"Hanno pagato il gas in rubli", "Falso". Giallo sul "ricatto" di Mosca

Per Gazprom ben quattro Stati avrebbero aderito alla richiesta russa all'Ue di pagare il gas in rubli. Ma una delle nazioni "indiziate", l'Austria, nega seccamente

"Hanno pagato il gas in rubli", "Falso". Giallo sul "ricatto" di Mosca

Quattro acquirenti europei avrebbero già pagato in rubli il gas di Gazprom e dieci hanno aperto i conti presso Gazprombank necessari per assecondare la richiesta di Mosca di pagare in valuta locale. Lo riportano fonti del colosso energetico Gazprom nella giornata odierna, riprese dalle agenzie a partire da Bloomberg. Dopo che nella giornata di ieri Polonia e Bulgaria si sono rifiutate di saldare in rubli i pagamenti dovuti lo scorso 26 aprile le forniture ai due Paesi sono state sospese mentre nell'immediato non sono previsti ulteriori tagli in quanto i prossimi pagamenti arriveranno a scadenza nella seconda metà di maggio.

Ma secondo quanto Gazprom ha voluto anticipare, diversi Paesi dell'Unione Europea starebbero preparandosi a mediare con il diktat russo espresso nella giornata dell'1 aprile dal presidente Vladimir Putin. In totale, l'elenco degli acquirenti di gas russo nell'elenco dei Paesi considerati "ostili" da Mosca comprende 21 Stati tra i 48 facenti parti dell'elenco. tra cui anche l'Italia. Oggi, dopo lo stop dei flussi a Bulgaria e Polonia, il presidente della Duma russa, Vyacheslav Volodin, si era espresso a favore dell'interruzione delle forniture a tutti i Paesi non amici.

Si paleserebbe, qualora questo fosse confermato, un duro colpo alla tenuta del fronte occidentale delle sanzioni contro la Russia. La "fame" di energia di molti Paesi sopravanza le necessità di mantenere la compattezza del contenimento antirusso e già oggi si erano diffuse notizie secondo cui uno di questi Paesi potesse essere l'Austria, membro dell'Unione Europea ma non della Nato il cui cancelliere Karl Nehammer ha provato a mantenere aperto il dialogo con Putin anche nelle scorse settimane. Ma "l'Austria continuerà a pagare il gas russo in euro", ha chiarito su Twitter Nehammer, che ha smentito quanto riportato dall'agenzia di stampa russa Tass secondo la quale Vienna avrebbe deciso di pagare il gas russo in rubli. "Prima che le fake news della propaganda russa vengano diffuse ulteriormente", ha scritto Nehammer su Twtter, l'Austria "ovviamente continuerà a pagare in euro le consegne di gas dalla Russia". Allo stesso tempo, ha detto Nehammer, "l'Austria si attiene alla virgola alle sanzioni concordate con l'Ue".

A scatenare il tam-tam era stato il chiarimento di Vienna sul proseguimento delle forniture energetiche dalla Russia. "Il gas russo fluisce in Austria senza interruzioni". Lo ha annunciato la ministra austriaca di Clima, energia e ambiente, Leonore Gewesslerm questa mattina a Vienna dopo il Consiglio dei ministri. Gewessler ha aggiunto che "consegne illimitate vengono effettuate tramite le rotte di rifornimento 'Nord Stream' e Ucraina". La ministra ha sottolineato che la rete bulgara "non ha nulla a che fare con la rete austriaca". Per quanto riguarda il gasdotto 'Yamal' verso la Polonia che è anche collegato all'Austria, la Gewessler ha affermato che nei giorni scorsi era fluito "poco gas".

I prossimi giorni saranno dunque decisivi per capire che Paesi avranno soddisfatto la richiesta della Russia: a inizio aprile era stato il primo ministro ungherese Viktor Orban a dirsi possibilista sull'opzione di un pagamento delle forniture in rubli. Ma molte carte non saranno effettivamente scoperte fino a fine maggio. Far trapelare questa notizia, sul fronte di Gazprom, ha una valenza politica: aiuta a fare il gioco del Cremlino presentando la visione di un fronte europeo meno compatto di quanto sembri.

E contribuisce a mantenere elevati i prezzi del gas: dopo la fiammata iniziale, oggi il prezzo dell'oro blu a Amsterdam è a 107 euro per future (+4%) e il mercato andrà attentamente monitorato nelle prossime settimane. Specie se l'annuncio di Gazprom troverà conferma.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di arfmaury arfmaury
27 Apr 2022 - 19:26
@rimauro Direi che ora è tutta la UE ad essere un vaso di coccio fra USA e blocco Cino russo
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
27 Apr 2022 - 13:52
Quando la nave affonda, i topolini europei fuggono......Un conto è fare i rodomonti nella cornice di Versailles o nella base NATO di Ramstein. Altro è toccare con mano il disastro. La UE non esiste e neanche l'Europa. La prova di questa assenza ingiustificata è proprio la guerra. Un'Europa vera e unita non avrebbe mai permesso che si combattesse una guerra sul suo suolo. Guerra voluta da altri, combattuta dagli ucraini con i soldi europei. E' ora di dire basta a questa follia e fare ciò che va fatto. Basta Zelensky, basta ipocirisia.
Mostra risposte (4)
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
27 Apr 2022 - 14:52
@Calmapiatta : e la crisi degli immigrati africani che nessuno voleva con relativi scontri intra-eu (italia-francia, giusto per citarne uno) furono la prova per putin che effettivamente l'ue non esiste. ora, alla luce di ciò che succede, possiamo dire che probabilmente già allora stava preparando la crisi del gas, sicuro che ogni topo europeo avrebbe cercato di salvare il prorio sedere.
Avatar di bandog bandog
27 Apr 2022 - 15:23
@Calmapiatta ,oddio proprio suolo europeo, non direi..
Avatar di dedalokal dedalokal
27 Apr 2022 - 19:03
@Calmapiatta Esatto!
Avatar di arfmaury arfmaury
27 Apr 2022 - 19:25
@bandog geograficamente direi di si
Avatar di Cyroxy80 Cyroxy80
27 Apr 2022 - 14:07
L'Europa senza gas russo non soppravvive un mese, mentre la Russia può permettersi anche un anno intero senza venderci il gas e subire le nostre inutili sanzioni.
Avatar di bindotta bindotta
27 Apr 2022 - 17:58
@Cyroxy80 questo è sicuro, purtroppo
Avatar di SemprePiùBasito SemprePiùBasito
27 Apr 2022 - 14:07
Non mi sorprendo di una simile affermazione nè che l'Austria abbia pagato in rubli, il problema è un'altro , tutti gli altri Paesi dell' UE, ogniuno per la sua strada, quindi finchè si possono spolpare i Paesi embri a favore della Germania, Francia tutto ok quando invece, come l'Italia diventa un problema la si lascia invadere dall'Africa o da chi si vuole e si abbandona. Ma a che serve questa UE a mantenere delle nullità su poltrone ben pagate?
Avatar di cgf cgf
27 Apr 2022 - 14:14
beh lo impareremo nei prossimi giorni se è vero oppure no, se chiudono il rubinetto vuol dire no, altrimenti...
Avatar di Fjr Fjr
27 Apr 2022 - 17:06
@cgf ehhh quando si scoprono gli altarini..della serie abbasso i russi ma non troppo
Avatar di rimauro rimauro
27 Apr 2022 - 14:30
Il nostro paese "vaso de coccio" fra vasi di ferro dovrebbe rispondere come fece a suo tempo il diplomatico Guicciardini quando pronunciò la fatidica frase: Franza o Spagna purché se magna. Tanto noi siamo chiamati soltanto a pagare il conto e non si decide nulla.
Avatar di arfmaury arfmaury
27 Apr 2022 - 19:26
@rimauro Direi che ora è tutta la UE ad essere un vaso di coccio fra USA e blocco Cino russo
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
27 Apr 2022 - 16:00
Vendere i dollari e comprare i rubli!!!!
Avatar di bindotta bindotta
27 Apr 2022 - 18:00
@Ilsabbatico compra Bitcoin
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
27 Apr 2022 - 16:02
La parola dei russi ha valore ZERO, sono bugiardi seriali, raccontano balle a tutti, è la loro cultura di governo, come del resto fanno tutti i ditattori.
Mostra risposte (2)
Avatar di zelota70 zelota70
27 Apr 2022 - 16:45
@schiacciarayban Ma più che bugiardi li definirei finissimi giocatori di scacchi, non a caso hanno-avevano una scuola di livello mondiale.
Avatar di vincog vincog
27 Apr 2022 - 16:46
@schiacciarayban,partendo dalla frase"La parola dei russi ha valore ZERO, sono bugiardi seriali, raccontano balle a tutti, è la loro cultura di governo"ed essendo il PD, loro discendenti,possiamo benissimo applicarla anche a loro. no?
Avatar di agosvac agosvac
27 Apr 2022 - 16:02
Non capisco dove sia il problema: se sono in possesso di una cosa che interessa ad un altro, ho il diritto di essere pagato con la moneta da me scelta. E' il proprietario che decide, non l'acquirente. Fossi Putin chiederei addirittura di essere pagato in ORO!!!!! E non mi vengano a dire: c'erano contratti!!! C'erano prima delle sanzioni. Oggi quei contratti non sono più validi, di sicuro per quei Paesi che hanno messo sanzioni. Cari giornalisti, ricordatevi sempre che non si può avere la botte piena e la moglie ubbriaca! Bisogna scegliere.
Avatar di mediano mediano
27 Apr 2022 - 16:05
Evidentemente nella psiche l'unione mostra errori e fortifica la propria debolezza.. hehehehehehehehehehehe studiate e prendete dei bei voti!
Avatar di justic2015 justic2015
27 Apr 2022 - 16:17
Gli altri pagano in dubbi noi paghiamo con le chiacchiere.
Avatar di zelota70 zelota70
27 Apr 2022 - 16:35
Come diceva il vigile Otello Celletti al processo:

"Perché uno sulle cose ci riflette, ci pensa... ci ripensa bene... e poi..."
Avatar di tomari tomari
27 Apr 2022 - 17:12
Vero, l' Austria a pagato in Bitcoin! Bazinga! Come direbbe Sheldon Cooper.
Avatar di Inquisitore Inquisitore
27 Apr 2022 - 17:32
ma c'è ancora gente che crede alla Russia? aveva detto che non avrebbe invaso l'ucraina quando aveva già dato l'ordine il 28 gennaio. Si è preso la Crimea, sta trucidando una popolazione perchè soffre di manie di persecuzione e ancora lo stiamo a sentire? L'europa blocchi completamente gas e petrolio russi. dovevano farlo il primo giorno di invasione. tempo un mese e la russia sarebbe tornata sui suoi passi costretta a mangiare brodo di dado per i prossimi 30 anni
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi