Lo stile non cambia

La scomparsa di Silvio Berlusconi si è portata dietro una lunga scia di rivelazioni

Lo stile non cambia
00:00 00:00

La scomparsa di Silvio Berlusconi si è portata dietro una lunga scia di rivelazioni. Una delle principali ha riguardato la notizia dell'avviso di garanzia al Cavaliere nel 1994 pubblicata sulla prima pagina del Corriere della Sera proprio il giorno in cui a Napoli si svolgeva un convegno internazionale sulla criminalità: fu la notizia che innescò la fine del suo primo governo anche se poi, anni dopo, quella vicenda finì nel nulla sul piano giudiziario. Ebbene, molti dei protagonisti hanno ammesso che l'avviso di garanzia arrivò al quotidiano direttamente dagli uffici della procura milanese. E ancora oggi, trent'anni dopo, il direttore di allora, Paolo Mieli, osserva che nessuno gli ha mai chiesto nulla di quella storia.

Ma come si sa, la storia, purtroppo, è incline a ripetersi. Così, senza entrare nel merito del caso che ha coinvolto Daniela Santanchè, fa impressione constatare che sulla stampa è stata resa nota l'iscrizione sul registro degli indagati del ministro, un provvedimento addirittura secretato di cui l'interessata era del tutto all'oscuro. Un atto di cui potevano essere a conoscenza solo il procuratore e i pm che hanno portato avanti l'indagine. A quanto pare, quindi, la Procura di Milano perde il pelo ma non il vizio e se ne infischia della riforma Cartabia. Lo si sapeva già, visto che uno dei totem del celeberrimo rito ambrosiano, Piercamillo Davigo, ormai in pensione, si è beccato una condanna di un anno e tre mesi in primo grado per rivelazione del segreto d'ufficio. Solo che nel caso della Santanchè il fine torna ad essere quello di trent'anni fa: mettere in difficoltà il governo di Giorgia Meloni, cuocendo a fuoco lento uno dei suoi ministri.

Ripeto: senza entrare nel merito della vicenda, immaginare che nel 2023 si usino le stesse tecniche di allora, cioè si metta in moto il solito circo mediatico-giudiziario, la solita gogna, per colpire l'avversario politico, lascia sbalorditi. Anche perché, oggi come allora, la politica la fanno alcune procure usando i giornali amici come buca delle lettere. E, oggi come allora, il protagonismo giudiziario aumenta di intensità quando all'orizzonte c'è una qualsiasi riforma che riguardi la magistratura.

Per cui ti accorgi che o le riforme sono profonde, serie e tempestive, o il desiderio di conservazione della cosiddetta «casta» rischia di avere il sopravvento. È successo tante volte in passato e a diversi governi. Solo che rispetto al tempo che fu - ed è il limite di chi usa le vecchie tecniche - al circo mediatico-giudiziario manca per imporsi il favore dell'opinione pubblica. Un ingrediente fondamentale. Anzi, esagerazione dopo esagerazione, scandalo dopo scandalo (a cominciare dall'«affaire Palamara»), sia le toghe politicizzate sia i loro alleati mediatici hanno perso seguito. Inoltre, ci sono pezzi importanti di magistratura che sono stanchi della reiterazione del vecchio stile, che non si ritrovano e anzi stigmatizzano questi comportamenti. Basta leggere la motivazione della condanna a Davigo che addirittura parla dello «smarrimento di una postura istituzionale».

Appunto, magari mi sbaglio, ma ho l'impressione che «i gobbi» in toga siano diventati una

minoranza. C'è da vedere ora se per sapere qualcosa sulla pubblicazione dell'iscrizione sul registro degli indagati della Santanchè (per di più secretata), dovranno trascorrere altri trent'anni come nel caso di Berlusconi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Acquachiara Acquachiara
7 Lug 2023 - 12:56
@amedeov: Lui si sarebbe comportato bene.
Mostra tutti i commenti (32)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
6 Lug 2023 - 12:37
L'avviso di garanzia al Cavaliere nel 1994 pubblicata sulla prima pagina del Corriere della Sera è stata una delle pagine nere della giustizia italiana...
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
6 Lug 2023 - 12:55
@MARCOULPIO e Mieli che ora fa il santerellino e il guru saccente ha sulla coscienza una grave responsabilità che ne macchia irreversibilmente la storia professionale
Avatar di RenatoBozzini RenatoBozzini
6 Lug 2023 - 12:45
Per Davigo ci sono voluti 30 anni per arrivare alla condanna; ma per chi ripete lo stesso errore oggi dovrebbero passare pochi minuti, ore, al massimo giorni. Ne settimane, ne mesi figuriamoci anni ! Staremo a vedere che ne uscirà
Avatar di pinhead pinhead
6 Lug 2023 - 13:36
@RenatoBozzini davigo è stato indagato dalla procura di Brescia nel 2021, rinviato a giudizio nel 2022 e condannato nel 2023. ha fatto tutto in due anni non 30
Avatar di Issero Issero
6 Lug 2023 - 12:47
Se davvero questa notizia dell'iscrizione della Santanchè non doveva uscire se non per avvisare la stessa e non i media, la stessa Santanchè si rivolga alla procura della Repubblica di Brescia per chiedere lumi.
Avatar di Malauros47 Malauros47
6 Lug 2023 - 12:56
Anche se la magistratura, essendo un ORDINE della magistratura che è pur sempre uno dei tre POTERI dello Stato Italiano, possa fare il bello ed il cattivo tempo senza rendere conto al CSM, ossia al Capo dello Stato, questo è inaccettabile, informare gli organi di stanpa (giornali) si, ma dopo, altrimenti è infrangere qualche regola.
Avatar di Risorgeremo Risorgeremo
6 Lug 2023 - 12:59
Minzolini ha ragione sui gobbi divenuti minoranza, ma questo sta avvenendo non per improvviso rinsavimento della categoria, ma per mero riposizionamento opportunistico, perché la Meloni ha saputo farsi accettare dai poteri forti e i giudici hanno capito che il potere - vero - si sta ristrutturando (a destra)
Avatar di Mingo51 Mingo51
6 Lug 2023 - 13:00
Egregio direttore concordo con quanto da Lei detto e, vorrei che la maggioranza al governo non si disunisca, non ceda a questa massa di livorosi e scansafatiche. Ci sarebbe da ricordare loro e, questo è quello che rimprovero al cdx che non li attaccano frontalmente , riguardo alle porcherie fatte da loro, almeno le ultime, vedi il caso Bonafè, il caso Morra , il caso del presidente Conte che fece la legge ad personam per salvaguardare il suocero. Perciò tutti gli uomini del governo attuale tengano duro senza sfilacciamenti e continuassero la strada intrapresa. Se è vero dell'iscrizione, sarebbe il caso che Nordio predisponesse un'ispezione al tribunale di Milano.
Avatar di Essereinutile Essereinutile
6 Lug 2023 - 13:14
Hanno condannato un magistrato in pensione per rivelazione di segreto d'ufficio, a quando una condanna per lo stesso fatto di un magistrato ancora in sevizio? Solo allora si potrà dire che le cose sono veramente cambiate.
Avatar di Absolutely Absolutely
6 Lug 2023 - 13:32
Ma del figlio di Grillo, delle mascherine di Arcuri e Zingaretti, del Qatargate si sono perse le tracce? Così solo per curiosità.
Avatar di Luisp1 Luisp1
6 Lug 2023 - 13:42
Discutiamone meno e che si facciano più fatti, qualsiasi potere quando sente sgretolarsi la terra sotto i piedi si agita, è naturale che arrivi qualche colpo di coda di minaccia, ma è altrettanto accettabile che si subisca qualche perdita quando si vuole raggiungere un qualsiasi obbiettivo. Qui non è in ballo l'equilibrio dei poteri, ma l'ingerenza o la sopraffazione tra poteri.
Avatar di steluc steluc
6 Lug 2023 - 13:51
Cossiga fece circondare il CSM da un reparto di carabinieri. Imparate. Direte Mattarella non lo farà mai . Vero. In tal caso, una vera dx, ora maggioranza, userebbe l'impeachment.
Avatar di musampakiki musampakiki
6 Lug 2023 - 14:14
lo sapeva, lo sapeva...

direttore, mi fa un editoriale senza entrare nel merito tutto basato su una non verità detta dalla ministra (il dito e la luna...)? non è paragonabile al caso berlusconi. il governo, promuovendola a ministro, ha servito su un vassoio d'argento l'assist all'opposizione (stampa e magistratura fanno il loro lavoro e ringraziano).
Mostra risposte (8)
Avatar di foscy foscy
6 Lug 2023 - 15:02
@musampakiki se lo sapeva ha mentito, e deve pagarne le conseguenze, ma tu sei certo che lo sapeva? ...basta controllare l'arrivo della comunicazione altrimenti..la tua certezza è una BUFALA...
Avatar di Agrippina Agrippina
6 Lug 2023 - 15:17
@foscy l'iscrizione nel registro degli indagati e' di novembre 2022, gli atti desecretati da febbraio 2023. C'è poco da ipotizzare.
Avatar di foscy foscy
6 Lug 2023 - 15:35
@Agrippina quindi? gli avvocati già lo sapevano? e non l'hanno informata, sei sicuro?....quindi è colpevole..tu hai già emesso una sentenza...bravo... ottimo cercatore di frasche...
Avatar di musampakiki musampakiki
6 Lug 2023 - 15:42
@foscy l'idea che la bufala l'abbia detta la ministra non ti sfiora?
Avatar di montanelliano montanelliano
6 Lug 2023 - 15:45
@musampakiki

Se un qualsiasi governo di destra dovesse subordinare ogni suo agire a possibili, per me inevitabili, ritorsioni e strumentalizzazioni da parte della sinistra delle due l' una: o non fare nulla o fare come la sinistra vorrebbe (di fatto) consentendole di governare SEMPRE E COMUNQUE. Piuttosto, per ovviare alla occupazione delle cosiddette "casematte del potere" (magistratura e mondo della cultura) come raccomandato al tempo da Antonio Gramsci, perchè non controbattere facendo la stessa cosa? Studenti destra si iscrivono a Giurisprudenza.
Avatar di Agrippina Agrippina
6 Lug 2023 - 15:55
@foscy core gli atti sono pubblici da 5 mesi, sveglia! Sai che significa che sono desecretati? che qualunque giornale poteva visionarli e darne notizia, senza attendere le veline dalla procura come il direttore allude.
Avatar di musampakiki musampakiki
6 Lug 2023 - 16:04
@montanelliano il discorso non fa una piega, la meloni l'ha messa lì, che se la tenga.
Avatar di montanelliano montanelliano
6 Lug 2023 - 16:07
@Agrippina

Da 5 mesi? Dimmi (tu che sai): un avviso di garanzia verrà recapitato previo firma di ricevimento o altra procedura coi crismi dell' ufficialità, immagino. La Procura lo ha mostrato? Tu lo hai visto?
Avatar di Flex Flex
6 Lug 2023 - 14:15
Penso che una Repubblica democratica non possa più tollerare comportamenti poco professionali da parte di certi magistrati e politici.
Avatar di erresse51 erresse51
6 Lug 2023 - 14:18
Da quel che leggo sono pochi i magistrati a conoscenza dell'indagine, quindi non sarà difficile indagare e colpire chi ha sbagliato. Al ministro Nordio il compito di procedere e punire il colpevole. Adesso basta, chi sbaglia deve sapere che pagherà pesantemente per un errore voluto che non si può accettare da un organo dello Stato. Basta!!
Avatar di Chicco47 Chicco47
6 Lug 2023 - 14:31
Il Presidente, capo del CSM, “non può non sapere”…
Avatar di Agrippina Agrippina
6 Lug 2023 - 15:16
Lo stile non cambia, infatti abbiamo il solito imprenditore-politico denunciato dai suoi dipendenti per mancati versamenti della cassa COVID ( ma guarda un po' dopo averne dette di tutti i colori) e del TFR. E comunque gli atti sono desecretati da febbraio, quindi a disposizione di tutti.
Mostra risposte (4)
Avatar di foscy foscy
6 Lug 2023 - 15:42
@Agrippina ...vorrei sapere per quale motivo si portano i libri contabili in Tribunale e dopo quale prassi viene attua...
Avatar di Agrippina Agrippina
6 Lug 2023 - 15:50
@foscy chiedi lumi alla Santanchè che si e' sempre vantata di essere una grande imprenditrice di successo e che lei crea ricchezza. Senza polemica, ma queste persone devono pur rispondere delle tante cose che dicono quando in TV ogni giorno fanno la morale agli altri e fanno i maestrini.
Avatar di montanelliano montanelliano
6 Lug 2023 - 16:10
@Agrippina

Nossignore, i maestrini (per antonomasia) sono quelli di sinistra. Non combinando nulla di buono nella vita, giudicano e basta.
Avatar di emarco1961 emarco1961
6 Lug 2023 - 17:39
@montanelliano : Vero...maestrini giacobini.
Avatar di dlux dlux
6 Lug 2023 - 16:30
Paolo Mieli? Ma chi, quello che fa le bucce a tutti a destra e che fa il "grande" giornalista, ovviamente sul libro paga del servizio pubblico, e che qualcuno considera grande solo perché il resto fa ribrezzo? Complimenti...
Avatar di amedeov amedeov
7 Lug 2023 - 10:21
chissà come si sarebbe comportato COSSIGA, l'unico vero presidente della repubblica che l'Italia ha avuto
Avatar di Acquachiara Acquachiara
7 Lug 2023 - 12:56
@amedeov: Lui si sarebbe comportato bene.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi