Islam, rifugiati e cambiamento climatico: l'agenda del Papa nel viaggio più lungo

Francesco a 87 anni dimostra di essere tornato in forma e porta i temi centrali del pontificato tra Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore

Islam, rifugiati e cambiamento climatico: l'agenda del Papa nel  viaggio più lungo
00:00 00:00

Sembrano lontani i tempi dell'apprensione per la salute del Papa ad inizio anno. All'età di ottantasette anni, infatti, Francesco si sta sottoponendo ad un vero e proprio tour de force in questi giorni: due continenti, quattro Paesi, diversi fusi orari, trentadue mila chilometri e quarantaquattro ore di volo. Il quarantacinquesimo viaggio apostolico del suo pontificato, quello più lungo e forse più impegnativo, è iniziato lunedì scorso e finirà venerdì prossimo. Al momento Francesco si trova in Papua Nuova Guinea dopo aver lasciato venerdì scorso l'Indonesia, la prima tappa. All'appello mancano ancora Timor Est e Singapore. Asia, Oceania e poi ancora Asia. Le immagini del Papa affaticato, costretto a rinunciare a leggere omelie e catechesi o protagonista di andirivieni con l'ospedale sembrano appartenere ad un anno diverso. Nel viaggio apostolico in corso Francesco sta dando grande prova di energia.

L'Islam e rifugiati

Appena arrivato a Giacarta, Francesco ha scelto di interrompere il riposo in nunziatura nonostante fosse reduce da un volo con cinque ore di fuso orario. Lo ha fatto per incontrare un gruppo di rifugiati accolti dal Jesuit Refugee Service e dalla Comunità di Sant'Egidio locale. Un gesto in grado di rimarcare, ancora una volta, una delle priorità di questo pontificato. In Indonesia, dove vivono duecentoventi milioni di musulmani, Bergoglio ha firmato con il grande imam Nasaruddin Umar una dichiarazione congiunta all'interno della moschea di Giacarta. L'ennesimo esempio dell'attenzione che questo Pontefice ha riservato al dialogo con il mondo islamico. Nel documento i due si dicono preoccupati che "la religione sia spesso strumentalizzata in questo senso, causando sofferenze a molti, soprattutto donne, bambini e anziani" e puntano l'indice anche contro "l’abuso del creato, che è la nostra casa comune, da parte dell’uomo, ha contribuito al cambiamento climatico, comportando conseguenze distruttive come i disastri naturali, il riscaldamento globale e condizioni meteorologiche imprevedibili" sostenendo che "l’attuale crisi ambientale è diventata un ostacolo alla convivenza armoniosa dei popoli". Ma alla messa nello stadio Gelora Bung Karno di Giacarta, il Papa ha parlato anche di temi che sono quasi un tabù. Bergoglio, infatti, a braccio ha detto che "la mediocrità piace al diavolo perchè entra lì e ci rovina" e poi, in un Paese a stragrande maggioranza islamica, ha esortato coraggiosamente i cattolici presenti: "Tutti facevano chiasso per predicare il Vangelo. Mi raccomando, cari fratelli e sorelle, fate chiasso. Fate chiasso!".

Oceania e Asia

Cambiato continente ed atterrato nella cristianissima Papua Nuova Guinea, Francesco ha voluto sollevare l'attenzione sulla questione ambientale che gli sta molto a cuore e che è fortemente sentita nel Pacifico per l'innalzamento del livello dei mari. A Port Moresby Bergoglio ha invocato un'"iniziativa necessaria a valorizzare le risorse naturali e umane, in modo tale da dar vita a uno sviluppo sostenibile ed equo, che promuova il benessere di tutti, nessuno escluso". Ambiente e giustizia sociale, dunque: due temi che hanno spesso contraddistinto i documenti del suo magistero. Il suo impegno contro quella che chiama la cultura dello scarto si è vista anche nella scelta degli appuntamenti in agenda in Papua Nuova Guinea, dall'incontro coi bambini disabili e senzatetto. Ai vescovi e al resto del clero locale Francesco ha chiesto di essere vicini soprattutto a poveri ed emarginati perché "a questi fratelli e sorelle la Chiesa desidera essere particolarmente vicina perché in loro Gesù è presente in modo speciale". Oggi il Pontefice si sposterà nella non vicina cittadina di Vanimo e in quest'area periferica la sua presenza sarà un grande e inaspettato dono per la popolazione locale che vive nei villaggi e che è pronta ad accoglierlo anche con striscioni issati sulla strada. Nella settimana che sta per iniziare l'Asia tornerà protagonista dell'agenda papale prima nella cattolicissima Timor Est, già colonia portoghese, e a seguire a Singapore dove la comunità cattolica è molto dinamica.

A ottantasette anni il Papa non ha esitato a dire sì ad un viaggio di ben dodici giorni. Tornato a Roma avrà anche poco tempo per riposarsi: dal 26 al 29 settembre, infatti, è atteso in Belgio e poi ad ottobre dovrà aprire l'ultima sessione del Sinodo sulla sinodalità.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di pippa49 pippa49
15 Set 2024 - 10:33
islam, cambiamenti climatici, rifugiati, leggasi clandestini, ma avrà parlato anche di religione cristiana o quell'argomento era secondario?
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di pushlooop pushlooop
8 Set 2024 - 10:19
il clima non ha niente a che fare con il magistero della chiesa, è una vergogna che Bergoglio lo usi per alimentare la sua agenda politica di bassa lega
Mostra risposte (11)
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 10:55
@pushlooop No, quindi la probabile distruzione dell'habitat a causa dell'aumento dell'anidride carbonica, non è un problema? Se lo dice lei che se ne intende.
Avatar di Oberto Oberto
8 Set 2024 - 11:32
@pushlooop è talmente preoccupato del clima che viaggia avanti e indietro in aereo.... e inquina.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
8 Set 2024 - 11:43
@scurzone Non hai capito, è stato detto che il clima non c'entra niente con il magistero della Chiesa. Sveglia....
Avatar di rdue rdue
8 Set 2024 - 13:15
@scurzone Ad essere sinceri non esiste uno studio serio che colleghi una qualche percentuale di anidride carbonica al cambiamento climatico. Sarebbe bene considerare che le piante hanno bisogno di anidride carbonica per vivere e produrre ossigeno. Poi se possiamo non 'sporcare' il pianeta o farlo nel minore dei modi è cosa buona e giusta. Saluti
Avatar di Alpestre Alpestre
8 Set 2024 - 13:49
@scurzone L'anidride carbonica fa crescere le piante e l'ossigeno. Se scendesse allo 0,15% la vita non sarebbe possibile, e col cambiamento climatico non c'entra se non in maniera irrilevante. Libero di non crederci e di seguire il mainstream scientista.
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 15:59
@rdue e chi lo dice lei? Lei è uno scienziato? Mi dica sono tutti orecchi.
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 16:01
@Alpestre ora qual è la percentuale di anidride carbonica??
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 16:02
@MARCOULPIO ripeto e quale sarebbe il magistero della Chies???????
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 17:49
@Alpestre Fa confusione con i numeri, parli di cose che conosce, per favore. La percentuale di CO2 è meno di un terzo di quello che ha scritto.
Avatar di Alpestre Alpestre
8 Set 2024 - 17:54
@scurzone Che io sappia, sempre prendendo dati non so se precisissimi, è lo 0,4% mentre nel passato pre industriale lo 0,3%.
Avatar di scurzone scurzone
10 Set 2024 - 12:58
@Alpestre diviso 10.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
8 Set 2024 - 11:07
C'è un motivo per cui, il papà nero non è mai uscito dall'ombra per salire al soglio di Pietro. Ora, che invece il papà nero ha preso il potere, possiamo toccare con mano la decadenza intima della Chiesa Cattolica mai, neanche nei secoli bui, così distante e inutile.
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
8 Set 2024 - 11:11
Non tornare, rimani in Asia.
Avatar di Happychild Happychild
8 Set 2024 - 12:35
@Beppe-MB ahahahah,giusto. Ottimo consiglio.
Avatar di luciano365 luciano365
8 Set 2024 - 11:21
Mi sembra un papa che si occupa di tutto ciò che non lo riguarda e pensa molto poco al suo mandato.
Avatar di Arslan Arslan
8 Set 2024 - 14:18
@luciano365 Certo...perchè ciò di cui dovrebbe occuparsi un papa glielo dovete dire voi...Ci manca solo che quelli come te tirino fuori il refrain: "non è stato eletto dal popolo"...
Avatar di Manlio Manlio
8 Set 2024 - 11:23
Anche facendo sforzi per comprendere e giustificare, non riesco a capire il comportamento dei consiglieri di Bergoglio. E' poco credibile che nessuno gli chiarisca le conseguenza della sua politica. Il mondo reale punisce gli errori.
Avatar di Oberto Oberto
8 Set 2024 - 11:31
Se rimanesse la, e si facesse raggiungere da tutta la curia, sarebbe una cosa meravigliosa.
Avatar di mattb mattb
8 Set 2024 - 12:20
@Oberto magari
Avatar di Marcolux Marcolux
8 Set 2024 - 11:35
Un furbo politicante espressione della sinistra mondialista, che occupa un posto che non gli è mai spettato, e si fregia di un titolo che, per diritto canonico non gli appartiene. Un impostore!
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
8 Set 2024 - 11:44
Il peggior Papa di tutta la storia della Chiesa Cattolica. Tra un po' la dovremo chiamare Chiesa catto-comunista-islamica.
Avatar di Happychild Happychild
8 Set 2024 - 12:36
Non avevo dubbi che corresse a braccia aperte a stringere mani islamiche. Non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.
Avatar di Polifemo51 Polifemo51
8 Set 2024 - 13:34
Un papa progressista a modo suo... le donne e gli immigrati sono tenuti fuori dal Vaticano.... le donne sono considerate ancora una specie inferiore, mentre gli immigrati disturberebbero i giardini pontifici.
Avatar di fisis fisis
8 Set 2024 - 13:52
Semplicemente un comunista.
Mostra risposte (4)
Avatar di fritz1996 fritz1996
8 Set 2024 - 15:36
@fisis Più che altro un ipocrita.
Avatar di scurzone scurzone
8 Set 2024 - 16:16
@fritz1996 ma siete tutti cattolici? Dio patria e famiglia?
Avatar di Oberto Oberto
8 Set 2024 - 16:53
@fisis se comunista!! se fosse comunista direbbe : ok sono secoli che vi prendiamo per i fondelli, adesso questo baraccone di chiesa cattolica lo chiudo, la religione è oppio dei popoli. e vi abbiamo sempre raggirato.... pensate bruciavamo le persone vive"
Avatar di fisis fisis
8 Set 2024 - 17:29
@Oberto Preciso meglio: un cattocomunista, ovvero un ibrido tra cattolicesimo e comunismo, che in realtà non è ne comunismo, né cattolicesimo, ma appunto un sistema ibrido e piuttosto mostruoso.
Avatar di sebastianoc sebastianoc
8 Set 2024 - 16:18
Sempre con la paranoia dei migranti. Questo papa parla di politica e migranti, fuorché di Dio e Gesù, ormai per lui non hanno alcuna importanza!
Avatar di Oberto Oberto
8 Set 2024 - 16:54
@sebastianoc può anche parlarne.... ma poi se li deve tenere in vaticano quelli che arrivano in Italia.
Avatar di samdecket samdecket
8 Set 2024 - 16:48
San Paolo andava in giro a rivelare il vangelo e convertire. San Francesco volle convertire il sultano e rifiuto il suo cibo ed i suoi doni per i poveri perché rifiuto di convertirsi . Bergoglio parla di migranti e green deal nomina a mala pena Cristo e non converte nessuno. Due spunti teologici: il primo dio creo il mondo dal nulla non dalla sua natura e solo l'uomo è immagine e somiglianza di Dio. Il secondo solo per mezzo di Cristo si salva l'uomo non attraverso Maometto la natura il deismo la scienza etc. Meditate e convertitevi. La pace manca ed il creato viene offeso per la mancanza di Cristo non si arriva a Cristo per mezzo della pace e dell'amore per il creato!
Avatar di df69 df69
8 Set 2024 - 17:46
C'è una crisi enorme che tocca la religione cristiana, sempre meno creduta, e che la spacca anche internamente per la scarsa credibilità delle gerarchie. Alcune peraltro hanno preso una deriva eretica o protestante, col beneplacito bergogliano. I cristiani sono aggrediti e perseguitati da islamici in tutto il mondo, quando non da regimi come in Guatemala. Eppure le priorità del papa sono il dialogo con costoro (che ben si guardano dal condannare le persecuzioni) ed il clima, argomento non cristiano e fondato su balle pseudo scientifiche a cui Bergoglio crede. Crede più a quelle che a tutto il resto.
Avatar di scurzone scurzone
10 Set 2024 - 12:57
@df69 Bergoglio crede alla Scienza e meno ad altre idiozie popolari.
Avatar di pippa49 pippa49
15 Set 2024 - 10:33
islam, cambiamenti climatici, rifugiati, leggasi clandestini, ma avrà parlato anche di religione cristiana o quell'argomento era secondario?
Accedi