Legittimo impedimento, la mossa della Cassazione C'è il via libera al referendum indetto da Di Pietro

Accolta l’istanza con cui l’Idv aveva chiesto di riformulare il testo del quesito referendario alla luce della sentenza della Consulta che lo aveva dichiarato parzialmente incostituzionale. Di Pietro ersulta: "I cittadini bocceranno questa vergognosa norma"

Legittimo impedimento, la mossa della Cassazione 
C'è il via libera al referendum indetto da Di Pietro

Roma - "Il referendum sul legittimo impedimento si farà". Ad annunciare la prossima mossa dell'Italia dei Valori è poroprio Antonio Di Pietro facendo sapere che è stata accolta la richiesta presentata dal partito alla Corte di Cassazione.

Il referendum sul legittimo impedimento Questa mattina la Corte di Cassazione ha accolto l’istanza con cui l’Italia dei Valori aveva chiesto di riformulare il testo del quesito referendario, alla luce della sentenza della Consulta che lo aveva dichiarato parzialmente incostituzionale.

"Grande soddisfazione" da Di Pietro. "Siamo riusciti - spiega l'ex pm - a dare la parola ai cittadini: saranno loro a bocciare la vergognosa norma che va contro il principio per cui tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di fuorizona fuorizona
4 Feb 2011 - 13:48
21 ciannosecco : no, scusi, non la seguo. Qual'è il referendum "eseguito" (ma che vuol dire eseguito? I referendum, nella nostra costituzione non si eseguono. I nostri referendum sono solo abrogativi non costitutivi. E se vince il si, la norma referendata viene abrogata. Ma perchè parlate di cose che non conoscete? Perchè usate questi termini da verduraio per parlare di questioni giuridiche') e qual'è il referendum agli albori?? Mi spieghi.
Mostra tutti i commenti (29)
Avatar di killkoms killkoms
3 Feb 2011 - 15:24
grazie al trattorista dei suoi valori immobiliari,spenderemo tanti soldini per un altro inutile referendum!tanto il villico l'immunità ad personam non scritta ce la già!
Avatar di Alberto43 Alberto43
3 Feb 2011 - 15:27
Corte Costituzionale, Corte di Cassazione...Cortellesi...prefesisco quest'ultima!
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
3 Feb 2011 - 15:41
Qualcuno nutriva dubbi in proposito??? Grazie signori giudici! e ora diteci a quando l'applicazione delle norme sulla responsabilità civile dei magistrati voluta da oltre l'ottanta per cento dei cittadini nel referendum del 1998???

Sempre sicuri che "LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI"?????
Avatar di federicom99 federicom99
3 Feb 2011 - 15:43
Brava Cassazione. E nel momento in cui non ci saranno i numeri per validarlo, fate "alla romana" con dipietro: pagatene i costi.
Avatar di gab2410 gab2410
3 Feb 2011 - 15:57
e chi paga ?
Avatar di lulumicianera lulumicianera
3 Feb 2011 - 16:00
Referendum che finirà nella spazzatura
Avatar di belzebu314 belzebu314
3 Feb 2011 - 16:07
Bene. Perche' a me che Berlusconi faccia delle leggi per non farsi processare, invece di fare delle leggi per far ripartire l'economia e la ricerca, non piace per nulla.
Avatar di 卢卡·布雷西亚尼 卢卡·布雷西亚尼
3 Feb 2011 - 16:10
Bene!La strada che porta al voto è ora spianata!
Avatar di folgore69 folgore69
3 Feb 2011 - 16:15
Caro trattorista i cittadini hanno le pa.....stracolme di te del tuo partito

e di tutti i soldi che vengono spesi inutilmente per queste consultazioni che comunque sono destinate al nulla di fatto.
Avatar di Ronny Ronny
3 Feb 2011 - 16:29
Di Pietro:"....saranno loro a bocciare la vergognosa norma che va contro il principio per cui tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge". Bugiardo. bugiardo perchè sa benissimo che non è vero: non tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, ad esempio i deputati al Parlamento Europeo non possono essere giudicati se non con un voto favorevole dello stesso Parlamento (hanno l'immunità). Lo stesso Di Pietro in passato ne ha beneficiato.
Avatar di ciannosecco ciannosecco
3 Feb 2011 - 16:45
Qualcuno può chiedere allo scemo che esulta,che fine ha fatto il referendum che io ho firmato,sulla responsabilità civile dei magistrati?
Avatar di procto procto
3 Feb 2011 - 17:17
Benissimo. Visto che il popolo è sovrano, come dice sempre il nostro amato premier, vedremo che ne pensa della norma che rende un cittadino immune al giudizio della legge
Avatar di OMEGNA OMEGNA
3 Feb 2011 - 17:22
Il referendum non raggiungerà il quorum
Avatar di fuorizona fuorizona
3 Feb 2011 - 17:34
Si dia voce al popolo sovrano. Quello tanto evocato al premier (ma solo se conviene, solo se strumentale, solo se funzionale). Per #11 ciannosecco: qualcuno mi può dire che fine ha fatto il referendum sul nucleare?
Avatar di IlGrilloParlante9 IlGrilloParlante9
3 Feb 2011 - 17:35
Che Buffone!!!!!!!!
Avatar di killkoms killkoms
3 Feb 2011 - 17:50
#14fuorizona,il referendum sul nucleare è stato ipocritamente applicato,e ci ha danneggiato economicamente!quello sui potenti togati è rimasto lettera morta!
Avatar di david de martini david de martini
3 Feb 2011 - 18:08
Scrivi qui il tuo commento
legittimo impedimento bocciato (lo sarà di sicuro ) , irap non tolta , riforma giustizia niente .. il ponte di messina invece è venuto bene davvero .. complimenti .
Avatar di onil onil
3 Feb 2011 - 18:17
Di Pietro dovrebbe sapere che non è assolutamente vero che tutti i cittadini solo uguali davanti alla legge: basta vedere come vengono diversamente trattati Berlusconi e Fini. Quindi altri soldi buttati al vento!
Avatar di gills1 gills1
3 Feb 2011 - 18:26
quando si vuole si puo' ottenere qualcosa utile al paese, ma questo referendum si fà per giustiziare solo ed esclusivamente il Premier perchè il partito dei magistrati sanno come ottenere pur di vederlo sconfitto.
Avatar di Pierluigi01 Pierluigi01
3 Feb 2011 - 18:27
Ma io avevo capito che il legittimo impedimento non fosse passato!!!! Tutta la sinistra dice di aver vinto nella battaglia per la legge! Che significa questo referendum?????? Non riescono a mettersi d'accordo nemmeno tra di loro
Avatar di ciannosecco ciannosecco
3 Feb 2011 - 20:15
" 14 fuorizona " Le sembra intelligente paragonare un referendum già eseguito e approvato a grande maggioranza ,con uno che è appena agli albori?
Avatar di Giuliano T. Giuliano T.
4 Feb 2011 - 01:42
E...il Referendum Sui Giudici, Che Fine Ha Fatto?
Avatar di Gielle Gielle
4 Feb 2011 - 06:41
ma un referendum per taglierai dallescatole Di Pietro,non si può proprio fare? .........peccato,credo sarebbe passato.
Avatar di killkoms killkoms
4 Feb 2011 - 09:47
#18onil,anche il"signor"dipietro,non è stato uguale,come gli altri cittadini, davanti alla Legge!per la storia dei vari"benefit",ricevuti quando era ancora magistrato,gli ex colleghi di brescia,pur evidenziando delle"cosine" lo hanno trattato coi guanti di velluto!addirittira scandalosa la storia della citazione in giudizio a roma,fatta da un magistrato che si era sentito diffamato da dipietro in uno scritto.per evitare quel giudizio,"l'unto"della legalità,nemico giurato di lodi ed immunità varii,non ci aveva pensato sù due volte a pararsi il di.dietro con la"potente"immunità di europarlamentare!alla faccia della coerenza!
Avatar di piertrim piertrim
4 Feb 2011 - 10:51
Forse i promotori del referendum hanno ragione ma forse no! Senz'altro ci saranno spese aggiuntive che saranno caricate sui contribuenti! Visto che,

con le partigianerie opposte, risulta così facile raccogliere le firme per indire un referendum e considerato che anche nel caso di vittoria quasi mai il risultato uscito dalle urne è stato rispettato dalla politica, non sarebbe opportuno legiferare che: "in caso di mancato raggiungimento del quorum o di sconfitta

sul quesito proposto le spese rivelatesi inutili vengano caricate in tutto od in parte agli "irresponsabili" promotori del referendum". In questo modo verrebbero sicuramente limitate iniziative opinabili in cui solo le spese sono garantite.
Avatar di fuorizona fuorizona
4 Feb 2011 - 13:22
21 ciannosecco : no, scusi, non la seguo. Qual'è il referendum "eseguito" (ma che vuol dire eseguito? I referendum, nella nostra costituzione non si eseguono. I nostri referendum sono solo abrogativi non costitutivi. E se vince il si, la norma referendata viene abrogata. Ma perchè parlate di cose che non conoscete? Perchè usate questi termini da verduraio per parlare di questioni giuridiche?) e qual'è il referendum agli albori?? Mi spieghi.
Avatar di fuorizona fuorizona
4 Feb 2011 - 13:38
21 ciannosecco : no, scusi, non la seguo. Qual'è il referendum "eseguito" (ma che vuol dire eseguito? I referendum, nella nostra costituzione non si eseguono. I nostri referendum sono solo abrogativi non costitutivi. E se vince il si, la norma referendata viene abrogata. Ma perchè parlate di cose che non conoscete? Perchè usate questi termini da verduraio per parlare di questioni giuridiche?) e qual'è il referendum agli albori?? Mi spieghi.
Avatar di fuorizona fuorizona
4 Feb 2011 - 13:43
21 ciannosecco : no, scusi, non la seguo. Qual'è il referendum "eseguito" (ma che vuol dire eseguito? I referendum, nella nostra costituzione non si eseguono. I nostri referendum sono solo abrogativi non costitutivi. E se vince il si, la norma referendata viene abrogata. Ma perchè parlate di cose che non conoscete? Perchè usate questi termini da verduraio per parlare di questioni giuridiche') e qual'è il referendum agli albori?? Mi spieghi.
Avatar di fuorizona fuorizona
4 Feb 2011 - 13:48
21 ciannosecco : no, scusi, non la seguo. Qual'è il referendum "eseguito" (ma che vuol dire eseguito? I referendum, nella nostra costituzione non si eseguono. I nostri referendum sono solo abrogativi non costitutivi. E se vince il si, la norma referendata viene abrogata. Ma perchè parlate di cose che non conoscete? Perchè usate questi termini da verduraio per parlare di questioni giuridiche') e qual'è il referendum agli albori?? Mi spieghi.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi