Ucciso per i cortei anti-Hamas. Netanyahu in Ungheria, ira Ue

I funerali della prima vittima della vendetta dei terroristi per la disobbedienza si sono trasformati nell'ultima contestazione contro il potere che il gruppo estremista palestinese continua a esercitare sui civili nella Striscia

Ucciso per i cortei anti-Hamas. Netanyahu in Ungheria, ira Ue
00:00 00:00

Hanno abbandonato il suo cadavere davanti alla porta di casa. Perché sia di monito agli altri civili che intendono protestare contro Hamas nella Striscia di Gaza. Ma la fine di Oday Nasser Al Rabay, il palestinese di 22 anni sequestrato, torturato e ucciso da Hamas per aver partecipato alle manifestazioni contro il gruppo islamista, non ha fermato i cortei. I funerali della prima vittima della vendetta dei terroristi per la disobbedienza si sono trasformati nell'ultima contestazione contro il potere che il gruppo estremista palestinese continua a esercitare sui civili nella Striscia, nonostante la guerra lunga 16 mesi. «Hamas fuori» è il grido che i gazawi hanno urlato durante la cerimonia funebre sabato, rilanciando lo slogan delle proteste della scorsa settimana, tre giorni consecutivi in cui migliaia di palestinesi, da Nord al Sud dell'enclave, sono scesi in strada numerosi come mai prima, nonostante le minacce degli estremisti. A puntare il dito contro le Brigate Al Qassam, braccio destro di Hamas, sono stati i familiari del giovane, nel discorso pronunciato a fine esequie. Le manifestazioni sono i primi segnali significativi di un sistema di terrore che vacilla, mentre i raid israeliani continuano a colpire la Striscia, dove sono stati almeno 43 i morti ieri, primo giorno di fine Ramadan, quando sono state anche ritrovati i corpi di 14 soccorritori della Mezzaluna Rossa, dopo gli attacchi «per errore» dell'Idf alle ambulanze.

Per Benjamin Netanyahu la pressione militare «sta funzionando» e resta la strada migliore per riavere gli ostaggi, tanto che l'esecutivo ha votato per aumentarla. Non la pensa così il papà dei Bibas, che alla Cbs sui rapiti dice di non fidarsi del premier Netanyahu ma solo di Donald Trump. Il leader israeliano si recherà mercoledì in Ungheria, dove il premier Orbán ha garantito che non eseguirà il mandato di arresto della Cpi per crimini di guerra. L'Ue risponde invitando gli Stati membri a eseguire rapidamente i mandati. Ma Netanyahu sa di avere le spalle coperte e a Budapest cerca sostegno al piano di Trump per Gaza, tentando di avviare un'ampia coalizione che lo supporti. Intanto il suo governo continua a lavorare per la tregua.

Hamas ha accettato la proposta egiziana per la liberazione di 5 ostaggi vivi, in cambio di un cessate il fuoco di 50 giorni. Ma Netanyahu lancia una controproposta che prevede la liberazione di 10-11 ostaggi e per il futuro di Gaza spiega che ai leader di Hamas «sarà permesso di andarsene» se «deporranno le armi».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di GINO_59 GINO_59
31 Mar - 18:46
@Issero Quoto, quoto, quoto ...
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di cherry68 cherry68
31 Mar - 10:46
E volete vedere che questo povero ragazzo coraggioso verrà aggiunto da hamas al numero delle vittime degli israeliani?
Avatar di Issero Issero
31 Mar - 13:12
Forza Israele, libera Gaza dal terrorismo islamico di Hamas.
Avatar di GINO_59 GINO_59
31 Mar - 18:46
@Issero Quoto, quoto, quoto ...
Avatar di Tommaso_ve Tommaso_ve
31 Mar - 14:11
Allora se accetto la liberazione di 5 ostaggi per 50 giorni di tregua per liberare tutti gli ostaggi quanto tempo deve passare? 590 giorni. Primo vuol dire che gli ultimi ostaggi (vivi o morti?) saranno liberati tra un anno e mezzo. Secondo hamas avrà 590 giorni per organizzarsi. È duro da accettare ma questi vi prendono per i calzini e voi ci state.
Avatar di Claudia54 Claudia54
31 Mar - 14:13
Sbaglio o non ho ancora sentito un solo commento di solidarietà e di orrore da parte di tutti i soliti pro palestinesi che manifestano un giorno sì e l'altro pure senza sapere neanche di cosa parlano
Avatar di manaracodevilla manaracodevilla
31 Mar - 14:50
@Claudia54 Povero ragazzo! Appunto, lei ha scritto bene. Non sanno di cosa parlano, ma se invece lo sapessero? Avremmo l'orrore in casa.
Avatar di HARIES HARIES
31 Mar - 14:50
Siamo veramente alla apoteosi! Tutti contro tutti. Ecco un esempio: un Orban che è contro il riarmo della UE e che vuole la Pace tra Russia ed Europa e allo stesso tempo difende il massacratore genocida Netanyahu. E chi avrà la meglio è il principe delle tenebre che dirà: avete voluto la guerra? E guerra sia! P.S: Per quanto riguarda l'Italia, noi possiamo ritenerci al TOP della scena geopolitica: siamo l'unica nazione al mondo che ripudia la guerra, ma ce ne freghiamo dell'articolo 11, dichiariamo a 360° che non invieremo truppe, ma forniamo a 720° armi e munizioni in tutti i paesi della Terra. E siamo quelli che ci asteniamo sempre ai cessate il fuoco presso l'ONU.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi