Nonni, le frasi iconiche che tutti i nipoti conoscono

Alzi la mano chi non ha mai dovuto rispondere a domande come "Ma ce l'hai il fidanzatino?". Ecco una carrellata di espressioni e domande tipicamente da nonni

Nonni, le frasi iconiche che tutti i nipoti conoscono
00:00 00:00

I nonni sono una risorsa preziosa, sono un legame affettivo ineguagliabile, sono maestri di vita e scrigni di preziose storie. E anche quando non ci sono più rimangono nei ricordi di chi li ha conosciuti.

Spesso nella memoria riecheggia un modo di dire, un proverbio, una certa frase che soleva ripetere il nonno o una raccomandazione che faceva la nonna. Talvolta sono locuzioni uniche, peculiari ed esclusive. Ma numerosissime sono altresì le espressioni tipiche dei cari vecchi che sono trasversali e che accomunano tantissimi nipoti che da nord a sud prima o poi nella loro vita le hanno ascoltate.

Hai mangiato? Ce l’hai la fidanzatina? Quante volte abbiamo sentito chiedere dai nostri nonni se ci eravamo nutriti a sufficienza e se avevamo trovato una persona che ci piacesse?

Ecco dunque una carrellata di espressioni in salsa “amarcord”.

Le domande tipiche dei nonni

I nonni, che abitino al nord, al centro o al sud, certe domande le fanno sempre. In particolare risultano molto curiosi di sapere:

  • Ce l’hai il fidanzatino?
  • Hai mangiato?
  • Quando ti sposi?
  • Vai bene a scuola?
  • Ma la mamma / il papà ti lascia fare queste cose?

Le espressioni ricorrenti

Nonno e nipotina

Quasi tutti i nipoti sono stati messi in guardia da determinate situazioni, hanno ricevuto osservazioni e ammonimenti. Eccone alcuni:

  • Non accettare caramelle dagli estranei
  • Sei sciupato
  • Per stare bene bisogna mangiare
  • Ecco i soldini così ti compri il gelato
  • Ghe pensi mi (declinato nei vari dialetti)

Frasi nostalgiche

Il capitolo racconti dei tempi andati è un altro grande tema che i nipoti in genere conoscono bene. In questo settore gli anziani cosa dicevano?

  • Qui era tutta campagna
  • Ai miei tempi se avessi fatto così….
  • Ai miei tempi non si buttava via niente
  • Ti ho mai raccontato di quando…

Parole storpiate o desuete

Vecchie fotografie

Ci sono termini che nessuno al giorno d’oggi userebbe mai. Lo facevano invece i nostri nonni che peraltro a volte pronunciavano le parole in maniera molto personale. Ecco alcuni esempi:

  • crek stava per cracker
  • tennica per dire tecnica
  • indossatrice anziché modella
  • gabina era più in voga di cabina
  • magazzeno al posto di magazzino
  • la corriera era meglio del pullman
  • paltò e palettò tenevano più caldo del cappotto
  • vive la France, gli accenti cadevano alla fine delle parole: Canadà, tassì, metrò

Leggi anche:

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica