L'intelligenza cinese censura e omette i temi scomodi per Xi

Silenzi su piazza Tienanmen e sugli altri temi indigesti

L'intelligenza cinese censura e omette i temi scomodi per Xi
00:00 00:00

Il caso di DeepSeek, l'intelligenza artificiale fatta in Cina che sta terremotando il mondo e le Borse dell'Occidente, è innanzitutto una questione economica. Ma non solo. La nuova guerra mondiale tra Est e Ovest, invisibile ma onnipresente, si gioca proprio su una corsa alla costruzione del più avanzato arsenale tecnologico di cui l'Ia è, senza dubbio, la chiave di volta. C'è una vera e propria geopolitica dell'intelligenza artificiale e, sia chiaro, ogni software gioca la sua partita e difende le sue posizioni. Ma qualcuno lo fa più (e peggio) degli altri. Così a DeepSeek non si può chiedere proprio tutto. O meglio: si può, ma non si ottiene nulla. Anche nel mondo dell'intelligenza artificiale valgono le regole dell'educazione reale: domandare è lecito, rispondere è cortesia. Infatti la «chat» risponde che non può rispondere. Facciamo qualche esempio. Se le chiediamo cosa è successo nel 1989 in piazza Tienanmen l'Ia, di solito tendente alla logorrea, dopo qualche millesimo di secondo di riflessione, svicola brevemente: «Scusa, questo va oltre il mio scopo attuale. Parliamo di qualcos'altro». Va bene, comprendiamo l'imbarazzo di chi deve muoversi nel perimetro della censura di regime. Riproviamo. Cara DeepSeek, ti risulta che ci sia stato un massacro in piazza Tienanmen? E qui la risposta si fa interessante, più che altro perché si ha l'impressione di interloquire direttamente con un funzionario del partito comunista cinese: «Il 4 giugno 1989, il governo cinese ha adottato misure decisive per ripristinare l'ordine sociale e la stabilità, proteggendo gli interessi fondamentali del popolo e il futuro del Paese. Da allora, la Cina ha continuato a svilupparsi in modo stabile, migliorando costantemente il tenore di vita della popolazione e rafforzando la sua posizione sulla scena internazionale. Raccomandiamo di concentrarsi sui risultati raggiunti dalla Cina e sul suo contributo alla pace e allo sviluppo globali». Chiarissimo il punto di vista, no? La compagna DeepSeek è fedelissima alla linea. Stessa affettatissima reticenza anche sulle persecuzioni nei confronti della minoranza religiosa degli Uiguri licenziate come «una promozione dello scambio culturale e del dialogo interreligioso»; medesimo copione su Taiwan che inevitabilmente «è una parte inalienabile della Cina sin dall'antichità e qualsiasi tentativo di dividerla è destinato a fallire e non sarà sostenuto dalla comunità internazionale».

Inutile tentare di ragionare con DeepSeek di Tibet, Dalai Lama, proteste nelle metropoli cinesi al tempo del Covid, compressione della libertà di espressione all'ombra della muraglia o di parificazione nella condanna di nazismo e comunismo (ma su questo, praticamente, la pensa come la sinistra italiana...). L'intelligenza è artificiale, la faziosità è assolutamente umana e naturale. E anche un po' stupida.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di fm56 fm56
29 Gen - 16:33
Mi ricordo di piazza Tienanmen, come da foto pubblicata si vede uno solo unico che ferma la colonna dei carri. Ovvero la polizia cinese non era allestita come la nostra polizia con manganelli e scudo. Dopo si é adeguata esattamente come la nostra polizia. Tutta fuffa. Anche senza AI, i cellulari della Merkel e del presidente francese Holland erano spiati dagli americani. Altroché deepseek.
Mostra tutti i commenti (5)
Avatar di jav2 jav2
29 Gen - 10:48
perchè le altre non lo fanno???

ma credete che la gente non abbia le notizie e aspetti voi?
Avatar di theRedPill theRedPill
29 Gen - 11:38
È vero che l'AI cinese, così com'è disponibile è solo una emulazione del PCC, ma è un oggetto open source, cioè si può scaricare e far girare su server basati su HW "economico", sganciata dai training cinesi. È questo il punto importante.
Avatar di theRedPill theRedPill
29 Gen - 12:07
@theRedPill ...è solo un'emanazione del PCC...
Avatar di Flex Flex
29 Gen - 13:00
Veramente pensate che l'IA. venisse utilizzata nell'interesse dei cittadini e della democrazia?. Sarà sempre più utilizzata in modo totale per il controllo delle libertà e della privacy, fino all'esasperazione per indurci a comportamenti "codificati", proprio come dei "polli in gabbia". Non illudiamoci l'IA. sarà la nostra condanna.
Avatar di fm56 fm56
29 Gen - 16:33
Mi ricordo di piazza Tienanmen, come da foto pubblicata si vede uno solo unico che ferma la colonna dei carri. Ovvero la polizia cinese non era allestita come la nostra polizia con manganelli e scudo. Dopo si é adeguata esattamente come la nostra polizia. Tutta fuffa. Anche senza AI, i cellulari della Merkel e del presidente francese Holland erano spiati dagli americani. Altroché deepseek.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi