Putin rinnova l'asse con la Cina in vista delle operazioni offensive in Ucraina

Il presidente russo elogia la proposta di pace presentata da Pechino a febbraio. Intanto sul campo di battaglia l'armata di Mosca riprende l'iniziativa

Putin rinnova l'asse con la Cina in vista delle operazioni offensive in Ucraina
00:00 00:00

Vladimir Putin ha fatto un passo verso la pace, almeno a parole. Alla vigilia dal suo viaggio in Cina per incontrare il presidente Xi Jinping, il leader di Mosca ha lodato la proposta in dodici punti per porre fine alla guerra in Ucraina presentata da Pechino il 24 febbraio 2023. In una intervista a Cmg (China media group) ripresa dall’agenzia Tass, Putin si è detto grato “ai nostri amici cinesi per aver provato a pensare a modi per porre fine a questa crisi”, con un piano “assolutamente realistico” utilizzabile come base per un accordo.

Il presidente russo si è poi lamentato della riluttanza di Kiev ad impegnarsi per l’avvio di trattative serie e dei continui cambiamenti di posizione delle amministrazioni statunitensi. In particolare, l’inquilino del Cremlino ha fatto riferimento all’accordo sul nucleare iraniano, sottolineando che “ci siamo accordati, abbiamo raggiunto un compromesso, abbiamo firmato i documenti. È arrivata un'altra amministrazione e ha buttato tutto nella spazzatura, come se questi accordi non fossero mai esistiti”. Vladimir Putin è tornato a parlare anche delle relazioni tra Mosca e Pechino, definendole fondamentali “per la stabilità globale”.

La partnership tra Cina e Russia, dunque, è tornata sotto i riflettori. L’asse tra i due Paesi asiatici, forse consumato ma sicuramente non spezzato dal lungo conflitto in Ucraina, ha probabilmente acquisito un’importanza ancora maggiore agli occhi di Putin sia per l’approssimarsi della fine del 2023, sia per la situazione sul campo di battaglia, soprattutto dal punto di vista degli scambi commerciali.

Molti analisti hanno affermato che il 2024 sarà per la Russia l’anno “del tutto per tutto”. Un’osservazione, questa, derivata dal fatto che Mosca ha intenzione di aumentare del 68% il bilancio della Difesa. Potrebbe essere un segnale della volontà di Putin di sferrare un colpo decisivo alla resistenza ucraina sfruttando una superiorità schiacciante in termini di uomini e mezzi, oltre alla “stanchezza” sempre più evidente del fronte occidentale pro-Kiev. Questo sentimento di Nato e Unione europea è stato spesso definito anche come “insoddisfazione” per gli scarsi risultati raggiunti dalla controffensiva ucraina che, dopo mesi di combattimenti sanguinosi, non è riuscita a raggiungere gli obiettivi prestabiliti ed è destinata a fermarsi per l’arrivo dell’autunno e del gelo invernale.

I russi hanno ripreso l’iniziativa, uscendo dalle loro fortificazioni e passando all’attacco ad Avdiivka, caposaldo di Kiev nella regione del Dontesk, e nella zona di Kupyansk. Stando alle testimonianze che arrivano dal fronte, le truppe di Mosca hanno schierato un imponente quantitativo di soldati e veicoli da combattimento, forze fresche che gli ucraini respingono a fatica.

Il comandante delle forze terrestri del Paese invaso, Oleksandr Syrskyi, ha ammesso che “i combattimenti nel nord-est sono peggiorati in modo significativo, soprattutto qui e a Kupyansk. Ci troviamo a dover far fronte a decine di assalti quotidiani da parte di gruppi, supportati da veicoli blindati, che conducono un pesante fuoco di mortaio e artiglieria sulle nostre posizioni”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di acam acam
22 Ott 2023 - 11:20
l'impressione é chei putin si stia vendendo una pare della russia asiatica a Xi, il petrolio non basterà a pagare i debiti delle sue azioni alla cina che vale almeno cinque volte la russia.

per gli stati uniti vale la considerazione che possono solo sperare che la soltanto la tecnologia russa sia la base principale di quella cinese, altrimenti saranno per tutti dolori molto forti
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di Rocio Rocio
16 Ott 2023 - 11:00
Nonostante l'alleato cinese, perché Putin ha frenato l'offensiva russa?
Mostra risposte (3)
Avatar di Darth Darth
16 Ott 2023 - 13:02
@Rocio Che cosa in "sul campo di battaglia l'armata di Mosca riprende l'iniziativa" non le è chiaro, di preciso?...
Avatar di Rocio Rocio
17 Ott 2023 - 10:12
@Darth Non ha letto l'articolo dello stesso giornalista "I russi tentano la manovra a tenaglia ad Avdiivka. Ma è un massacro di tank"?
Avatar di Darth Darth
17 Ott 2023 - 13:55
@Rocio Quello del 14 ottobre dove si diceva comunque che i russi erano avanzati di chilometri, intende?... Sa, perché di solito è così che si fa con le offensive, si avanza...
Avatar di ALPHA 2001 ALPHA 2001
16 Ott 2023 - 11:43
Russia, Cina, Corea del Nord e Iran serrano i ranghi. Mi sembra che la situazione si aggravi giorno per giorno.
Avatar di GABRYM GABRYM
17 Ott 2023 - 10:21
@ALPHA 2001 condivido.
Avatar di agosvac agosvac
16 Ott 2023 - 13:50
La Russia attacca e zelensky indietreggia, siamo nella normalità.
Mostra risposte (4)
Avatar di mircea69 mircea69
16 Ott 2023 - 16:13
@agosvac Ma come non aveva "sfondato" a sud? :-)
Avatar di agosvac agosvac
16 Ott 2023 - 16:34
@mircea69 Che c'entra il Sud?
Avatar di mircea69 mircea69
16 Ott 2023 - 17:09
@agosvac Zelensky si vantava di aver sfondato a sud.
Avatar di agosvac agosvac
17 Ott 2023 - 14:06
@mircea69 Ha ragione! Sono tante le cose di cui si vanta o si vantava, che si perde il conto!
Avatar di Mascalzone Mascalzone
16 Ott 2023 - 16:58
Per zelensky arriva la fine,

Per gli ucraini , forse meglio.

Per il paese si apre un baratro.

Dei fuoriusciti ,non rientrera' nessuno
Avatar di Zorro474 Zorro474
16 Ott 2023 - 17:04
Putin ha fatto un passo verso la pace, almeno a parole. E Zelenski che passo ha fatto se non chiedere con petulanza nuove armi?
Mostra risposte (4)
Avatar di Aiutosempre24 Aiutosempre24
16 Ott 2023 - 19:46
@Zorro474 Ma zelenski come farà a godersi i soldi che ha guadagnato con tante fatiche?
Avatar di Yanko Yanko
19 Ott 2023 - 16:00
@Zorro474 Se Putin avesse sempre avuto in mente la pace non avrebbe invaso l'Ucraina.
Avatar di Zorro474 Zorro474
19 Ott 2023 - 16:13
@Yanko Se Zelensky avesse trattato gli Ucraini russofoni del Donbass come l'Italia ha trattato, e tratta, gli italiani di lingua tedesca dell'Alto Adige Putin non avrebbe invaso l'Ucraina.
Avatar di Yanko Yanko
20 Ott 2023 - 11:33
@Zorro474 La Russia come ha trattato i ceceni? Ha mai visto qualcosa del genere in Ucraina?
Avatar di ClaudioSaggini ClaudioSaggini
18 Ott 2023 - 19:25
Putin, visto che è stato costretto a mettere le mani in pasta, sa benissimo che la guerra è un modo di fare politica con altri mezzi (Clausewitz) quindi credo che attende con pazienza la sistematica distruzione dell'apparato militare ucraino per risparmiare i sui soldati e poi oltre alle proprie secolari regioni, per una verità effettuale (Machiavelli), otterrà senz'altro la regione di Karkiv e di Odessa. Per far questo non può certamente fare come gli Israeliani su Gaza o come gli Americani in Iraq, Libia ecc...
Avatar di acam acam
22 Ott 2023 - 11:20
l'impressione é chei putin si stia vendendo una pare della russia asiatica a Xi, il petrolio non basterà a pagare i debiti delle sue azioni alla cina che vale almeno cinque volte la russia.

per gli stati uniti vale la considerazione che possono solo sperare che la soltanto la tecnologia russa sia la base principale di quella cinese, altrimenti saranno per tutti dolori molto forti
Accedi