Napoli, i misteri del cimitero delle Fontanelle

Il cimitero delle Fontanelle a Napoli è un ossario dalla storia e dalle leggende interessanti: ecco le più note, dalla "capa che suda" al Capitano con l'orbita annerita

Napoli, i misteri del cimitero delle Fontanelle

Il cimitero delle Fontanelle è un luogo che parla di storia e di leggende. Si trova nel cuore di Napoli, nel rione Sanità, ed è un ossario che raccoglie moltissimi resti, perlopiù relativi a due grandi epidemie: la peste del 1654 e il colera del 1837.

Le Fontanelle rappresentano sicuramente una meta da visitare per tutti coloro che amano il gotico, ma non solo. È infatti oggetto di misteri, consapevolezze, ma anche di “si dice”. E tutto questo contribuisce a un ricco mosaico fatto di tradizioni popolari e fascino dai risvolti dark.

Che cos’è il cimitero delle Fontanelle

Culto delle anime pezzentelle


Si tratta di un ossario, perlopiù con resti anonimi, sorto nel XVI secolo dell’ampiezza di 3.000 metri quadrati. È storia nota che prima dell’editto di Saint Cloud, nel 1804, i morti venissero seppelliti nelle città, nello specifico sotto le chiese. Tuttavia lo spazio a disposizione era esiguo rispetto alle necessità, per cui c’erano dei lavoratori - chiamati salmatari - che nottetempo esumavano i resti più antichi seppelliti sotto gli edifici religiosi per trasportali verso gli ossari. Uno di questi è appunto il cimitero delle Fontanelle, ricavato in un’ex cava di tufo

I resti del cimitero provengono soprattutto da disastri di massa, come le due epidemie sopracitate, ma anche diverse eruzioni del Vesuvio, rivolte popolari sedate nel sangue e carestie. E appartengono soprattutto a popolani, anche se non mancano i “vip”, come i duchi di Maddaloni - ossia Filippo Carafa e la moglie Margherita Petrucci - entrambi morti alla fine del XVIII secolo e ancora oggi esposti nel cimitero all’interno delle loro bare vetrate.

Le pezzentelle

Il cimitero delle Fontanelle però non conserva integralmente tutti i resti delle persone che vi furono trasportate. Questo è dovuto a un fenomeno antico, successivamente bandito dalla Chiesa come forma di idolatria, chiamato il culto delle anime “pezzentelle”. In pratica, le persone “adottavano” i teschi presenti nell’ossario per aiutarle tramite la preghiera nel viaggio dal Purgatorio al Paradiso. Col tempo il fenomeno si trasformò in vero e proprio feticismo - ci fu anche chi depredò i resti - che venne meno con l’avanzare della scienza e quindi lo scemare delle superstizioni.

Le presenze misteriose delle Fontanelle

Il teschio del Capitano

Ci sono moltissime cose da vedere nel cimitero, dalla chiesa posta al suo interno, a un Cristo velato che riprende le fattezze della celebre statua partenopea, fino alle sepolture “tematiche” come quella degli appestati e la statua acefala del cosiddetto “monacone”, ossia san Vincenzo Ferrer.

Tra i teschi c’è “‘o capa ‘e Pascale”, appartenuto a un monaco: il teschio pare possa prevedere quali numeri verranno estratti al lotto. E c’è anche Donna Concetta, il cui teschio sembra sudare, ma in realtà assorbe più facilmente l’umidità del luogo di esposizione. A Donna Concetta, chiamata "'a capa che suda", si suole esprimere un desiderio: se toccando il teschio la propria mano si bagna, il desiderio sarà esaudito.

Ma la leggenda più nota è quella relativa al Capitano, che viene raccontata secondo differenti vulgate. Quella più celebre spiega che una giovane si fosse rivolta al Capitano per trovare marito, e così avvenne. Ma il giorno del matrimonio uno sconosciuto molto elegante si presentò alle nozze, ammiccando alla sposa e provocando la gelosia del neomarito, che lo colpì a un occhio con un pugno. Quando la giovane tornò successivamente al cimitero, scoprì che una delle orbite del teschio del Capitano era diventata nera. E, come spesso accade nelle leggende di questo tipo, si gridò al miracolo.

La foto in evidenza è de IlSistemone via Wikipedia

La foto con i teschi "adottati" è di Dominik Matus via Wikipedia

La foto del Capitano è di Cristianrodenas via Wikipedia

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica