Violenze e occupazioni in ateneo ma alle urne antagonisti da flop: "Cambiare rotta" è penultima

Hanno bloccato l'istituto e preso in ostaggio il rettore, ma non rappresentano nessuno

Violenze e occupazioni in ateneo ma alle urne antagonisti da flop: "Cambiare rotta" è penultima
00:00 00:00

Hanno provato ogni strada per vincere le elezioni per il rinnovo del Senato accademico all'Università di Torino, passando anche per la violenza, ma i militanti rossi di Cambiare rotta hanno registrato un tonfo storico con appena 436 voti. Non è servito a nulla occupare per mesi gli spazi dell'Università, bloccare perfino il rettore, interrompere le assemblee non di loro gradimento, seminare il caos e cercare lo scontro con i gruppi di opposta estrazione politica: a conti fatti, valgono appena il 3% del totale. A vincere sono stati gli Studenti indipendenti con 3.960 voti mentre, appena dietro, si è piazzato Obiettivo studenti con 3.630 voti. Anche di recente, poco prima del voto, i militanti di Cambiare rotta hanno cercato di fermare un volantinaggio organizzato dal Fuan, gruppo di destra che ha triplicato le preferenze, presso il Campus Einaudi, costringendo all'intervento la Squadra Mobile e la Digos per evitare tafferugli.

Ma chi è Cambiare rotta? È un'organizzazione studentesca di stampo comunista, che segue le ideologie marxiste-leniniste e che ha alle spalle organizzazioni come la «Rete dei Comunisti» e «Potere al Popolo». Ha una ramificazione particolarmente radicata nel territorio, con cellule insediate pressoché in ogni città universitaria anche grazie alle influenze dei centri sociali locali. A Torino, Cambiare rotta è un'organizzazione attiva in ogni contesto antagonista: dalle manifestazioni pro-Cospito a quelle per la Palestina, che hanno devastato la città tra il 2023 e il 2024, il gruppo di studenti comunisti ha sfilato in gran parte delle occasioni al fianco di Askatasuna. Il che non stupisce, perché i militanti di Cambiare rotta a Torino sono assidui frequentatori del centro sociale occupato in viale Regina Margherita che il Comune guidato da Stefano Lo Russo vuole legittimare, nonostante i procedimenti penali in corso.

Quest'oggi, per altro, verrà letta la sentenza del maxi processo che vede imputati 28 militanti di Aska, per i quali sono stati chiesti 88 anni complessivi di carcere e un risarcimento di 6 milioni e 800 mila euro per le spese che lo Stato ha dovuto sostenere in Val Susa per proteggere il cantiere della Tav dalle manifestazioni violente, alle quali spesso hanno partecipato anche i militanti di Cambiare rotta.

Agli esponenti del centro sociale ha espresso la propria vicinanza anche Ilaria Salis, che dai social si è schierata «dalla parte di Askatasuna» perché, a suo dire, il processo è «un tentativo di inquadrare il dissenso in crimine, la solidarietà in pericolo»: nonostante il seggio in Europa, continua a fare antagonismo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di BasilC.Michels BasilC.Michels
31 Mar - 14:58
Ha dell'incredibile la sovraesposizione mediatica per un gruppo con un seguito così marginale. Cambiare Rotta, Osa, Rete dei comunisti, proPal, e poi le sigle del femminismo estremista occupano minuti di telegiornali e spazi nei media neppure rappresentassero quote significative della popolazione italiana, davvero un eccesso in ragione della loro reale consistenza.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di Hopespero Hopespero
31 Mar - 10:19
Ma a questi militanti rossi,a cui stiamo pagando l'università,non si potrebbe fare un controllo sulla frequenza, lo stato degli studi , pagamento delle rette universitarie e trovare un modo per non possano più accedere alla strutture universitarie?
Avatar di Happy1937 Happy1937
31 Mar - 10:25
Hanno sequestrato il Rettore ? Magistrati sveglia, è un gravissimo reato.
Avatar di roberto67 roberto67
31 Mar - 10:31
Anche quando studiavo io, negli anni '90 a Milano, quelli che causavano problemi al Politecnico non erano neppure studenti del posto: individui mai visti in aula.
Mostra risposte (3)
Avatar di cherry68 cherry68
31 Mar - 11:24
@roberto67

Alla facoltà di Ingegneria tentavano, al massimo, di venderti una copia di "Lotta comunista" (o come si chiamava il loro giornale).
Avatar di morgoth morgoth
31 Mar - 12:40
@cherry68 Anche Lei del poli? Li ho incontrati anche io ma come dice Roberto, era tutta marmaglia perditempo ma mai vista dentro alle aule o ai corridoi. Dentro c'erano cellini o altri che facevano le loro cose senza clamore.
Avatar di cherry68 cherry68
31 Mar - 14:06
@morgoth

Sì, Ingegneria delle tecnologie industriali.

I ciellini, che avevano la libreria Cusl come riferimento, al massimo si trovavano alla chiesa di piazza Leonardo da Vinci per le lodi mattutine, non esattamente un gruppo eversivo...
Avatar di giorgiodx giorgiodx
31 Mar - 10:42
"Hanno bloccato l'istituto e preso in ostaggio il rettore"... quindi 2 reati.

E' ora di far pagare il prezzo di questi reati ai facinorosi appoggiati dalla sinistra.

Chi vuole studiare é ormai ostaggio di pochi soggetti che non devono avere alcuno spazio nella società civile.
Avatar di unodelabala unodelabala
31 Mar - 11:38
...3%...secondo me vi conviene " CAMBIARE ROTTA "
Avatar di BasilC.Michels BasilC.Michels
31 Mar - 14:58
Ha dell'incredibile la sovraesposizione mediatica per un gruppo con un seguito così marginale. Cambiare Rotta, Osa, Rete dei comunisti, proPal, e poi le sigle del femminismo estremista occupano minuti di telegiornali e spazi nei media neppure rappresentassero quote significative della popolazione italiana, davvero un eccesso in ragione della loro reale consistenza.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi