guerra per difendere/sopprimere l'indipendenza di Taiwan, a meno che Cina e USA vogliano prenderla come scusa per farsi la guerra.
Avatar di LinoBrioni LinoBrioni
18 Apr 2023 - 18:42
@Mborsa Condivido la sua posizione, finalmente qualcuno che ha studiato storia e non Twitter e Google.
Avatar di Smax Smax
17 Apr 2023 - 12:42
Poi quando scoppiano le guerre e’ colpa degli altri. Che ci fanno davanti alla Cina a migliaia di miglia dalle

loro coste se non provocare? Come se navi cinesi si infilassero dentro il golfo del Messico a ridosso delle coste Usa.
Mostra risposte (3)
Avatar di Lollo973 Lollo973
17 Apr 2023 - 12:53
@Smax vogliono tagliare fuori la Cina dai maggiori produttori di chip al mondo cioè, altri cinesi.
Avatar di agosvac agosvac
17 Apr 2023 - 12:58
@Smax L'idea non è così peregrina: tempo fa ho letto che il Messico pensava di fare accordi con Cina e Russia!!!
Avatar di Lollo973 Lollo973
17 Apr 2023 - 13:20
@agosvac dopo il muro e lo sfruttamento da parte delle multinazionali americane lo faranno.
Avatar di agosvac agosvac
17 Apr 2023 - 13:00
Un semplice "cacciatorpediniere"? Forse hanno paura di perdere una delle loro preziose porta aerei???
Avatar di Pelmo76 Pelmo76
17 Apr 2023 - 13:11
Tanto si sa come andrà a finire.. La storia di Pearl Harbor si ripeterà e ahmen.. Vedrete che un giorno, i cinesi attaccheranno un porto dove stanno sostando un pò di navi esca, messe li apposta per far infuriare il Drago cinese e molte vite di giovani Americani verranno di nuovo sacrificate. Così facendo, i nostri amici USA, avranno la loro bella scusa "Casus belli" per dichiarare guerra alla Cina e viaaa.. Ma perchè questi hanno deciso di governare il mondo intero? Che rimangano all'interno dei loro confini terrestri e marini naturali, invece di andare in giro a svolgere la funzione di "portatori di pace e democrazia" per l'intero pianeta.
Avatar di florio64 florio64
17 Apr 2023 - 13:16
Entro pochi anni gli scambi commerciali a livello mondiale verranno effettuati con la moneta yuan, il dollaro diverrá patacca! Prepariamoci alle immigrazioni di massa dagli yu es ey verso l'europetta! L'Italia sará sulla graticola su questo versante, dovendo accollarsi dell'altro oltre l'immigrazione di massa dal mediterraneo. I classici disastri dem yu es ey d'oltreoceano e i dem nostrani italioti!!!
Avatar di Pelmo76 Pelmo76
17 Apr 2023 - 13:19
Giusto per la cronaca, l'isola di Attu, che è il territorio più a ovest degli USA, dista da Taiwan 5.196,75 Km..
Avatar di Lollo973 Lollo973
17 Apr 2023 - 13:23
Dopo che stanno perdendo in Ucraina, Putin la riconquistera' avrebbero dovuto riconoscere e trattare, perderanno anche nel Pacifico.
Avatar di cgf cgf
17 Apr 2023 - 13:55
chissà se una qualche nave cinese (o russa) al largo della California, ovviamente esternamente anche alla giurisdizione USA, renderebbe felice sleppy joe.
Avatar di Thorfigliodiodino Thorfigliodiodino
17 Apr 2023 - 14:03
E' scritto a chiare lettere che gli USA non vinceranno mai più una guerra ad Est. Sta finendo l'imbroglio del potere universale americano!
Avatar di Citydweeler Citydweeler
17 Apr 2023 - 14:36
La cina ha ufficializzato l attacco a taiwan nel 2027
Accedi