Affondo di Le Pen dopo la condanna: "Contro di noi bomba nucleare, non ci ruberanno le elezioni"

Il ricorso in appello presentato, tuttavia, sarà esaminato "in un quadro temporale che dovrebbe consentire il raggiungimento di una decisione nell'estate del 2026"

Affondo di Le Pen dopo la condanna: "Contro di noi bomba nucleare, non ci ruberanno le elezioni"
00:00 00:00

A partire da questo fine settimana, il Rassemblement National darà il via a una serie di manifestazioni e campagne di volantinaggio per contestare la sentenza che ha reso ineleggibile Marine Le Pen per i prossimi cinque anni, escludendola così dalla corsa all’Eliseo nel 2027. L’iniziativa è stata annunciata dal presidente del partito, Jordan Bardella, nel corso di un’intervista rilasciata a CNews ed Europe 1. “Ritengo che i cittadini francesi debbano indignarsi di fronte a questa decisione. Per questo organizzeremo proteste e attività di sensibilizzazione già da questo fine settimana”, ha dichiarato Bardella.

L'esame del ricorso entro l'estate del 2026

Ma potrebbe non essere tutto perduto: il ricorso in appello presentato sarà esaminato "in un quadro temporale che dovrebbe consentire il raggiungimento di una decisione nell'estate del 2026", ha annunciato questa sera la Corte d'appello di Parigi. La sentenza arriverà quindi prima delle elezioni presidenziali del 2027 a cui la leader di Rassemblement National vorrebbe candidarsi. intanto, Rn ha annunciato 10mila nuove iscrizioni al partito. lo ha riferito l'emittente Bfmtv, precisando inoltre che la petizione lanciata ieri sera a sostegno dell'esponente della destra francese ha raccolto già oltre 300mila firme.

Infuriata, Le Pen, in una conferenza stampa nel quartier generale del Rassemblement National, ha assicurato che il partito "non si lascerà calpestare, per difendere i francesi che hanno il diritto di votare per chi vogliono, per difendere il Paese che sta vacillando". E promette: "Ci hanno rubato le elezioni politiche, non lasceremo che i francesi si facciano rubare le presidenziali. Useremo tutti i mezzi a nostra disposizione per consentire ai francesi di scegliere i loro futuri leader e vinceremo, perché la verità e la giustizia devono vincere", ha aggiunto. L'attacco va dritto al "sistema" che, a suo dire, "ha sganciato la bomba nucleare": Le Pen condanna "le ingerenze" dei giudici che l'hanno condannata "nel processo elettorale". "Ecco il disturbo dell'ordine pubblico", ha affermato per poi chiedersi: "A chi potremo un domani dare la minima lezione di democrazia nel mondo?", "come difendere il signor Navalny" o "l'oppositore del signor Erdogan attualmente in carcere?".

Il sostegno di Meloni a Le Pen e la condanna di Bardella per l'accaduto

Intanto dall'Italia, Giorgia Meloni ha espresso solidarietà a Le Pen: "Nessuno che creda davvero nella democrazia può gioire di una sentenza che colpisce il leader di un grande partito, privando milioni di cittadini della loro rappresentanza", ha scritto su X il presidente del Consiglio. Bardella, ha definito "una deriva estremamente grave" la condanna che ha reso ineleggibile Le Pen, sottolineando come tale decisione sia lontana dall'idea di democrazia che dovrebbe caratterizzare la Francia.

Bardella ha tracciato un parallelismo tra il caso Le Pen e l’esclusione del candidato di estrema destra rumeno Calin Georgescu dalle presidenziali per presunte violazioni delle regole elettorali, oltre a citare i sette anni di carcere richiesti per l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy nel processo sul presunto finanziamento libico della campagna del 2007.

"Abbiamo cominciato in due, finiremo in due": la promessa di Bardella

Pur prendendo le distanze dalle minacce rivolte ai magistrati dopo la sentenza, Bardella ha ribadito la sua ferma opposizione al verdetto. "Condanno con la massima fermezza qualsiasi attacco o minaccia nei confronti dei giudici", ha dichiarato. Quanto al suo possibile ruolo di candidato del Rassemblement National alle presidenziali del 2027, Bardella ha preferito non sbilanciarsi, chiarendo che, finché resteranno aperte vie legali per ribaltare la condanna di Le Pen, non si considera un’alternativa. "Non mi colloco come un piano B", ha precisato, sottolineando il suo impegno nella "battaglia" legale insieme a Le Pen. "Faranno di tutto per impedirci di governare", ha aggiunto Bardella, denunciando una decisione che, a suo dire, sarebbe stata presa con intenti politici per ostacolare la corsa del Rassemblement National.

"Milioni di francesi sono indignati e ritengono che i giudici abbiano agito in modo sproporzionato e partigiano", ha affermato il leader del partito, oggi considerato il favorito per le presidenziali del 2027 dopo l’esclusione di Le Pen. "Abbiamo cominciato in due, finiremo in due", ha chiosato Bardella, aggiungendo: "Avrò presto trent'anni, non posso certo inventarmi 40 anni di vita politica. Ho l'età che ho, è al tempo stesso una qualità che non perdura a lungo e un difetto che se ne va presto. Non ho lezioni da ricevere da gente che si è spartita il potere per trent'anni. Ho l'età che ho e questo non può cambiare... a parte l'anno prossimo". Interrogata su una possibile candidatura di Bardella all'Eliseo nel 2027, Le Pen ha indicato che si tratta di "una risorsa straordinaria per il movimento e lo dico da molto tempo".

Gli altri dettagli della condanna

Oltre all'ineleggibilità, Le Pen è stata condannata a quattro anni di reclusione, di cui due da scontare con il braccialetto elettronico. La sentenza prevede inoltre una multa di 100.000 euro. A novembre 2024, la procura aveva chiesto una pena ancora più severa: cinque anni di carcere, di cui tre sospesi, oltre a una sanzione pecuniaria di 300.000 euro e un quinquennio di ineleggibilità.

La sentenza ha colpito anche altri esponenti del partito: tutti i funzionari eletti sono stati dichiarati ineleggibili, una misura esecutiva immediatamente, anche in caso di appello. Tra i condannati anche Louis Aliot, ex compagno di Le Pen e vicepresidente del partito, a cui sono stati inflitti sei mesi di carcere senza condizionale e tre anni di ineleggibilità, sebbene senza applicazione immediata.

Il Front National – oggi Rassemblement National – è stato anch’esso sanzionato con una multa complessiva di due milioni di euro, di cui un milione senza condizionale. Inoltre, la giustizia francese ha ordinato la confisca di un milione di euro già sequestrati durante il procedimento giudiziario.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di El Presidente El Presidente
2 Apr - 12:21
@Libertà75 Lei ha posto male la domanda, quella corretta è: Quanti soldi non ha dovuto sborsare di tasca sua per garantirsi quei servizi che sono stati funzionali al suo successo elettorale mettendoli a carico della collettività? Ma la barzelletta di fondo è che c'è proprio lei dietro alla legge che prevede l'ineleggibilità del soggetto che distrae fondi pubblici ... Il Karma in purezza ...
Mostra tutti i commenti (109)
Avatar di m.m.f m.m.f
1 Apr - 10:20
Altro che piazza.O si pone fine a questa situazione o la vita stessa di una gran parte in crescendo di milioni di citradini europei,sta diventando realmente insostenibile arrivati a questo punto.Non e' in nessun modo possibile e,auspicabile andare avanti ancora a questo modo.
Avatar di steffff steffff
1 Apr - 10:23
In questo modo la vittoria del RN alle prossime elezioni e' assicurata, con qualunque candidato, a meno che non candidino Paperoga. E anche cosi' non tutto sarebbe perduto
Mostra risposte (2)
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
1 Apr - 10:49
@steffff Non ci conterei più di tanto, 2anni sono lunghi e la memoria è corta, abbastanza corta dal non permettere al FN di stravincere e governare.
Avatar di m.m.f m.m.f
1 Apr - 13:38
@Giova @Giovanni2.1 2 anni passano in fretta non ci conterei.Lo vedremo a breve.
Avatar di Maximilien1791 Maximilien1791
1 Apr - 10:26
Da elettore francese posso dire che hanno fatto un favore al RN.
Perché Bardella come presidente della Repubblica risolve due problemi

- è un uomo , e dare il pulsante rosso dell'atomica ad una donna , è ancora oggetto di pregiudizio

- toglie l'imbarazzo psicologico di votare un o una Lepen, un pò come da noi votare per una Mussolini.
Spero che Éric Zemmour che ha preso comunque il 7% dei voti alle scorse presidenziali , si unisca al RN per l'elezione di Bardella
Mostra risposte (10)
Avatar di emarco1961 emarco1961
1 Apr - 11:02
@Maximilien1791 : Concordo .
Avatar di gianf54 gianf54
1 Apr - 11:59
@Maximilien1791 : C'è da augurarselo davvero! Basta con questi sedicenti "giudici" che fanno quello che vogliono senza che nessuno dica niente! La condanna di Marine Le Pen è veramente scandalosa, soprattutto per quanto riguarda l'immediata applicazione del fattore "ineleggibilità". Forza ,Francesi!!
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 12:10
@gianf54 In base a cosa? Lei conosce la legge francese? Ha letto gli atti del processo?
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 12:47
@eddie02 Sul tema applicazione immediata dell'ineleggibilità @gianf54 ha detto il vero: era una semplice facoltà in capo al giudice e non una conseguenza automatica e in questo sta l'evidente natura politica della sentenza.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 13:37
@Lampo32 Facoltà in base a cosa? Lo sa? Conosce la legge? Incredibile, tutti innocenti fino a sentenza passata in giudicato, tranne i giudici se applicano una norma. Loro sono sicuramente politicizzati.
Avatar di LauraBambo LauraBambo
1 Apr - 14:28
@eddie02

