Celiachia: cause, sintomi, diagnosi e cure

La malattia colpisce persone geneticamente predisposte. Una cura vera e propria non c’è: il trattamento è una dieta senza glutine

Celiachia: cause, sintomi, diagnosi e cure
00:00 00:00

La celiachia è una patologia immuno-mediata innescata dall’assunzione di glutine. Ad essere colpito dalle “difese” dell’organismo è l’intestino tenue che, danneggiandosi, non riesce più ad assorbire adeguatamente i nutrienti. Dalla mucosa intestinale infatti scompaiono i villi intestinali che, tra le altre funzioni, sono deputati all’assorbimento delle sostanze nutritive e dei minerali. Nei casi più gravi possono insorgere una sindrome da malassorbimento e uno stato di malnutrizione.

La patologia è infiammatoria e permanente e chi viene colpito è un soggetto geneticamente predisposto.

La celiachia può manifestarsi a qualunque età e riguardare entrambi i sessi, anche se dai dati raccolti dal Ministero della salute risulta essere un disturbo prevalentemente femminile. Nel 2022 in Italia i celiaci erano 251.939. A questi vanno poi aggiunti coloro che non sanno di esserlo in quanto asintomatici.

Che cos’è il glutine

Campo di grano

Il glutine è la frazione proteica del grano e la principale proteina del glutine è la gliadina. Sebbene il glutine indichi propriamente solo il complesso proteico alcool solubile estratto dal grano, il termine viene comunemente esteso alle corrispondenti proteine della segale e dell’orzo, denominate, rispettivamente, secalina e ordeina.

Il glutine si trova in numerosi alimenti, tra cui pane, pasta, pizza, snack salati e biscotti.

Le cause della celiachia

La malattia è multifattoriale. Per il suo sviluppo è necessario introdurre il glutine in un organismo geneticamente predisposto. Esistono altresì fattori scatenanti di cui ancora si sa poco.

Proprio perché la patologia è a trasmissione genetica, è utile uno screening da parte di tutta la famiglia qualora venisse riscontrato un caso all’interno di essa.

I sintomi

La patologia può manifestarsi in maniera variabile.

La forma classica è caratterizzata da:

  • diarrea
  • gonfiore addominale
  • dolori addominali
  • perdita di peso
  • malassorbimento intestinale
  • rallentamento della crescita

Possono indurre a pensare di essere in presenza della patologia anche i seguenti sintomi:

  • anemia
  • alterazioni del metabolismo osseo
  • alopecia
  • sintomi neurologici non altrimenti spiegati
  • infertilità, poliabortività
  • Ipertransaminasemia non altrimenti spiegata
  • cefalea
  • debolezza muscolare

Accanto a tali forme vi possono essere anche forme silenti.

La diagnosi e le cure

Pane

Innanzitutto occorre rivolgersi al proprio medico il quale, in caso di sospetta celiachia, potrà prescrivere dei test diagnostici, a cominciare dagli esami del sangue.

Una cura vera e propria non esiste: ciò che occorre fare è seguire una dieta priva di glutine. Bisogna pertanto eliminare pasta, pane, pizza, dolci, fette biscottate, piatti pronti preconfezionati con tracce di glutine, e in generale tutti gli alimenti che possono contenere tale sostanza. In commercio esistono molti prodotti sostitutivi che riportano l’indicazione senza glutine

Con un’adeguata alimentazione, nel giro di 6-8 mesi i tessuti intestinali potranno essere ricostruiti.

Bisogna sottolineare come le persone affette da celiachia e non trattate tendono anche a sviluppare malattie autoimmuni più frequentemente della

popolazione generale.

Un utile strumento infine sono le linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme pubblicate dal Sistema nazionale Linee guida dell’Istituto superiore di Sanità.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica