"Non passano dal Bosforo". La Turchia blocca le navi donate da Londra all'Ucraina

Il governo di Ankara ha messo negato il passaggio ai due cacciamine donate dalla Royal Navy alla marina di Kiev, mettendo in pratica la convenzione di Montreux

"Non passano dal Bosforo". La Turchia blocca le navi donate da Londra all'Ucraina
00:00 00:00

Nonostante il suo desiderio di mantenere una posizione di equilibro tra Russia e Ucraina, la Turchia ha deciso di giocare una carta in favore di Mosca. Martedì 2 gennaio, il governo di Ankara ha annunciato che impedirà il passaggio attraverso il Bosforo e lo stretto dei Dardanelli a due navi dragamine donate dalla Royal Navy britannica alla marina militare di Kiev il mese scorso, in modo da potenziare le forze marittime del Paese invaso nel Mar Nero che, ad oggi, sono costituite solamente da droni.

I nostri alleati sono stati debitamente informati che le navi cacciamine donate all'Ucraina dal Regno Unito non potranno attraversare lo stretto turco per raggiungere il Mar Nero finché la guerra continuerà”, ha riferito l’ufficio del presidente Recep Tayyip Erdogan, mettendo dunque in pratica la convenzione di Montreux del 1936 attivata dalla Turchia allo scoppio del conflitto. Il trattato prevede il divieto di attraversamento degli stretti che dividono l’Europa dall’Asia alle navi che battono la bandiera di parti in conflitto, esentando però quelle che ritornano nelle loro basi. Fino ad ora, né la Russia né l’Ucraina hanno espresso il desiderio di far passare le loro imbarcazioni nel corridoio di mare controllato da Ankara. Il documento, inoltre, non nomina alcun tipo di restrizione per le marine militari di Paesi non coinvolti in una guerra, ma allo stesso tempo decreta che la Turchia ha l’ultima parola sul passaggio di tutte le navi se teme di essere coinvolta in un conflitto. Ad oggi, il governo di Erdogan ha applicato la convenzione in modo meticoloso e imparziale, in modo da evitare una pericolosa escalation che trascinerebbe i Paesi Nato in guerra.

I due dragamine sarebbero un’aggiunta importante nell’arsenale dell’Ucraina. L’utilizzo dei droni marittimi kamikaze ha infatti costretto la Russia a ritirare le proprie forze dalla parte ovest del Mar Nero, permettendo il ripristino parziale delle rotte commerciali e l’esportazione di grano dal Paese invaso. I mercantili, però, corrono costantemente il rischio di essere danneggiati o distrutti dagli ordigni con cui la marina di Mosca ha tappezzato le acque.

In un 2024 che si preannuncia come decisivo per la guerra, la possibilità di esportare un quantitativo maggior di prodotti sarebbe una necessaria iniezione di vitalità per l’economia del Paese invaso, anche a fronte dei blocchi autostradali organizzati dagli agricoltori di nazioni esteuropee per impedire che i loro mercati vengano invasi dalle derrate alimentari ucraine.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Anonimo Anonimo
14 Gen 2024 - 10:26
@trebor come in tutti i mari, anche lì a volte c'è tempesta. Molte mine si sono sganciate e sono andate alla deriva. I famosi corridoi del grano comunque erano stati ripuliti. Se il grano non parte o parte poco è perché è saltato l'accordo, non per le mine.
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
2 Gen 2024 - 19:38
Hanno fatto bene ....
Avatar di giuseppetcci giuseppetcci
2 Gen 2024 - 19:49
condivido
Avatar di PGA PGA
2 Gen 2024 - 19:56
Condivido!
Avatar di Colleoni Colleoni
3 Gen 2024 - 10:39
Nessuna carta a favore di Mosca. Ha solo rispettato il trattato.
Avatar di sepen sepen
3 Gen 2024 - 10:40
E sti qua sono nella NATO...
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
3 Gen 2024 - 16:57
@sepen ma davvero....prima di scrivere, documentatevi. State dicendo hna marea di panzane. Esistono dei trattati, caspita! Studiate. Ecco perché vi menano per il naso.
Avatar di fritz1996 fritz1996
3 Gen 2024 - 10:45
La Turchia non ha favorito Mosca, ma ha semplicemente applicato il diritto internazionale, che vieta il passaggio degli Stretti a navi militari di - o destinate a - paesi belligeranti: tutto qui.
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
3 Gen 2024 - 19:39
@fritz1996 Il diritto internazionale di cui parli è la Convenzione di Montreux del 1936 relativa agli stretti turchi (Dardanelli, Mar di Marmara e Bosforo) che costituisce un unicum rispetto al transito negli stretti del resto del mondo come codificato nella Convenzione di Montego Bay del 1982.
Avatar di berand berand
3 Gen 2024 - 10:49
Scusate, eh, solo per precisare. L'articolo parla di navi inglesi. Non pretendo la foto delle suddette navi, ma almeno non quella di una nave russa!!! Ma in redazione, non c'è proprio nessuno che se ne intenda?
Avatar di baio57 baio57
3 Gen 2024 - 15:48
@berand Pubblicano ciò che passano,in maggioranza veline che nemmeno leggono.
Avatar di paranza paranza
3 Gen 2024 - 11:33
In alcuni siti inglesi, diversi commenti condividono la decisione turca e si indicava di far passare le navi dal Reno o dal Danubio(anche se converrebbe spedirle direttamente in Romania o Polonia)
Avatar di cherry68 cherry68
3 Gen 2024 - 12:29
Non me ne intendo, ma mi sembra di capire che le navi in questione sono specializzate nella rimozione delle mine e non sono navi da guerra attrezzate per l'attacco.
Mostra risposte (13)
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
3 Gen 2024 - 13:58
@cherry68 Dato che non te ne intendi, leggi l'articolo che dice che comunque la Turchia ha l'ultima parola poichè è scritto nel trattato. Saluti.
Avatar di DMG DMG
3 Gen 2024 - 14:02
@cherry68 anche le navi dal quale sono partiti i droni che attaccarono la Crimea non erano atte al combattimento,approfittando del corridoio del grano però si prestarono al trasporto di mezzi offensivi,quindi memori di quella esperienza la Turchia applica il diritto internazionale per non essere coinvolta,fin quando non le converrà
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen 2024 - 14:22
@cherry68 , come saprà della Turchia non ci si può fidare. E pensare che è pure nella Nato.
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
3 Gen 2024 - 14:28
@jaguar La Turchia per sua fortuna fa i suoi interessi, anche l'India (che non è nella Nato) fa giustamente sempre e solo i suoi interessi. E l'Europa invece?
Avatar di jaguar jaguar
3 Gen 2024 - 14:38
@Aiutosempre24 , la Turchia farà anche i suoi interessi ma è un paese doppiogiochista, per non dire di peggio.
Avatar di Jash Jash
3 Gen 2024 - 14:49
@Aiutosempre24 L'Europa pensa che non esistano solo i soldi a muovere il mondo, e se uno stato europeo viene assalito da un altro, come già successo nel '39, è corretto e doveroso andare ad aiutarlo.
Avatar di baio57 baio57
3 Gen 2024 - 16:04
@Jash Non esistono solo i soldi a muovere il mondo ? In quale universo parallelo vivi ? (p.s.) Ucraina stato europeo ? Stato fra i più corrotti al mondo che mette al bando tutti i partiti d'opposizione, cancella la lingua russa, scrittori, arte e musica...
Avatar di Jash Jash
3 Gen 2024 - 16:36
@baio57 Sì, stato europeo, non facente parte della UE. Non perfetto. Ma non ha invaso nessuno stato confinante.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
3 Gen 2024 - 16:56
@cherry68 un cacciamine è un vascello da guerra.
Avatar di baio57 baio57
3 Gen 2024 - 17:25
@Jash Non ha invaso nessun stato confinante....ma ha discriminato e non solo le minoranze etniche...Per la cronaca ,anche la Russia europea è ....Europa.
Avatar di DMG DMG
3 Gen 2024 - 17:48
@Jash a ottobre 21 ha schierato il proprio esercito ai confini del donbass pronto ad invadere e massacrare i propri cittadini,chi li avrebbe difesi
Avatar di Jash Jash
3 Gen 2024 - 17:54
@DMG Non sto giustificando quanto fatto da loro internamente. Ma non hanno invaso nessuno. E in ogni caso, chi ha armato le milizie del Donbass?
Avatar di Jash Jash
3 Gen 2024 - 17:55
@baio57 Infatti si chiama guerra civile. Non li sto giustificando, ma non hanno invaso nessuno stato.
Avatar di LUCATRAMIL LUCATRAMIL
3 Gen 2024 - 13:58
Perché teniamo erdogan nella nato? la Turchia potrà rientrare quando se ne sarà liberata.
Mostra risposte (3)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
3 Gen 2024 - 16:55
@LUCATRAMIL bravo...butta fuori la Turchia dalla NATO..ah, ah...il bello è che scrivete panzane e ci credete pure....comunque, per inciso, la NATO non è più il centro del mondo.
Avatar di berand berand
3 Gen 2024 - 17:25
@LUCATRAMIL magari perchè, se no, rischierebbe d finire tra le braccia dei brics? O, peggio ancora, dei fratelli musulmani?
Avatar di cherry68 cherry68
3 Gen 2024 - 17:50
@berand

Temo che ci sia già, se non di nome, di fatto.
Avatar di esse50 esse50
3 Gen 2024 - 14:02
Perché continuate a raccontare balle ,

è stata l' Ucraine a mettere le mine davanti ai loro porti temendo , ad inizio guerra, l' invasione russa via mare, non i russi!
Mostra risposte (4)
Avatar di trebor trebor
3 Gen 2024 - 15:39
@esse50 certo! e per buona misura ne hanno messe un po' dappertutto lungo la rotta delle loro navi che trasportano il grano destinato all'esportazione.
Avatar di trebor trebor
3 Gen 2024 - 15:41
@esse50

D'accordo con te; per buona misura ne hanno sparpagliate un po' dappertutto lungo la rotta delle loro navi che esportano il grano verso l'Europa.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
3 Gen 2024 - 16:54
@trebor esatto.
Avatar di Anonimo Anonimo
14 Gen 2024 - 10:26
@trebor come in tutti i mari, anche lì a volte c'è tempesta. Molte mine si sono sganciate e sono andate alla deriva. I famosi corridoi del grano comunque erano stati ripuliti. Se il grano non parte o parte poco è perché è saltato l'accordo, non per le mine.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi