Due medici sotto indagine per la morte di Davide Astori

La procura di Firenze ha indagato per omicidio colposo due medici di strutture pubbliche che avevano firmato l'idoneità sportiva del calciatore

Due medici sotto indagine per la morte di Davide Astori

Nell'inchiesta aperta dalla procura di Firenze in merito alla morte del calciatore della Fiorentina David Astori ci sono due indagati. Si tratta di due medici di strutture pubbliche, una di Firenze, l'altra di Cagliari, che avrebbero firmato le idoneità all'attività sportive del calciatore. I due medici indagati che lavorano in strutture pubbliche di Firenze e Cagliari avrebbero firmato le idoneità all'attività sportive del calciatore nonostante che, secondo quanto si è appreso, una serie di esami avessero evidenziato la presenza di extrasistoli ventricolari nel corso delle prove da sforzo a cui era stato sottoposto il calciatore. I due medici sono indagati per omicidio colposo. Secondo quanto riporta l'Agi, uno dei due sarebbe Giorgio Galanti.

Nella sua carriera in serie A Davide Astori ha militato nel Cagliari, nella Roma e infine nella Fiorentina.

Il capitano dei Viola, al momento della morte, era nell’albergo "La di Moret". All’ora della colazione, i compagni, non vedendolo arrivati, andarono a cercarlo in camera trovandolo morto.

Secondo quanto rivelato da La Nazione, gli elettrocardiogrammi effettuati dal capitano viola nel luglio del 2016 e nello stesso mese dell'anno successivo al centro di Medicina dello sport del policlinico di Careggi

avevano evidenziato nel corso delle prove da sforzo ''la presenza di extrasistole ventricolari'', nello specifico nei controlli del 2017 ''un'extrasistolia a due morfologie'', un indizio che la centralina elettrica del cuore non funzionava come avrebbe dovuto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di MARCO 34 MARCO 34
11 Dic 2018 - 09:44
Non sono medico e non mi permetto di giudicare quanto disposto dai giudici, ma mi sembra strano che la causa della morte di Astori possa essere attribuita solo alle extrasistoli ventricolari. Io ne sono affetto da una vita e mi furono scoperte quando a vent'anni feci la prima visita medica per il servizio militare in cui fui ritenuto idoneo. Nella mia lunga vita ho fatto diverse attività sportive, seppure non a livello agonistico, ho navigato per 24 anni e, grazie a Dio, sono ancora qui. Spero di rimanerci ancora
Mostra tutti i commenti (3)
Avatar di sergio.stagnaro sergio.stagnaro
10 Dic 2018 - 14:59
Per onorare nel modo migliore i troppi giovani sportivi che muoiono, nonostante accurate visite mediche e sulla base dei dati di Laboratori e Dipartimenti delle Immagini all'avanguardia, come David Astori e Morosini (indimenticabili le terribili riprese televisive), invito i lettori a diffondere, accanto alla mia datata intervista a IL GIORNALE, http://www.ilgiornale.it/news/io-l-idraulico-corpo-sento-rischio-tumore.html, almeno i due seguenti lavori. Salveremo molte giovani vite, sottraendole alla Strage degli Innocenti.

Arrhythmogenic Right Ventricular Dysplasia/Cardiomyopathy Bedside Diagnosis. Morosini’s Syndrome. www.sisbq.org, Journal of Quantum Biophysical Semeiotics, http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/arvdc_morosinis_syndrome_article.pdf;

The Inherited Real Risk of Coronary Artery Disease, Nature PG., EJCN, European Journal Clinical Nutrition, Nature PG., http://www.nature.com/ejcn/journal/v67/n6/full/ejcn201337a.html [Medline]
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
10 Dic 2018 - 21:54
Dopo verifiche, se confermate responsabilità, si tireranno le somme, impossibile azzardare altro prima, per rispetto innanzitutto di chi non c'é più e dei loro cari... Riposino in pace.
Avatar di MARCO 34 MARCO 34
11 Dic 2018 - 09:44
Non sono medico e non mi permetto di giudicare quanto disposto dai giudici, ma mi sembra strano che la causa della morte di Astori possa essere attribuita solo alle extrasistoli ventricolari. Io ne sono affetto da una vita e mi furono scoperte quando a vent'anni feci la prima visita medica per il servizio militare in cui fui ritenuto idoneo. Nella mia lunga vita ho fatto diverse attività sportive, seppure non a livello agonistico, ho navigato per 24 anni e, grazie a Dio, sono ancora qui. Spero di rimanerci ancora
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi