Esce per Altaforte Edizioni Notturno Europeo. Serate sull’orlo della catastrofe, un inedito saggio biogafico del filosofo Julius Evola che trasporterà il lettore in notti sfrenate in giro in un'Europa cosmopolita e oscura
Una raccolta di testi rari e lettere mai viste illumina gli interessi del "barone": dalla pittura alla rivolta contro il mondo moderno
"Interventista" in guerra e in pace, il filosofo (e pittore) sapeva prendersi la scena. A patto di essere libero
Lacune, citazioni sbagliate e persino un'accusa di stampo "patriarcale" al filosofo
A Vienna, nel 1945, il "filosofo in guerra" pagò caro un bombardamento alleato. Un dato biografico spesso sottovalutato, ma decisivo per il suo carattere
Una lettera del 1963 dimostra la presa di distanza dal "signor Freda". Pare proprio sia "l'Editore"...
Era da tempo che non si parlava così tanto - bene, male - di Julius Evola
Ecco il discorso che il filosofo tenne per dimostrare che non era neofascista
E' stato a lungo considerato un "cattivo maestro". In realtà fu filosofo originale e spirito non conformista: nuovi documenti fanno luce sui rapporti coi servizi segreti tedeschi, sul suo esoterismo e sulle teorie politiche