Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico
Ultim'ora
San Diego, forte scossa di terremoto vicino al confine con il Messico

Chi affama i lavoratori

Non occorre essere dei geni della contrattazione per sapere che anche la trattativa più dura a un certo punto deve trovare un punto di sintesi che la renda applicabile in tempi compatibili con le urgenze dei lavoratori

Chi affama i lavoratori
00:00 00:00

La Cgil e la Uil non hanno firmato il nuovo contratto nazionale degli statali, ma i loro iscritti e simpatizzanti godranno comunque dei non pochi benefici concessi dal governo. L'accordo raggiunto ieri con la Cisl, solo sul piano economico prevede un aumento del 6%, che si traduce in 165 euro lordi medi al mese. Sono poi state introdotte alcune novità come l'attribuzione del buono pasto anche per i giorni in lavoro agile e la sperimentazione della «settimana corta», cioè la possibilità di articolare in quattro giorni anziché in cinque l'orario di lavoro, che resta comunque fissato in 36 ore. Non sarà una svolta epocale, ma certo è un contratto che va incontro alla maggior parte delle richieste dei lavoratori, al punto che la scelta di Cgil e Uil di abbandonare il tavolo appare incomprensibile. E non è la prima volta che ciò accade. Da tempo i sindacati stanno bloccando il contratto integrativo per gli infermieri dei pronto soccorso che, secondo la proposta messa sul tavolo dal ministro Paolo Zangrillo, dovrebbe portare nel giro di due anni ad aumenti di stipendio complessivi superiori ai cinquecento euro al mese. Perché succede un così lapalissiano controsenso logico? Be', a questo punto, la risposta mi sembra ovvia: perché il sindacato non difende più gli interessi dei lavoratori, ma svolge unicamente un ruolo di opposizione politica al governo. Per loro ogni euro in più che Giorgia Meloni riesce a mettere nelle tasche dei lavoratori è un euro maledetto perché potrebbe creare consenso o, quantomeno, smorzare quella «rivolta sociale» auspicata proprio dal segretario della Cgil Maurizio Landini. Non occorre essere dei geni della contrattazione per sapere che anche la trattativa più dura a un certo punto deve trovare un punto di sintesi che la renda applicabile in tempi compatibili con le urgenze dei lavoratori e delle loro famiglie.

Ma se, come sta facendo la Cgil, quel momento ogni volta viene rinviato con una scusa diversa, se l'asticella la si continua ad alzare, a prescindere dalla realtà, ecco, se accade tutto ciò, ad «affamare», come dicono loro, i lavoratori non è certo il governo ma il sindacato stesso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di marco777 marco777
29 Gen - 11:02
@mimmo1960 200 mld€ in 2 anni di maggior debito pubblico,con una pressione fiscale che nel 2024 è cresciuta,quindi abbiamo pagato più tasse in rapporto al pil prodotto,questo il favoloso risultato di questo governo.
Mostra tutti i commenti (85)
Avatar di Manlio Manlio
28 Gen - 10:15
Ma qualche lavoratore crede ancora a Landini ?
Mostra risposte (8)
Avatar di kallen1 kallen1
28 Gen - 10:38
@Manlio - si, finchè non passano ad altro sindacato abbandonando la CGIL
Avatar di mocnarf mocnarf
28 Gen - 11:52
@kallen1 - BRAVO!
Avatar di toninon toninon
28 Gen - 12:13
@Manlio La gran parte direi.
Avatar di kayak65 kayak65
28 Gen - 12:22
@Manlio poi crederanno all'onorevole landini, come l'onorevole camusso, epifani ,bertinotti ...quelli che hanno approvato l'abolizione dell'art 18 a sfavore dei lavoratori che gli pagavano tessere e stipendi
Avatar di odiolapolitica odiolapolitica
28 Gen - 12:50
@Manlio saranno quelli con le fette grosse di qualcosa sugli occhi.
Avatar di Manlio Manlio
28 Gen - 13:12
@kayak65 l'esistenza di un sindacato è vitale per il bene del Paese oltre che per i lavoratori. Ma un sindacato deve tenersi lontano dalla politica per poter liberamente scegliere le regole e le azioni utili per i lavoratori da qualsiasi parte provengano e con qualsiasi parte vadano discusse.
Avatar di daddariopatrizio daddariopatrizio
28 Gen - 14:25
@Manlio Ma qualche lavoratore legge il Giornale? Andate a chiedere a loro se sono soddisfatti di una mancia che non copre neanche un terzo dell'inflazione
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 16:11
@toninon Ma non dica..... lavoratori o pensionati iscritti al CAF?
Avatar di bruco52 bruco52
28 Gen - 10:39
Se i contratti sono erga omnes, c'è poco per da dissentire. Opposizione politica di due sindacati nazionali, che invocano la rivolta sociale, alla fine ci sarà la rivolta contro di loro.
Avatar di rimauro rimauro
28 Gen - 11:54
@bruco52 Sarà dura vedere la rivolta dei trinariciuti contro la Cgil, ma come si usa dire la speraza è l'ultima a morire.
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
28 Gen - 10:56
Gli aumenti proposti dal governo significano una riduzione della retribuzione in termini reali. Rispetto al precedente contratto lo stato guadagna e i lavoratori perdono. Non serve un matematico per capirlo. E non occorre essere sindacalisti votati alla rivolta sociale per opporsi.
Mostra risposte (16)
Avatar di CoolMI CoolMI
28 Gen - 11:53
@JCSchmidt mi spiega come è arrivato a queste conclusioni?
Avatar di toninon toninon
28 Gen - 12:14
@CoolMI Magari il calcolo della perdita di valore dello stipendio, cioè inflazione.
Avatar di clod46 clod46
28 Gen - 12:20
@JCSchmidt Non è facile capire quello che dici forse ci vuole davvero un buon matematico per capirci qualcosa, a meno che non vieni dalla scuola di Landini!
Avatar di giac2 giac2
28 Gen - 12:28
@JCSchmidt Si, anch’io la penso così. Dovremmo chiedere al governo di far abbassare gli stipendi per farci guadagnare di più. (?????)
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
28 Gen - 12:52
@CoolMI Guardando i dati dell'inflazione degli ultimi anni? Mi pare che qui stiamo parlando di un rinnovo che copre anche gli anni 2022-2024. Nel 2022 l'inflazione è cresciuta dell'8%. Nel 2023 del 6%. Nel 2024 un altro 2.5%. Questo significa che rispetto al vecchio contratto i prezzi sono cresciuti del 18% circa. Se lei fosse un sindacalista cosa direbbe a chi le propone un aumento contrattuale che copre un terzo degli aumenti inflattivi? E se lei fosse un lavoratore, cosa direbbe a chi le dice che le sta aumentando lo stipendio ma in realtà glielo sta riducendo? Però qui il mostro è Landini.
Avatar di CoolMI CoolMI
28 Gen - 13:12
@JCSchmidt proporrei il ripristino in busta paga della "contingenza" che adeguava gli stipendi al costo della vita. Contingenza abolita dal Governo Amato (PSI) con silenzio assenso dei sindacati.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
28 Gen - 13:16
@JCSchmidt
Esattamente, basta il pallottoliere.
Avatar di cesrosan cesrosan
28 Gen - 13:25
@JCSchmidt allora sciopero così non prende niente
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 13:33
@JCSchmidt Premesso che sono dipendente. Facile fare un +18% sulle retribuzioni. Magari concertare ANCHE con la parte datoriale? Tutti, pur di farsi belli davanti allo specchio, dimenticano che un aumento di stipendio comporta un aumento dei costi aziendali che, quasi inevitabilmente, vanno a riversarsi sui prezzi di vendita del bene/servizio.
Avatar di crepax80 crepax80
28 Gen - 13:40
@JCSchmidt ci sarebbe ulteriormente da dire che il contratto firmato dalla cisl cerca in qualche modo di limitare il riconoscimento recentemente emerso in forza delle pronunce della giurisprudenza di legittimità in ordine alla maturazione continuativa dei titoli da retribuzione accessoria. In questo contratto indecente si parla di ticket anche per il lavoro agile, mentre la Cassazione riconosce la maturazione dei titoli accessori intrinsecamente legati alla mansione (non solo i ticket mensa quindi), anche durante le ferie! Altro che lavoro agile! E' un pessimo accordo e bene hanno fatto CGIL, UIL e USB a non firmarlo.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
28 Gen - 13:55
@JCSchmidt e di grazia ci illumini, i governi sinistri precedenti , che aumenti hanno mai proposto?
Avatar di CoolMI CoolMI
28 Gen - 14:09
@JCSchmidt Aggiungo che è scorretto scrivere “riduzione della retribuzione in termini reali.” Per intanto l’aumento c’è stato più altre “facilitazioni” che nel privato non ci sono. Sicuramente un aumento che non copre tutte le annualità carenti, ma dire che è una riduzione mi pare eccessivo.

Se i sigg. statali non sono appagati, si licenzino e trovino un lavoro nel privato dove però – attenzione - si è molto meno tutelati e si raggiunge il limite pensionistico senza alcun tipo di sconto. La porta è aperta.
Avatar di bobo1943 bobo1943
28 Gen - 14:43
@JCSchmidt spiegati con i numeri, non solo a parole
Avatar di laraffa laraffa
28 Gen - 14:47
@JCSchmidt la scala mobile che adeguava gli stipendi all'inflazione, non c'è più. Chi l'ha tolta? Un governo di destra o di sinistra? Il blocco delle rivalutazioni delle pensioni chi l'ha fatto e mantenuto? Un governo di destra o di sinistra? La cgil fa politica e basta. Mi meraviglio di quel codazzo di italiani che ci si iscrivono ancora.
Avatar di Toscana Toscana
28 Gen - 15:29
@JCSchmidt L' aumento a pioggia degli stipendi è una delle cause dell' inflazione...... Si deve bilanciare inoltre col debito pubblico , se i soldi non ci sono ......non ci sono.
Avatar di toninon toninon
28 Gen - 15:58
@laraffa Ricordo a tutti che la scala mobile fu tolta, decenni addietro, per evitare che un adeguamento automatico degli stipendi all'inflazione causasse una spirale inflattiva.

E' stata sostituita dalla contrattazione dei CCNL che periodicamente assesta gli stipendi a fronte dell'inflazione, cioè della perdita di valore reale degli stipendi.
Un adeguamento insufficiente degli stipendi in questa sede vuol dire che si vuole mantenere la diminuzione di valore degli stipendi, quindi si vuole penalizzare i lavoratori, scaricando su di loro l'inflazione. Questa perdita di valore è permanente, come per il mancato recupero della pensioni.

Non stupisce che un sindacalista serio si opponga.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
28 Gen - 11:06
E' la pistola fumante che comprova plasticamente che il sig. Landini si sente ormai un candidato in pectore del cosiddetto abortito Campo Largo e non più un sindacalista che, nel suo ruolo istituzionale, dovrebbe tutelare i lavoratori. Forse ha capito che la sua missione ha imboccato il viale del tramonto, al termine del quale riceverà in omaggio un seggio al Parlamento, privilegio che spetta al 101% dei suoi predecessori per i servigi resi alla parrocchia politica di appartenenza.
Mostra risposte (4)
Avatar di qualunquista? qualunquista?
28 Gen - 11:30
@antoniopochesci con l'unica differenza che i suoi predecessori avevano effettivamente coltivato il sindacato, aumentandone o mantenendone la quota di iscritti. In questo caso si sta invece constatando che a questi due sindacati gli interessi dei ceti medio-bassi proprio non interessano, soltanto pochi pigri continuano a restare iscritti
Avatar di drone_rosso drone_rosso
28 Gen - 13:19
@antoniopochesci
Ma lei accetterebbe un rinnovo peggiorativo, ovvero che non copre nemmeno l'inflazione di qs anni?
Avatar di crepax80 crepax80
28 Gen - 13:45
@antoniopochesci ma secondo lei Landini, segretario del più grande sindacato d'Italia, avrebbe problemi a reperire una candidatura? Le ricordo che negli ultimi 15 anni, è stato invitato a candidarsi e a scendere in politica tante volte, "a capo" (e non come semplice candidato) di intere coalizioni di sinistra o di parti di esse ma ha sempre rifiutato (purtroppo). Quindi, tornando a noi, crede davvero che Landini avrebbe difficoltà a farsi eleggere? Ma sta scherzando?
Avatar di giordano15 giordano15
28 Gen - 14:00
@drone_rosso In tutti i Paesi della terra c'è l'inflazione. Raro che un aumento di stipendio copre il dispario a meno che il Paese sia ricco è pieno di risorse (non quelle che abbiamo noi però). L'inflazione è causata del 'supply and demand' come si dice in inglese quando 'demand' è superiore al 'supply'. Comunque un aumento di salario anche se non copre l'inflazione additiva di parecchi anni è meglio di niente ciò che CGIL e UIL ottenerà
Avatar di Duka Duka
28 Gen - 11:18
Al Landini non importa un fico secco dei lavoratori, il suo unico obbiettivo è raggiungere una poltrona in parlamento e garantirsi 15.000 Euro/mese per nulla fare.
Mostra risposte (2)
Avatar di mocnarf mocnarf
28 Gen - 11:55
@Duka - Non si era ancora capito...ahahahahah
Avatar di odiolapolitica odiolapolitica
28 Gen - 12:52
@Duka questo da sempre sia lui che tutti gli altri che stanno sulle spalle dei contribuenti.
Avatar di agos23 agos23
28 Gen - 11:23
Ho sempre odiato i sindacati, rovina d’ Italia!!!!!
Mostra risposte (4)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 11:48
@agos23 Forse perché i sindacati non sono neutrali, cioé non di parte??
Avatar di Mosconi Mosconi
28 Gen - 12:38
@agos23 non fosse per loro e per i lavoratori che hanno lottato staresti ancora in fabbrica 16 ore senza nessun diritto e per un tozzo di pane.

Gli imprenditori e i politicanti amici, loro si che vogliono il bene dei lavoratori, vero?
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 13:08
@Mosconi Che ragionamento fa?? Lei ancora che vive negli anni 60!! Oggi ci sono tante leggi che tutelano il lavoratore, qualsiasi governo fa la sua parte per tutelare i lavoratori!! Gli imprenditori, anch'essi devono essere tutelati non sono solo coloro che pagano gli stipendi!!
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 13:34
@mimmo1960 Nel 1860, meglio chiarire :-)
Avatar di Ilcecodigambassi Ilcecodigambassi
28 Gen - 11:31
JCSmidt

le dispiacerebbe argomentare il suo commento?
Mostra risposte (2)
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
28 Gen - 13:10
@Ilcecodigambassi L'ho fatto sopra, ma ripeto volentieri giusto in caso di censure: qui parliamo di rinnovi dal 2022 (incluso). Nel triennio 2022-2024 i prezzi sono aumentati (dati Istat) del 18% circa. Un aumento del salario del 6% copre solo una parte degli aumenti. Quindi accettare un aumento del 6% significa accettare un salario reale (inteso come potere d'acquisto effettivo) minore.
Avatar di Toscana Toscana
28 Gen - 19:51
@JCSchmidt Un aumento di salario non si puo' basare solo sull' inflazione , ma occorre che dietro ci sia anche un aumento di produttività , altrimenti i soldi da dove vengono ? Nel caso degli statali poi un aumento significa un aumento delle tasse.....o del debito pubblico.
Avatar di Vostradamus Vostradamus
28 Gen - 11:33
Per un decennio la CGIL ha firmato contratti che, a fronte di una consistente inflazione, non concedevano alcun aumento di stipendio, se non simbolico. Adesso ci racconta che è meglio non ricevere un centesimo di aumento, piuttosto che non riuscire a recuperare totalmente l'inflazione.

Insomma, un bel passo in avanti, non c'è che dire.
Avatar di bniglio bniglio
28 Gen - 17:09
@Vostradamus

veramente abbiamo avuto un periodo molto lungo di inflazione nulla, e comunque in alcuni contratti, tipo il metalmeccanico era stata messa una clausola sull'inflazione, al fine di salvaguardare i minimi tabellari.

Ovviamente quei benefattori degli imprenditori nella maggior parte dei casi hanno assorbito il superminimo ;)
Avatar di zallone48 zallone48
28 Gen - 11:40
Certo, certo e come no, tutti i "lavoratori" racchiusi nell'ambito statale per poter giustificare all'infinito i nostri "amici" e dar contro ai nemici. Per essere un pochino più obiettivi sulla drammatica situazione dei nostri lavoratori (quelli veri che mandano avanti la baracca), si parli dei loro contratti e della loro situazione economica. Altro che aumento dell'occupazione, guardate le ore effettive di lavoro.
Mostra risposte (2)
Avatar di rimauro rimauro
28 Gen - 12:47
@zallone48

Quelli veri, erano i lavoratori degli anni 1950, fino al 1990, hanno ricostuito l'Italia, fino a portarla negli anni del boom economico. Ovviamente di questo hanno goduto tutte le altre categorie ivi compresi polticanti, opportunisti e i noti fancazzisti dei centri sociali. Poi a seguire, sindacati e normative sciagurate hanno distrutto la voglia di lavorare. Questa è l'Italia di oggi.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
28 Gen - 12:53
@zallone48 nel pubblico impiego ci sono "lavoratori veri che mandano avanti la baracca"? La baracca l'hanno buttata giù. l'Italia si mantieni con il lavoro privato.
Avatar di Vad Vad
28 Gen - 11:42
Quindi, i lavoratori del pubblico impiego, ovvero che hanno lo Stato come datore di lavoro, hanno avuto un rinnovo contrattuale con aumento salariale del 6% a pari dell'inflazione intorno avuta nel periodo di riferimento al 16-17% ma con punte importanti anche oltre il 20% per beni importanti come bollette di luce e gas e beni alimentari.

Mi sembra il minimo che un sindacato non sia d'accordo se si riduce il potere reale di salari e stipendi...
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 13:37
@Vad Bravo, le sembra il minimo. Ma chi li paga gli aumenti? Lo Stato dedicando meno risorse ad altri settori? Il datore di lavoro privato "girando" il costo sul prezzo di vendita? Chi è il consumatore finale, se non io, lei e qualche altro milione di lavoratori dipendenti????
Avatar di fritz1996 fritz1996
28 Gen - 11:45
Adesso il direttore vorrebbe insegnare ai sindacalisti a fare il loro mestiere. Mi chiedo quali competenze abbia per giudicare se i contratti respinti da Cgil e Uil siano o meno dei buoni contratti. Piuttosto, dovrebbe spiegarci l'incomprensibile contrarietà del governo e del Giornale al salario minimo, un sacrosanto provvedimento a favore della dignità di quel 10% di lavoratori italiani - cioè alcuni milioni - che sono costretti a sopravvivere con salari inferiori ai 9 euro l'ora.
Mostra risposte (7)
Avatar di clod46 clod46
28 Gen - 12:29
@fritz1996 Hai ragione, ma è ancora più incomprensibile come mai il salario minimo che adesso è diventato così urgente non l'abbiano fatto loro quando erano al governo! eppure ci sono stati diversi anni!
Avatar di Vostradamus Vostradamus
28 Gen - 12:32
@fritz1996 I sindacalisti, facendo il loro mestiere, hanno sottoscritto non meno di 20 contratti di categoria a meno di 9 euro l'ora (googlare), tra cui uno (vigilanza privata) a 5 €/h, calzaturieri a 7,5 €/h.

Perché non si sono rifiutati, e rifiutano un contratto con un aumento del 6% (credo il più alto di sempre)?

Non copre l'inflazione, tenendo conto delle risorse? E perché, i contratti a 5 €/h coprono l'inflazione?
Avatar di Moonset1 Moonset1
28 Gen - 13:00
@fritz1996 Se cio fosse vero, chissa' perche' la CGIL ha pochi anni fa firmato contratti a 5 Euro\ora.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
28 Gen - 13:57
@fritz1996 lei invece che è un esperto, ci dica come mai i governo sinistri precedenti, non hanno mai fatto proposte di aumento. le ricordo che i contratti, non sono scaduti con il governo attuale ma qualche anno prima.
Avatar di steluc steluc
28 Gen - 14:05
@fritz1996 , il comune di Roma ha 60.000 dipendenti. Invece di piantarne a casa la metà, pigliano l’aumento. Ringrazino e basta.
Avatar di daddariopatrizio daddariopatrizio
28 Gen - 14:35
@steluc insegnanti , medici ed infermieri italiani non sono certo inferiori a quelli di altri paesi europei, ma guadagnano spesso meno della metà
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 16:14
@daddariopatrizio Provi a chiedersi, o a chiedere a persone di sua fiducia, come mai..... Forse perchè il costo della vita non è identico da Paese a Paese le potrebbe sembrare un motivo valido?
Avatar di falso96 falso96
28 Gen - 11:48
Il governo dovrebbe mettere alle strette il sindacato : ti sei alzato dal tavolo allora se vuoi qualcosa devi venire a chiedere fai sciopero bene chi rimane al lavoro avrà l'aumento (perché accetta) chi sciopera ..... queste strette solo perché questi sindacati anche se il governo offrisse un milione si alzerebbero a loro non gliene frega nulla dei lavoratori ma della carriera SIIIII!
Avatar di Brutio63 Brutio63
28 Gen - 11:53
I sindacati hanno la grave colpa di aver condiviso la scelta di tenere bassi i salari per dare competitività ai prodotti italiani costruiti per l’esportazione, soprattutto come fornitori di imprese tedesche. Una scelta miope e di corto respiro che ha afflosciato la domanda interna, la gente non ha soldi, è distrutto anche le prospettive di tante persone nel fare famiglia e comprare casa etc. Hanno reso un paese precario e povero stretto a tenaglia tra immigrazione e calo delle nascite!
Avatar di vanoli vanoli
28 Gen - 12:04
zallone48 ,anche per i contratti degli altri lavoratori ci sono i sindacati,mica perchè non li vedono in fabbrica pensano di essere abbandonati.se i lavoratori vogliono effettivamente ottenere qualcosa devo trattare direttamente con il datore di lavoro(come abbiamo fatto nella ditta dove lavoravo,140 dipendenti)ed abbiamo ottenuto molto di più che non con il contratto di categoria.
Avatar di pallosu pallosu
28 Gen - 12:21
Adesso si vuole che anche i sindacati siano obbedienti alla volontà e direttive del governo.Sommato al controllo della magistratura e dell'informazione si arriva al modello orban o al modello Putin
Avatar di GPMS GPMS
28 Gen - 12:24
... e' ormai chiaro a tutti che l'obiettivo del sindacati di sx non siano gli interessi dei lavoratori ma propri interessi politici personali ...
Avatar di ierofante ierofante
28 Gen - 12:38
Sallusti, prima di criticare Landini, avrebbe dovuto leggersi quanto dichiarato in proposito dal ministro Zangrillo: "È vero che c'è una differenza di 10 punti rispetto all'inflazione, coprirla tutta avrebbe significato stanziare più di 30 miliardi solo per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici. Mi sarebbe piaciuto tanto, ma purtroppo abbiamo stanziato solo 8 miliardi perchè dobbiamo fare i conti con la realtà». Ergo con questo contratto il comparto degli statali perde in potere di acquisto qualcosa come 22 miliardi. Ma per Sallusti è Landini ad affamare i lavoratori.
Avatar di Alpestre Alpestre
28 Gen - 14:24
@ierofante Ma tutti stanno perdendo causa inflazione, basta pensare ai pensionati medi che hanno perso tanto in potere di acquisto. Non sono i tempi questi per fare del sindacalismo di assalto, ma, come è già stato notato, a Landini interessa altro.
Avatar di Moonset1 Moonset1
28 Gen - 12:56
Un vero controsenso che chi non ha mai lavorato nella sua vita, i.e. Landini, rappresenti i lavoratori.
Avatar di marco777 marco777
28 Gen - 13:04
bravo sallusti ma adesso gira la medaglia e mostraci anche l'altra faccia,quella che tieni ben nascosta. perché è vero che piuttosto di niente è meglio piuttosto, però se si può lottare per avere "almeno" il giusto, cioè conservare il potere d'acquisto degli stipendi, è giusto lottare.
Mostra risposte (9)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 13:40
@marco777 Lei fa i conti senza l'oste (debito pubblico).
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
28 Gen - 13:42
@marco777 Certo. può anche lottare per avere l'acqua minerale gassata che sgorga dalle fontanelle pubbliche. Invece di lottare, produrre.
Avatar di marco777 marco777
28 Gen - 13:56
@mimmo1960 attenzione a tirare fuori la scusa del debito pubblico,potrebbe essere usata anche per altri motivi e per fare certe operazioni,vedi governo monti (di cui l'attuale pdc faceva parte)
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 14:11
@marco777 Allora parliamo del buco di oltre 100 miliardi del superbonus!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 14:13
@marco777 Lei parla della preistoria,. Il debito pubblico é salito vertiginosamente con il governo di sinistra, e continuate a strumentalizzare||
Avatar di giordano15 giordano15
28 Gen - 14:14
@marco777 Ma Landini non lotta per questo. Avrebbe agito allo stesso modo anche se l'aumento sarebbe di 20%
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
28 Gen - 14:30
@giordano15 Marco777 Parla di lotte quando Landini ha usato gli operai per fare politica, infatti l'ultimo sciopero é stato un fallimento!
Avatar di Toscana Toscana
28 Gen - 15:24
@giordano15 Il problema è proprio quello.....tutte le scuse sono buone per dare addosso al governo.
Avatar di marco777 marco777
29 Gen - 11:02
@mimmo1960 200 mld€ in 2 anni di maggior debito pubblico,con una pressione fiscale che nel 2024 è cresciuta,quindi abbiamo pagato più tasse in rapporto al pil prodotto,questo il favoloso risultato di questo governo.
Avatar di misonmi misonmi
28 Gen - 13:21
Cervelli pieni di melma rossa che danneggiano tutti i lavoratori. Se otterranno qualcosa in più di quello che viene offerto, sarebbe già stato speso o non percepito prima. Ma é una questione di principio, ideologica…. Politicamente predicata da chi lo stipendio se lo conferisce da se’ abbondante, tanto pagano i lavoratori, cioè quelli che lavorano e li mantengono.
Avatar di giolio giolio
28 Gen - 13:41
se non andassero i pensionati in piazza a sventolare la bandiera del sindacato …..landini sarebbe il portinaio della fabbrica dove lavorava
Avatar di daddariopatrizio daddariopatrizio
28 Gen - 14:23
capisco perfettamente che per il milionario Sallusti qualche centinaio di euro che lo Stato DEVE RICONOSCERE ai lavoratori siano quisquilie.

Per lui il padrone ha sempre ragione il lavoratore riceve una mancia per le sue prestazione, e guai a contestarne l'importo, non sia mai chiedere quanto gli spetta.

Perché non riportare l'aumento del 6% quanto copre della perdita di valore del salario durante la durata del contratto? Malafede? Non copre neanche un terzo dell'inflazione, ma cosa vogliono questi lavoratori? Che abbassino la testa e ringrazino
Mostra risposte (2)
Avatar di steluc steluc
28 Gen - 14:54
@daddariopatrizio , la sx , sotto varie forme , ha governato 11 degli ultimi 13 anni. Perché diavolo non ha ripristinato la scala mobile( cosa che non si può chiedere alla dx)?? Per poter sbraitare una volta all’ opposizione?
Avatar di daddariopatrizio daddariopatrizio
28 Gen - 16:00
@steluc tra quanti anni potremo fare un appunto a questo governo? I soldi del PNR che ha ottneuto il governo precedente però col cavolo che ci rinunciamo....

Il modo in cui le calcola 11 degli ultimi 13 anni è piuttosto sospetto,mi pare che Salvini in questo periodo sia stato ben presente al governo. Il governo che ci ha regalato il reddito di cittadinanza lei lo considera di sinistra?
Avatar di Pettir45 Pettir45
28 Gen - 15:15
Parole sante Direttore, e anche se i "sordi" sono ancora molti non si stanchi di ripeterle:

quel "deserto" pian pianino si ripopola e ascolta la sua voce.
Avatar di vinvince vinvince
28 Gen - 16:28
…. non ha voluto firmare e gli statali ci stanno rimettendo qualcosa come 250/300 euro al mese …. Un applauso al grande maestro !!!
Avatar di rivelli939 rivelli939
28 Gen - 19:02
Landini uomo sbagliato nel posto sbagliato. I non risultati si vedono
Accedi