Giulio Regeni

Era il 25 gennaio 2016 quando di Giulio Regeni, ricercatore originario di Fiumicello, Bassa friulana, allora 28enne, si persero le tracce a Il Cairo. Il suo cadavere, con evidenti segni di tortura, fu ritrovato il 3 febbraio successivo lungo l'autostrada che collega la capitale egiziana ad Alessandria. Da nove anni prosegue la battaglia dei genitori, Claudio e Paola Regeni, per ottenere giustizia e verita' sulle circostanze della sua morte. Lo scorso febbraio, dopo alcuni stop and go, e' iniziato il processo a carico dei quattro 007 egiziani ritenuti responsabili del sequestro e della morte di Giulio

Ansa
Giulio Regeni, la scomparsa nove anni fa

(Agenzia Vista) Roma, 25 gennaio 2019
A 3 anni dalla morte di Giulio Regeni. A Venezia le calli si sono illuminate per le candele in memoria del ricercatore italiano ucciso in Egitto. La fiaccolata è stata organizzata da Amnesty International in diverse città d'Italia.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
3 anni dalla morte di Giulio Regeni, la fiaccolata a Venezia

Un pesantissimo sfogo di una presentatrice egiziana in diretta tv. "Regene deve andare al diavolo, questa storia mi ha stufato". L'ennessimo schiaffo alla memoria dell'italiano torturato e ucciso

Redazione
La giornalista egiziana umilia ​l'Italia e Giulio Regeni

La conferenza stampa al Senato dei genitori di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto. I genitori, acompagnati dal senatore Luigi Manconi, continuano a chiedere alle autorità italiane di fare presssioni sull'Egitto affinché faccia chiarezza sulle reali cause dell'assassinio del figlio / Diretta Senato

Agenzia Vista
"Qui per portare avanti i valori di Giulio"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica