Stop alle bollette astronomiche per chi naviga con la chiavetta

Al raggiungimento del tetto prefissato di spesa il collegamento sarà bloccato automaticamente: lo ha deciso l'Agcom

Stop alle bollette astronomiche 
per chi naviga con la chiavetta

Milano - Niente più bollette astronomiche a sorpresa per chi naviga su Internet utilizzando una chiavetta usb. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, come preannunciato nel corso della Relazione annuale dal presidente Corrado Calabrò, ha adottato nuove misure dirette a proteggere abbonati e utenti dei servizi di telefonia mobile dai fenomeni di "bill shock", ossia dai possibili addebiti oltre il plafond mensile per collegamenti a Internet effettuati dall’utente.

L'avviso di sforamento Nelle offerte di connessione ad Internet da rete mobile tutti gli operatori saranno tenuti ad indicare al cliente varie soglie di consumo tra le quali optare: all’approssimarsi della soglia prescelta l’utente sarà avvertito tramite uno specifico avviso - un sms, un messaggio di posta elettronica o una finestra di "pop-up" sul proprio pc - del raggiungimento del tetto di spesa, del credito

residuo, del passaggio ad un’eventuale altra tariffa e del relativo costo. E qualora il cliente non abbia dato, anticipatamente e per iscritto, indicazioni diverse superato il plafond scatterà lo stop alla connessione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di BlackMamba BlackMamba
2 Ago 2010 - 18:28
e noi che ci autolodiamo come uno dei paesi più sviluppati assistiamo a fatti che hanno dell'incredibile, perfino a bucarest esiste una rete wi-fi gratuita, ci si connette ad internet senza pagare un euro, e noi dobbiamo assitere alla gara di più furbi??? se l'AGICOM non interveniva i gestori delle reti si sentivano in dovere di applicare una fregatura??? ma in che mondo viviamo??? possibile che nessuno ha ancora capito che se uno dei gestori si mette a fare le cose con lealtà e correttezza sbaraglia la concorrenza???? è una vera vergogna che in un paese che crediamo dei più civilizzati accadano ancora queste cose.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di simoncini simoncini
3 Ago 2010 - 09:05
Spero sia valido anche per il traffico dati su comuni cellulari.
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di cxzlkj cxzlkj
3 Ago 2010 - 09:15
Ma sarà così difficile fare un sistema a schede ricaricabili come per i cellulari?

Col telefonino ci si rende subito conto del credito residuo e semmai si provvede alla ricarica. Con le chiavette (di tutti i gestori!) è una cosa alquanto nebulosa...
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Avatar di alecalca@hotmail.com alecalca@hotmail.com
3 Ago 2010 - 10:50
E del conteggio del tempo a multipli di 15 minuti nessuno riscontra delle anomalie ?

Non sarebbe corretto il conteggio dei minuti effettivi utilizzati ?

Non c'è limite all'ingordigia di questi signori.
Accedi