Appunto. Tutti innocenti fino a sentenza passata in giudicato. Quindi l'ineleggibilità decretata adesso è prematura. Vorrei vedere la reazione dei sostenitori se poi l'appello non confermasse la sentenza ma nel frattempo le elezioni presidenziali si fossero svolte senza che Marine abbia potuto partecipare
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 14:58
@eddie02 Mi pare sia Lei a non conoscerla, altrimenti non insisterebbe. La norma francese non prevedeva alcun automatismo per la dichiarazione di ineleggibilità. Si è quindi trattato di una valutazione personale della giudice e, come tale, perfettamente opinabile. Quanto alla presunzione di innocenza, non c'è nulla di incredibile e non comprendo il Suo fastidio: art. 27 Costituzione Italiana, comma 2: " L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva". Sono le basi.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 15:03
@LauraBambo 1) Non sta né a lei né a me stabilire se esistevano i presupposti per l'ineleggibilità, ma ai giudici francesi che, secondo quanto previsto dalla legge, hanno deliberato. 2) Allora si opponga alla carcerazione preventiva per qualsiasi reato, perché la detenzione è ben peggio della ineleggibilità. Non vedo però qui schiere di garantisti (e neppure tra i politici) pronti ad immolarsi magari per un immigrato in carcere in attesa di giudizio.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 15:38
@Lampo32 1) La norma francese prevede la facoltà di dichiarare l'ineleggibilità. Se lei si permette di opinare circa la decisione di un giudice francese, che immagino ne sappia più di lei di legge, dovrebbe spiegare in base a quale norma dei codici francesi. 2) Io sono sempre per l'innocenza fino a sentenza definitiva, nondimeno i codici contemplano casi in cui vi sia addirittura la carcerazione preventiva pur in assenza di sentenza di primo grado. Come mai non la vedo protestare per i diritti dei poveri diavoli in carcerazione preventiva?
Avatar di LauraBambo LauraBambo
1 Apr - 17:00
@eddie02

Io non mi oppongo alla carcerazione preventiva per qualsiasi reato. Mi oppongo piuttosto alla "non carcerazione" di criminali colti sul fatto, anche se recidivi, e alla non espulsione di clandestini criminali
Avatar di m.m.f m.m.f
1 Apr - 10:26
Chi ne prendera' il posto alle elezioni del 2027 possa vincerle.
Avatar di ademar ademar
1 Apr - 10:40
Secondo me la questione va innanzitutto considerata dal punto di vista giudiziale: se ha effettivamente commesso una truffa, allora è giusto che venga condannata e dichiarata ineleggibile. Altrimenti potrà ripresentarsi alle elezioni successive. Chi crede negli ideali sostenuti dal RN, potrà cmq votare Bardella o chi sarà il candidato prescelto. Torniamo a identificarci con gli ideali, e non con i leader!
Mostra risposte (16)
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
1 Apr - 10:57
@ademar , sono d‘accordo con lei. Un partito coi suoi valori, di dx o sx che siano, non deve essere identificato con un leader. Se questi risultasse colpevole, personalmente non mi identificherei con esso, cosi come non riesco a identificarmi in un partito formato da persone condannate. I politici rappresentano una nazione e dovrebbero dare il buon esempio, poco importa se sono stati eletti dal popolo, se hanno infranto la legge devono pagare come un qualsiasi cittadino
Avatar di ferro72 ferro72
1 Apr - 11:02
@ademar amen, più che d'accordo
Avatar di oggettivo oggettivo
1 Apr - 11:42
@Gattagrigia siamo rimasti in pochi a pensarla così. un politico dovrebbe essere irreprensibile, le persone si dimenticano troppo spesso che questi signori gestiscono il paese... vorrei vedere come si comporterebbero con un amministratore di condominio che risultasse diciamo 'oscuro' , lo cambierebbero in tempo zero ma se si parla di politici allora va bene tutto. i politici sono arrivati a questo punto proprio per il fatto che non ci si indigna più per niente o meglio ci si indigna solo per la controparte politica , per la propria ci sono sempre giustificazioni fino arrivare a quella dei bambini... ' ma l'hanno fatto anche loro'.
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 11:48
@ademar il suo commento è di assoluto buonsenso.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 11:55
@ademar quello che ti sfugge è che l'ineleggibilità è stata decretata dai magistrati prima del passaggio in giudicato della sentenza. In via provvisoria. Lo scandalo è tutto qui. Consiste nell'uso discrezionale del potere di dichiarare ineleggibile un personaggio politico che si accinge a correre per la presidenza della Repubblica francese.
Avatar di Libertà75 Libertà75
1 Apr - 12:05
@nonpassilostraniero è gente che finge di avere buonsenso, poi vota PD. Tra il resto condannata perché dei suoi funzionari facevano attività di partito anziché istituzionale. Un politico è un politico sempre e la sua vita privata, istituzionale, partitica è tutt'uno senza soluzione di continuità.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 12:12
@nonpassilostraniero Non c'è alcuno scandalo, la norma prevede questa facoltà. E Lepen la riteneva fin troppo morbida. Ovviamente per gli altri
Avatar di lynx24 lynx24
1 Apr - 12:17
@nonpassilostraniero Eh già, guarda caso...
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 12:44
@ademar Fino a prova contraria esiste il principio di innocenza sino a condanna definitiva. E conseguentemente la dichiarazione di ineleggibilità, che il giudice non era obbligato a pronunciare, avrebbe, semmai, dovuto avere luogo dopo l'ultimo grado di giudizio. Se poi, in appello, la Le Pen venisse assolta dopo che le è stato impedito di candidarsi che si fa, si ripetono le elezioni? E' vero che i leader passano mentre gli ideali restano ma in ogni momento storico gli ideali camminano con le gambe dei leader del momento. Per questo, quando gli ideali risultano scomodi, a volte si cerca di azzopparle.
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
1 Apr - 13:08
@ademar trovo le sue considerazioni totalmente condivisibili . A dimostrazione che la testa non è solo un supporto per i capelli.
Avatar di Alpestre Alpestre
1 Apr - 13:22
@Lampo32 Il suo sì è il commento più giusto, non quello di @ademar
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 13:43
@nonpassilostraniero ed a te sfugge che tale legittima decisione, prevista dalla legge stessa, è stata motivata dal rischio di reiterazione del reato.
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 13:51
@Lampo32 e se invece venisse condannata dopo essere stata eletta, come la mettiamo? La legge francese prevede la pena accessoria dell'interdizione già in primo grado, i giudici l'hanno applicata. Ma credo che tanto qualunque discorso non troverà mai un punto in comune tra chi continua a credere che i giudici sono imparziali ed applicano le leggi, e chi invece li ritiene dei cospiratori. Per cui siamo al muro contro muro più totale. Non condividiamo più nulla.
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 14:36
@Agrippina La mettiamo che, poiché il PdR francese gode di immunità totale e assoluta durante il suo mandato, la sentenza sarebbe stata eseguita alla sua scadenza. E' lo stesso principio di immunità che protegge attualmente Macron su cui, nell'ottobre 2022, la procura finanziaria nazionale francese ha aperto un'indagine per "favoritismo" e finanziamento illecito della campagna elettorale 2017 e 2022 di cui sarebbe interessante conoscere gli sviluppi.
Avatar di Cotrone Cotrone
1 Apr - 14:40
@nonpassilostraniero

Lei ha detto una sciocchezza. La giurisprudenza francese è granitica in tale orientamento (tradotto: significa che ha sempre fatto così). Lo spiega bene un articolo sul corriere della sera.

Ma perché vi cimentate in commenti giuridici (per di più relativi a delle norme di uno Stato terzo) senza averne le basi
Avatar di ferro72 ferro72
1 Apr - 15:38
@Lampo32 tranquilli la condanneranno, la devono togliere da lì

Poi auguro alla Le Pen di essere pulita e saltarci fuori ma vai a pensare male che finisce che ci si prende, somiglia un po' al processo fatto a Salvini, è stato talmente assurdo che naturalmente ne è uscito non colpevole però dall altra parte vogliono dare dei soldi ai clandestini

La democrazia francese poi è davvero fantastica,pur di togliere del potere alla destra hanno combinato inciuci di alleanze a dir poco ridicole.la chiamano democrazia
Avatar di de barba rossano de barba rossano
1 Apr - 10:41
due cose appaiono chiare dopo questa vicenda. la prima e' la crisi delle sinistre mondiali. la seconda e' la crescita delle destre ovunque . credo sia un processo irreversibile in un senso e nell' altro, nonostante le resistenze politiche e giudiziarie. speriamo che il popolo francese abbia un sussulto di orgoglio e alle prossime elezioni presidenziali svoltino a destra. allora nessun giudice di sinistra potra' dichiarare illegittimo il voto di almeno una trentina di milioni di francesi.
Mostra risposte (2)
Avatar di ferro72 ferro72
1 Apr - 11:04
@de barba rossano visto la crisi UE delle sinistre mi chiedo come Meloni possa sostenere la Vdl

È una cosa ridicola
Avatar di gianf54 gianf54
1 Apr - 12:09
@de barba rossano : C'è da augurarselo, anche se la Le Pen attirerebbe certamente più voti. In tutti i casi, per fortuna, i Francesi non sono...italiani...; quando vogliono qualcosa, hanno i sistemi per ottenerla, e fanno BENE!
Avatar di Lugar Lugar
1 Apr - 11:02
E se fosse tutta una messa in scena da parte di Macron? Pensiamo che Macron dopo tutto questo bailame dia la grazia alla Le Pen, ne verrebbe fuori un Macron eroe e una Le Pen con un passato dubbioso.
Mostra risposte (2)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 12:01
@Lugar la grazia può essere concessa solo dopo che la sentenza è passata in giudicato. Non ora che la sentenza è soggetta all'appello.
Avatar di gianf54 gianf54
1 Apr - 12:09
@Lugar : Macron è "finito", comunque....
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
1 Apr - 11:15
“Ritengo che i cittadini francesi debbano indignarsi di fronte a questa decisione. Per questo organizzeremo proteste e attività di sensibilizzazione già da questo fine settimana” Ma esattamente perchè dovrebbero indignarsi? Perchè i giudici hanno osato fare giustizia su un'intoccabile di estrema destra?
Mostra risposte (2)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 12:03
@schiacciarayban I cittadini francesi si dovrebbero indignare perché la sentenza di ineleggibilità è stata dichiarata provvisoriamente esecutiva, prima del suo passaggio in giudicato. I giudici francesi avevano il potere discrezionale di farlo? Peggio ancora mi sento! L'uso di questo potere discrezionale ha un chiaro sapore persecutorio.
Avatar di sandro1961 sandro1961
1 Apr - 12:55
@nonpassilostraniero quindi se avessero deciso diversamente sarebbe stata una scelta giusta oppure politica anch'essa? Capisco chi vota a destra ma dovrebbero consigliare ai propri paladini di non infrangere la legge sarebbe più consono al ruolo invece di gridare continuamente al complotto
Avatar di rimauro rimauro
1 Apr - 11:15
Toh!! In un solo colpo di "giustizia" i cuginastri francesi hanno tirato il collo all'Egalité e alla Liberté, resta la Fraternité, ma da sola non andrà lontano.
Avatar di dnvniqst dnvniqst
1 Apr - 11:20
A me sorprende che nessuno ricordi alla Le Pen la durezza delle sue posizioni quando i condannati erano i suoi avversari politici (reclamava a gran voce l'ineleggibilità a vita, assicurava che lei era diversa da loro, ecc) oppure il fatto che se una persona qualsiasi fosse stata condannata per aver "distratto" 4 milioni di fondi pubblici, difficilmente avrebbe un braccialetto elettronico.

Ricordo anche che l'ex presidente Sarkozy ha attualmente il braccialetto elettronico e rischia altri 7 anni di galera con i suoi sodali (ex suoi ministri).

Infine, la procedura è aperta dal 2017, quindi non si tratta di "giustizia ad orologeria" per impedirle di presentarsi alle elezioni del 2027.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 12:14
@dnvniqst Come ben sai, per la destra populista la legge vale solo per gli avversari, quando tocca loro è sempre a orologeria o un attentato alla democrazia.
Avatar di El Presidente El Presidente
1 Apr - 11:25
Vorrei far presente al Presidente Meloni che chiunque ha veramente a cuore la democrazia invece gioisce, e molto, se chi si è approfittato del voto democraticamente ricevuto per suo illegittimo arricchimento personale, viene privato della possibilità di continuare a farlo ...
Mostra risposte (2)
Avatar di Libertà75 Libertà75
1 Apr - 17:15
@El Presidente mi scusi, sicuramente lei è più informato di me. Tuttavia, io ho letto che la condanna è perché ha fatto lavorare per il partito alcuni dipendenti pagati con i soldi che servivano per coaudivare l'attività degli eurodeputati. Ordunque, quanto si è messa in tasca costei?
Avatar di El Presidente El Presidente
2 Apr - 12:21
@Libertà75 Lei ha posto male la domanda, quella corretta è: Quanti soldi non ha dovuto sborsare di tasca sua per garantirsi quei servizi che sono stati funzionali al suo successo elettorale mettendoli a carico della collettività? Ma la barzelletta di fondo è che c'è proprio lei dietro alla legge che prevede l'ineleggibilità del soggetto che distrae fondi pubblici ... Il Karma in purezza ...
Avatar di Nick2 Nick2
1 Apr - 11:27
Le Pen è stata condannata, insieme ad 8 parlamentari, di appropriazione indebita per 3 milioni di euro di fondi pubblici europei. Sono soldi nostri. Noi, che, soprattutto negli ultimi anni, facciamo fatica ad arrivare a fine mese, con stipendi e pensioni erosi dall'inflazione, possiamo credere ciecamente all'onestà di Le Pen e al complotto comunista? Per piacere, finiamo di fare i tifosi da curva e usiamo la testa!
Avatar di Wile Wile
1 Apr - 11:30
Nessuno ha mai chiaramente visto le carte agli atti, se non per averne saputo dai media, eppure le prese di posizione (perlopiù a sostegno dell'innocenza dell'imputata e contro la malevola politica dei magistrati) si sprecano. Mai una volta che si possa sospendere il (pre)giudizio in attesa di saperne di più. Brutta bestia la faziosità, di qualunque colore.
Avatar di Daniele Sanson Daniele Sanson
1 Apr - 11:30
Come giustamente dice il detto “ gatta frettolosa fá i gattini ciechi “ , in Francia i promotori hanno anticipato i tempi nel creare lo scandalo Marine Le Pen dal momento che le Presidenziali si svolgeranno nel 2027 e cé tutto il tempo per il Popolo , dopo il cazzotto ricevuto , di considerare l’accaduto e di rispondere nella maniera opportuna . Sapendo quanto tosti siano in Francia in fatto di rivoluzioni mi aspetto non la ghigliottina per caritá ma un grande casino sí .

DaniSan52
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
1 Apr - 11:31
Spero che abbiano fatto controlli accurati su dove sono finiti i soldi per,non rifare un "caso Tortora".Poi non mi interessa chi è il politico condannato.Purtroppo politici o non politici,quando vedi passarti davanti soldi non tuoi,ti verrà voglia di allungare le mani.Su questo,c'è par condicio con tutti i partiti.
Avatar di Flex Flex
1 Apr - 11:37
La risposta giusta la dovrebbero dare proprio i Francesi con una svolta a destra decisa e sostanziosa.
Mostra risposte (4)
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 12:16
@Flex E se Lepen fosse colpevole?
Avatar di Flex Flex
1 Apr - 12:45
@eddie02 Se avessero dei dubbi potrebbero comunque votare qualcuno del suo partito.
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 12:55
@eddie02 E se fosse innocente, cosa peraltro da presumersi sino alla pronuncia dell'ultimo grado di giudizio? Vedo che quando fa comodo anche coloro che si atteggiano a esperti di diritto finiscono con l'ignorarne anche le basi.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 13:24
@Lampo32 guardi, per me vale la presunzione di innocenza sempre, perfino per Lepen. Trovo semplicemente bizzarro che qui ci si scagli, nuovamente, contro i giudici, che sembra abbiano semplicemente applicato la legge. Oltretutto Legge che Lepen e i suoi ritenevano fin troppo morbida, quando riguardava altri.
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 11:43
Facciamo una cosa semplice, tutti i politici e candidati sovranisti e populisti sono immuni da qualunque indagine e processo, sono al di sopra della legge, non possono essere ne indagati men che meno processati.
Mostra risposte (4)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 12:07
@Agrippina anche tu fai finta di non capire dov'è il problema. Il problema non sta nella condanna ma nell'applicazione provvisoria, prima del passaggio in giudicato della sentenza, della sanzione accessoria dell'ineleggibilità. Questa è una scelta discrezionale della magistratura che si traduce in un vero e proprio atto di inciviltà politica.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 12:16
@Agrippina Sarebbe più onesto. La cosa tremenda è che i loro elettori sarebbero d'accordo
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 12:40
@nonpassilostraniero e' una pena accessoria prevista che e' stata applicata, ed aggiungo secondo me giustamente per evitare il cortocircuito di candidare una persona condannata.
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 12:56
@nonpassilostraniero Infatti, fanno finta di non capire, quindi giusto continuare a ripeterglielo.
Avatar di Nick2 Nick2
1 Apr - 11:48
@Maximilien1791, ma cosa c'entra? Se Le Pen è colpevole è giusto che venga condannata. Se ne trarrà vantaggio Bardella, meglio per lui.

La Meloni, ha fatto una dichiarazione gravissima: le decisioni dei magistrati se non piacciono sono un pericolo per la democrazia. Ti ricordo che la base della democrazia liberale dell'Occidente è la separazione dei poteri. A te, che sei elettore francese, dice niente un certo Montesquieu?
Mostra risposte (7)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 12:33
@Nick2 se la Le Pen è colpevole è giusto che venga condannata, d'accordissimo. Non è giusto però che venga dichiarata incandidabile prima che la sentenza passi in giudicato. La schifezza sta tutta qui. Nell'uso persecutorio del potere discrezionale concesso ai magistrati francesi di anticipare gli effetti di una sentenza prima che diventi definitiva.
Avatar di anna.53 anna.53
1 Apr - 13:09
@Nick2 la Meloni si è espressa circa la decisione anticipata di ineleggibilità , non sul merito della sentenza ( di primo grado) rispetto alla distrazione di danaro pubblico. "Gravissima " dichiarazione non concordo.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 13:26
@nonpassilostraniero Perché non è giusto se la legge prevede questo?
Avatar di Lib72 Lib72
1 Apr - 13:50
@Nick2, Il problema è che è più di una volta si è avuta la sensazione che la legge venga applicata in misura diversa a seconda della parte politica coinvolta. Aggiungo che se in passato la questione era trovare il modo di garantire l'autonomia della magistratura della politica, ora il problema sta diventando il contrario.
Avatar di Agrippina Agrippina
1 Apr - 13:59
@nonpassilostraniero perchè non sarebbe giusto? per me invece è giusto, oltre che legittimo visto che è previsto dalla legge stessa. Lo trovo giusto come provvedimento perchè elimina il conflitto che si aprirebbe a posteriori ovvero di avere un eletto che potrebbe venire condannato definitivamente, in questo caso sarebbero inficiate le elezioni tra candidati e aperto un conflitto tra l'applicazione delle leggi e la volontà popolare.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 18:00
@eddie02 La legge concede al magistrato una semplice facoltà, a sua discrezione. Se il magistrato si avvale di quella facoltà non lo si può accusare di aver violato la legge. Ma si potrà pur dire che ha abusato dei suoi poteri escludendo da una competizione elettorale un personaggio politico che aveva ottime probabilità di vincerla?
Avatar di Toscana Toscana
1 Apr - 18:49
@Nick2 Alla Le Pen , con la incandidabilità subito applicata , hanno tirato un evidente trappolone......se in secondo grado sarà assolta si troverà fregata lo stesso.....
Avatar di steluc steluc
1 Apr - 11:57
Vorrà dire che i cuggini avranno il più giovane presidente della storia, e che la scadenza del 2027 potrebbe pure essere anticipata.Queste belle trovate,assieme alle offese a Trump e alla bellicosità contro Putin, non faranno altro che accelerare il declino di un continente perduto.
Avatar di serjoe serjoe
1 Apr - 11:59
Meloni in perfetto stile democristiano:

Nessuno che creda davvero nella democrazia può gioire di una sentenza che colpisce il leader di un grande partito, privando milioni di cittadini della loro rappresentanza",
Avatar di lomi lomi
1 Apr - 12:07
Ma i fatti contestati son veri o no? Mi pare che perdiamo il senso della misura...perché ricordo che la legge che escludela le pen l ha votata pure lei...quindi che vuole la signora?
Avatar di pinolino pinolino
1 Apr - 12:09
Se Le Pen è innocente allora vuol dire che la giustizia è stata utilizzata per far fuori un avversario politico.

Se Le Pen è colpevole non capisco come si possa sostenere che deve poter continuare a svolgere attività politica.

Quindi Meloni ha pienamente ragione , in entrambi i casi siamo di fronte alla violazione dei principi democratici.
Avatar di eddie02 eddie02
1 Apr - 13:32
@pinolino Quindi applicare una norma violerebbe i principi democratici. Interessante
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
1 Apr - 12:14
Chi ha a cuore la democrazia gioisce perchè chi abusa delle istituzioni democratiche nel modo in cui hanno fatto i Le Pen non può assumere la responsabilità di rappresentare gli elettori. E' molto semplice. Se un avvocato commette un illecito nell'esercizio della professione lo sospendono e gli viene impedito di rappresentare i clienti. Non si capisce su quale base dovremmo fare sconti alla classe politica. Se la sentenza è ingiusta verrà appellata.
Mostra risposte (2)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
1 Apr - 12:47
@JCSchmidt Se la sentenza è ingiusta verrà appellata, tu dici. E dopo? Quando si dovesse accertare che la sentenza è ingiusta e dovesse essere ribaltata in appello? Nel frattempo, per effetto della discrezionale dichiarazione di ineleggibilità, la Le Pen non avrebbe potuto partecipare alle elezioni presidenziali. Tutto a posto? Tutto regolare secondo te?
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
1 Apr - 13:52
@nonpassilostraniero discrezionale? È una sentenza di un giudice competente, che ha giurisdizione sulla Le Pen. Possiamo presumere che sia giusta fino a quando non ce lo dice un giudice superiore, o tutto quello che non le va bene lo bolliamo come discrezionale?
Avatar di stef1600 stef1600
1 Apr - 12:20
RN deve mantenere la calma in questo momento e fare di tutto perchè i suoi sostenitori mantengano la calma. Mostri sicurezza e calma in questo momento critico e si accrediterà sempre più come forza democratica e rassicurante anche di fronte a chi non crede che lo sia. Gli elettori li premieranno se si comporteranno così, altrimenti per gli avversari sarà gioco facile dire che sono dei fascisti. Questa situazione può paradossalmente essere sfruttata per ottenere una vittoria elettorale futura.
Avatar di Otrebor67 Otrebor67
1 Apr - 12:24
Legittimo non essere d'accordo ma è Doveroso e NON omettere i motivi che hanno portato a questa decisione dei giudici anche se capisco possa dar fastidio, altrimenti si mette in atto la disinformazione che spesso su questo giornale denunciate.

Grazie
Avatar di cgf cgf
1 Apr - 13:08
Fino a ieri pensavo fosse stato Macron a fare i peggiori autogol.
Avatar di Italia_libera Italia_libera
1 Apr - 13:22
Ogni qualvolta le destre sono li per governare, si fa del tutto per non farle istituzionalizzarle con il voto dei cittadini! Si usano le magistrature detentori del Verbo della giustizia, in una Unione Europea, della moneta unica, imposta alle nazioni che ne fanno parte, consegnando di fatto la sovranità alle lobby della finanza e poteri forti economici, trattando poi il popolo, anche se vota democraticamente, come carne da macello. La Francia è "Rivoluzione" !
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
1 Apr - 14:14
@Italia_libera Vogliono fare la rivoluzione? Benissimo, ma intanto trovino per rappresentarli qualcuno che non si appropria fondi pubblici. Comunque la moneta unica non è stata imposta ma votata all'unanimità dai paesi che la adottano. Emancipatevi da questa ignoranza abissale!
Avatar di df69 df69
1 Apr - 13:24
È un altro passo verso lo stato totalitario europeo. Le sinistre incapaci di farsi votare si fanno aiutare dai giudici politicizzati in tutto il mondo occidentale.
Avatar di upwithrich upwithrich
1 Apr - 14:06
Parole testuali di Marine Le Pen prima delle elezioni presidenziali: "Quando impareremo la lezione e introdurremo il divieto di eleggibilità a vita per tutti coloro che sono stati condannati per atti commessi durante o in relazione al loro mandato?". Ma che strano, adesso ha cambiato idea
Avatar di darien1960 darien1960
1 Apr - 14:17
Tutto perche' i finanziamenti per l'inutile lavoro degli Europarlamentari, privi perfino dell'iniziativa legislativa, sono totalmente sproporzionati, esattamente come gli stipendi dei dipendenti UE
Avatar di Boreal Boreal
1 Apr - 14:52
Basterebbe andare a rivedere quando la Le Pen voleva la ineggibilitá a vita per i politici condannati...a destra predicano bene e razzolano male. Un film già visto
Avatar di indipendente2 indipendente2
1 Apr - 14:59
più ostacolano la destra europea, più crescono i partiti, a berlu i processi gli portavano un sacco di voti, chi ha votato per le pen, voterà per bardella, con i problemi che ha la francia con gli immigrati, sopratutto di seconda generazione, l'islamismo dilagante, le banlieue, RN vincerà, nessun escamotage giudiziario o coalizioni rabberciate fermeranno il vento di destra che spira in europa.
Avatar di Boreal Boreal
1 Apr - 15:02
A destra pretendono di essere al di sopra della legge anzichè rispettarla
Avatar di alfredido2 alfredido2
1 Apr - 15:04
Per giudicare bisognerebbe sapere come sono stati utilizzati i soldi di cui all'accusa . Nessuno spiega . Le Pen si è comperata case o terreni a titolo privato ?
Avatar di Lampo32 Lampo32
1 Apr - 18:07
@alfredido2 No. L'accusa concerne fondi comunitari previsti per il pagamento di collaboratori del partito in UE utilizzati invece per pagare collaboratori del partito in Francia. Non si parla di addebiti per arricchimento o utilizzo dei fondi a scopo personale.
Avatar di ted ted
1 Apr - 15:11
Prima la Romania, ora la Francia, prossima volta l'Italia? Ormai l'eurss è al "top" in "democrazia"......
Avatar di lonesomewolf lonesomewolf
1 Apr - 15:45
Inaccettabile!

"Giustizia" a orologeria e di colore (rosso fuoco)
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
1 Apr - 16:04
Dopo "i mercati insegneranno agli italiani come votare", preconizzato dall'ex commissario europeo, Breton, nel Leviatano Ue si è passati direttamente ai ceppi per impedire ai candidati "sgraditi" di scendere in campo.
Avatar di Mona Mona
1 Apr - 16:49
La democrazia italiana non è stata risparmiata nel passato, lo hanno fatto col governo Craxi, poi con Berlusconi. Se la Meloni si distanzia troppo da quello che i poteri forti vogliono, lo faranno anche a lei senza pietà.
Se la Meloni è ancora intatta, è perchè temporeggia tra quello che l'Italia dovrebbe fare come nazione indipendente e quello che gli è pemesso di fare come nazione sotto controllo dai poteri forti.
Indovina, indivinello.... dove sono i poteri forti, chi sono ?
Perchè i poteri forti vogliono bene a Macron ?

Sono i sinostroidi Russi, Cinesi, Komunisti alla Scheil.... Chi sono ?

Che ne pensi ?
Avatar di JCSchmidt JCSchmidt
1 Apr - 16:52
Comunque uno dei problemi del culto della personalità in politica è che abbiamo partiti personalistici che non sono indipendenti dalle sorti di chi li guida. Ciò naturalmente facilita il compito di chi vuole far fuori una intera compagine. Se io fossi la Le Pen penserei a dimostrare di saper organizzare il partito da una posizione diversa. Del resto lei ha già fallito abbastanza, e una buona parte del popolo francese non la voterà mai al secondo turno delle presidenziali.
Avatar di mark_mark mark_mark
1 Apr - 16:59
Macron il comunista
Avatar di cgf cgf
1 Apr - 17:09
Otterranno l'effetto contrario, chi era indeciso ora sa già chi votare.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
1 Apr - 17:30
Lascio ad altri che evidentemente hanno strumenti ed elementi di merito, sentenziare sulla sentenza. Evocare però- come fanno i "nemici" a prescindere della signora Le Pen - lo Stato di Diritto è una contraddizione in termini con lo stesso Stato di Diritto, nato proprio in Francia con la separazione dei Poteri di Montesquieu, sulle fondamenta dello ius romanum che stabiliva il ricorso ad populum. Ergo trovo aberrante, nel caso specifico, un ordinamento giudiziario che non preveda l'appello con tutte le conseguenze negative inappellabili per l'imputato. Quindi, amici, pur con lo strapotere di certa magistratura, teniamoci il nostro sistema con i rassicuranti canonici tre gradi di giudizio
Avatar di Cuciapinocaseminsalida Cuciapinocaseminsalida
1 Apr - 18:02
È ora di finirla con la balla dell'indipendenza dei giudici. In Italia la magistratura è divisa in correnti: le correnti perseguono logiche di potere, le logiche di potere confliggono con l'attività giurisdizionale che dovrebbe avvenire applicando semplicemente la legge senza pregiudiziali di corrente.
Avatar di sr2811 sr2811
1 Apr - 18:04
Invece di scrivere a vanvera almeno si aspetti la condanna definitiva adesso è meglio tacere...
Avatar di ex d.c. ex d.c.
1 Apr - 18:05
La SN insieme alla magistratura ha fatto la stessa procedura in Italia contro Berlusconi. Lui si è salvato l'Italia no.
Avatar di ex d.c. ex d.c.
1 Apr - 18:13
I giudici non possono prevalere sulla politica. Se esiste una democrazia è il popolo con le elezioni che decide. Non votiamo i giudici ma i politici. Fino al 3° grado di giudizio i politici non devono essere toccati dalle sentenze di giudici che troppe volte si sono rivelati faziosi e nettamente di parte (casualmente sempre della stessa)
Avatar di RobertRdG RobertRdG
1 Apr - 19:14
La maggior parte di chi scrive (me compreso) non sa il reato commesso dalla sig. ra Le Pen. Comunque tutte le destre al potere (Trump, Putin, Zelenskyy, Erdogan, Orban, Netanyahu, Hamas, Von der Leyen ….) stanno combinando grossi problemi. Io ne ho abbastanza e non voterò mai più. Ho sperato e votato per un governo diverso ma ho fallito anche questa volta
Avatar di Kampai Kampai
1 Apr - 19:21
Peggio di Erdogan in Turchia , che ovviamente, ha messo in galera il suo antagonista politico alle prossime elezioni. La Francia cade nel buio più profondo, sopprime con una sentenza di un inaudito ed intollerabile opportunismo politico, la democrazia ma, la cosa più grave, è che ciò avviene in uno stato europeo e non in uno stato islamico teocratico.
Avatar di Altoviti Altoviti
1 Apr - 19:35
Dopo la Romania, dopo la Germania ecco ancora una dimostrazione del governo dei giudici.
Avatar di Altoviti Altoviti
1 Apr - 19:43
La UE: una dittatura!
Avatar di Altoviti Altoviti
1 Apr - 19:44
La UE è la nuova Unione Sovietica!
Avatar di pompilio pompilio
1 Apr - 19:59
È la prova che budget ha ragione non c'è democrazia in Europa
Accedi