Il rabbino capo: "C'è ancora un clima di odio. Non ne abbiamo preso atto completamente"

Il sindaco Sala alle pietre di inciampo per la famiglia Levi

Il rabbino capo: "C'è ancora un clima di odio. Non ne abbiamo preso atto completamente"
00:00 00:00

«Credo sia necessario che si prenda atto del clima di odio, cosa che non è avvenuta completamente. Non stiamo esagerando, come mi hanno detto alcuni amici, credo ci sia davvero un clima pericoloso, in cui si sono rotti tabù e freni inibitori e in cui si può dire di tutto». È il grido di allarme alla vigilia del «Giorno della Memoria» del rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib. «Serve consapevolezza - ha proseguito - un'azione educativa che è evidentemente fallita in questi anni, ma che dobbiamo portare avanti, e bisogna imparare a usare le parole, dobbiamo stare attenti perché fomentano il clima di odio. Non ci possiamo più permettere di usare la retorica». Inoltre la politica, secondo Arbib, «dovrebbe uscire dalla necessità di assecondare slogan, posizioni estremiste, dovrebbe volare un po' più alto. Capisco non sia semplice - ha concluso - ma vedo una quantità di semplificazioni che stanno diventando pericolose». Intanto ieri l'ex presidente dell'Anpi Milano Roberto Cenati, ha commentato la scelta della comunità ebraica di disertare alcuni appuntamenti del «Giorno della Memoria» in polemica con l'Associazione nazionale partigiani italiani. «Capisco l'irritazione - ha detto - Forse l'Anpi nazionale dovrebbe fare una profonda riflessione, non sentirsi offesa, ma riflettere sul perché ci sono queste reazioni da parte della comunità ebraica e da altre comunità». Oggi sono tante le iniziative in città. A partire dalle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro all'ex albergo Regina e alle 11 la commemorazione al Parco Nord al Monumento al Deportati. Il memoriale della Shoah sarà aperto gratuitamente per visite guidate mentre alla Statale sarà propiettato il fim su Liliana Segre.

Alle 14, in via Donatello 26/A, il sindaco Sala farà visita alle pietre di inciampo posate per la famiglia Levi. Il Comune di Milano renderà pubblica oggi la geomappa della popolazione ebraica censita a Milano nel 1938, sulla base della documentazione contenuta nel Fondo Israeliti conservato presso la Cittadella degli Archivi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica