Volano le tasse sugli immobili, la Cgia: "Salgono a 52 miliardi"

Tra l'Imu, la Tasi e il nuovo prelievo sui rifiuti, nel 2014 gli italiani si troveranno a sborsare quasi 31 miliardi di euro

Volano le tasse sugli immobili, la Cgia: "Salgono a 52 miliardi"

Tasse, tasse e ancora tasse. La casa, bene rifugio per tutti gli italiani, è stata falcidiata più dalle innumerevoli imposte che dalla crisi economica. Su abitazioni, negozi, uffici e capannoni gravano, infatti, oltre 52 miliardi di tasse. La Cgia di Mestre fa i conti in tasca ai contribuenti italiani dopo che il governo Letta ha introdotto la Tasi. L'ennesimo fardello sull'abitazione porterà nel 2014 un aumento del carico fiscale sugli immobili di quasi 3 miliardi. "Dall'inizio della crisi - calcolano gli analisti della Cgia di Mestre - paghiamo 10 miliardi in più".

Secondo il report degli artigiani di Mestre, nel 2014 il peso fiscale sugli immobili supererà i 52 miliardi di euro, ben 2,9 miliardi di euro in più rispetto allo scorso anno. Dall'inizio della crisi economica il livello di tassazione su case, negozi, uffici e capannoni è aumentato di ben 10 miliardi di euro. "Se in questi ultimi otto anni il prelievo legato alla redditività degli immobili è rimasto pressochè uguale - dichiara il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - quello riferito ai trasferimenti di proprietà è addirittura sceso del 23%, a seguito della fortissima crisi che il mercato immobiliare ha subito in questi ultimi anni. Solo il gettito riconducibile al possesso dell'immobile ha subito un vera e propria impennata: dal 2007 ad oggi è cresciuto del 78%". Tra l'Imu, la Tasi e il nuovo prelievo sui rifiuti, nel 2014 gli italiani si troveranno a sborsare quasi 31 miliardi di euro. "Questo importo incide sul prelievo totale per quasi il 60%", fanno presente dal quartier generale di Mestre.

Tenendo conto di tutto il sistema fiscale che grava sul mattone, nel 2014 i proprietari di immobili pagheranno quasi 3 miliardi in più rispetto al 2013. Una buona parte di questo aumento va addebitato all'introduzione della Tasi che appesantirà il prelievo fiscale soprattutto sui proprietari di seconde e terze case e su quelli che possiedono un immobile ad uso produttivo. La Cgia di Mestre ricorda che, negli ultimi otto anni, il prelievo sui rifiuti è aumentato del 66%. Nel 2007 si aggirava intorno ai 4,6 miliardi di euro, oggi ha raggiunto quota 7,6 miliardi. L'imposta che grava sugli immobili, che un tempo si chiamava Ici e che ora è stata ribattezzata Imu, ha fatto salire il carico fiscale del 53%. "Nel 2007 il gettito era di 12,7 miliardi - continuano gli artigiani di Mestre - nel 2014 sfiorerà i 19,5 miliardi di euro".

Tuttavia, la voce che ha subito la variazione percentuale più forte è stata quella riferita alle successioni e alle donazioni che è schizzata all'insù del 390%. "Se nel 2007 l'Erario aveva incassato 106 milioni di euro - conclude la Cgia - nel 2014 il gettito previsto raggiungerà i 520 milioni di euro".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di filatelico filatelico
4 Feb 2014 - 23:56
Mia madre comprò nel 1962 un appartamento da 100 mq a 12 milioni con mutuo al 50% del prezzo ora vale 300000 euro migliore affare non poteva essere alla barba dei saputelli di GERMANIA.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di Dragon_Lord Dragon_Lord
1 Feb 2014 - 12:50
l'esproprio fiscale sempre + vicino Equitalia venderà all'asta le case che compreranno i cinesi e russi a buon prezzo. Viva l'euro, UE e BCE = la morte degli italiani e la fortuna degli altri popoli non UE
Avatar di stenos stenos
1 Feb 2014 - 12:54
Avanti, avanti, massoni traditori, tassate tutto, vi resta ancora da tassare, la merda, l'aria e le scopate.
Avatar di moshe moshe
1 Feb 2014 - 13:26
Questo è lo strozzinaggio necessario per mantenere i ladri politici, gli innumerevoli dipendenti pubblici ed il fallimentare mezzogiorno.
Avatar di TheCar.. TheCar..
1 Feb 2014 - 13:42
imassoni ed i lobbisti ringraziano il partito unico della casta pidDue per tutti questi miliardi a loro destinati
Avatar di ferry1 ferry1
1 Feb 2014 - 14:40
LADRI,LADRI ED ANCORA LADRI VERRA' PER VOI IL MOMENTO IN CUI PIETA' E' MORTA!
Avatar di unosolo unosolo
1 Feb 2014 - 15:18
siamo arrivati a questi livelli per non tagliare lo spreco , lo spreco sono anche i stipendi eccessivi della casta e dei dirigenti della PA , per dare quei stipendi ci tagliano i servizi come sanità e sicurezza , si prendono vitalizi e doppie pensioni e forse tutto cumulabile , troppe tasse fanno fuggire imprenditori e senza imprese lo Stato cerca soldi , basta o accorciano lo spreco o vanno a casa tutti sia politici che sindacati ormai conniventi al governo sx.
Avatar di vince50_19 vince50_19
1 Feb 2014 - 15:30
Meno male che "nasone pinocchione" Letta j. ha parlato di calmieramento delle tasse. Alla faccia della.. faccia tosta che si ritrova questo perfetto esecutore dei compitini affidatigli dalla Ue e dagli ispiratori che trovansi più in alto, fra cui una nobildonna gallinaccia decrepita amburghese. In fondo, TORNO a ripeterlo, a costui non gliene frega una beata mazza di tutto il resto, tranne che, con la solita impudicizia e faccia di tolla che lo contraddistinguono, continuare a mettere le mani nelle nostre tasche, mentre altri politici litigano su vere e proprie minchiate. OVVIAMENTE guardandosi bene, il pavido para-massone, dall'andare a metterle nelle tasche di chi è stracolmo di euro: accenno a banche, gruppi industriali (come la fiat di cui alcuni rappresentanti sono in Trilateral Eu.), altri poteri forti, assicurativi et similia. Egli è il PERFETTO ESECUTOR-BECCHINO DEGLI ITALIANI. Chissà se a sinistra questo "particolare" risulterà chiaro. Non lo dico in particolar modo al berlusconofobico, rivoluzionario e partigiano Luigipiso, tanto con codesto "signore" è fiato sprecato, semmai mi rivolgo a chi - a sx - tiene sotto controllo problematiche del genere che sono di vitale importanza per noi, popolo italiano.
Avatar di belmonte belmonte
1 Feb 2014 - 16:45
A parte le cifre, che fosse la stangata del secolo è stato chiaro fin dall'inizio. e non finisce qui: con la ridefinizione dei valori catastali, arriverà l'esproprio di fatto. Il Cavaliere non ha bisogno di consigli al riguardo, ma se un modesto suggerimento fosse possibile, quello di impostare tutta la prossima campagna elettorale sull'argomento mi sentirei di darlo.
Avatar di belmonte belmonte
1 Feb 2014 - 16:49
Inutile farsi illusioni: le tasse non potranno che aumentare ancora. Il vero dramma è che saranno sempre più "selettive". A tutto vantaggio di finti poveri, evasori fiscali piccoli, medi, grandi e grandissimi. Già dalle prossime elezioni europee ne vedremo delle belle.
Avatar di terzino terzino
1 Feb 2014 - 17:32
Appartamento in cooperativa da 95 mq, pago 75 euro al mese di condominio. Il mio secondo amministratore lo Stato, geloso del primo, mi ha detto che dovrò dare il doppio o quasi a lui, ogni mese. Mi chiedo ma con tutte le tasse che ci hanno applicato e ci stanno a spremere come un limone cosa ci fanno? In quali rivoli vanno a finire? Ma come li fanno i conti?
Avatar di moshe moshe
1 Feb 2014 - 17:50
Tasse, tasse e ancora tasse ..... ..... ..... in cambio, alberghi gratuiti per gli extracomunitari e case gratis! L'onesto lavoratore che si è dato da fare una vita per avere una casa, dallo stato italiano è trattato come un delinquente.
Avatar di theCar... theCar...
1 Feb 2014 - 18:05
50 miliardi, giusto quanto pagato dall'italia colonia con il mes ai neuromassoni per restare nel "club neuro"

http://scenarieconomici.it/litalia-ha-gia-sborsato-50-miliardi-per-prestiti-ad-efsf-e-contributi-a-esm/
Avatar di Dragon_Lord Dragon_Lord
1 Feb 2014 - 18:25
CONVIENE SEMPRE DI + STARE IN EUROLANDIA HE HE IN MUTANDE FINIRETE ED I VOSTRI FIGLI A CHIEDERE L'ELEMOSINA
Avatar di franco-a-trier_DE franco-a-trier_DE
2 Feb 2014 - 14:55
anche qui siete i primi come i marchi Fiat bravi siete sempre i primi.avete voluto comprare case e appartamenti? Ora pagate le tasse.Io anni 90 li misi in banca al 9% di tasso annuo peccato che li vincolai per 10 anni solamente mentre avrei potuto per 30 anni. voi invece avete comprato casa, vediamo chi ha guadagnato?
Avatar di filatelico filatelico
4 Feb 2014 - 23:56
Mia madre comprò nel 1962 un appartamento da 100 mq a 12 milioni con mutuo al 50% del prezzo ora vale 300000 euro migliore affare non poteva essere alla barba dei saputelli di GERMANIA.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi