
Le vampate di calore sono una delle manifestazioni tipiche della menopausa, ma non solo. Queste fastidiose e improvvise sensazioni di incremento della temperatura corporea, infatti, possono comparire anche più avanti negli anni e, contrariamente a quanto si possa pensare, coinvolgono sia le donne sia gli uomini anche intorno ai 70 anni.
Capire la causa delle vampate può essere utile per trovare il rimedio più efficace e minimizzare i fastidi correlati, attenuando un problema che se trascurato rischia di compromettere la qualità della vita. In ogni caso, è sempre preferibile rivolgersi al proprio medico per ottenere un parere professionale e accertarsi dei fattori che determinano questo disturbo.
Come si manifestano le vampate di calore

Le vampate di calore negli anziani insorgono in modo improvviso, generando una sensazione di forte aumento della temperatura soprattutto nella parte superiore del corpo, in particolare nel torace, nel collo e nel viso.
Alcune volte può comparire anche rossore, spesso accompagnato da un aumento della frequenza cardiaca e della sudorazione, fenomeno temporaneo che dura generalmente alcuni minuti. Le vampate, inoltre, possono fare la loro comparsa in qualsiasi momento della giornata e indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.
Le possibili cause delle vampate

Escludendo la menopausa, che rappresenta la principale ragione delle vampate di calore nelle donne, la lista delle altre possibili cause include diverse patologie e altre condizioni legate spesso a disfunzioni ormonali. Negli uomini, ad esempio, le vampate sono spesso legate alla progressiva riduzione del testosterone e degli androgeni che si verifica durante l’invecchiamento.
L’elenco dei fattori scatenanti comprende anche:
- assunzione di alcune tipologie di farmaci;
- attacchi di panico;
- diabete;
- pressione bassa;
- ipertiroidismo;
- patologie tumorali, ad esempio relative alla prostata e ai testicoli;
- rosacea;
- couperose.
Rimedi efficaci contro le vampate di calore

Spesso le vampate di calore sono una condizione transitoria di breve durata, destinata a risolversi spontaneamente. In altri casi, invece, può richiedere l’intervento del medico e l’assunzione di farmaci specifici, talvolta basati su terapie ormonali sostitutive.
Più in generale, per lenire i disturbi generati dalle vampate è possibile adottare alcune strategie efficaci e sperimentare alcuni rimedi utili, anche solo modificando le proprie abitudini alimentari. Uno degli accorgimenti più utilizzati, ad esempio, prevede la rinuncia ai cibi piccanti o troppo speziati, così come alle bevande alcoliche, al cioccolato e alla caffeina.
Da inserire nell’alimentazione di tutti i giorni, invece, sono sicuramente i cibi ricchi di vitamine e sali minerali indispensabili per integrare le sostanze perse con la sudorazione. Tra i rimedi naturali da provare figura indubbiamente la salvia: assunta sotto forma di tisana, rappresenta un prezioso alleato per contrastare gli effetti delle vampate e regolare la temperatura corporea.
Può essere di aiuto, inoltre, sia evitare i forti sbalzi di temperatura sia cercare di mantenere il peso forma e svolgere quotidianamente attività fisica, anche solo concedendosi una passeggiata all’aperto.
Un valido supporto, infine, può essere dato anche dalla scelta degli indumenti: meglio capi traspiranti e leggeri, realizzati in cotone o lino e tessuti naturali, da indossare a strati in modo da alleggerirsi o coprirsi a seconda della necessità.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.