Per trovare un confronto così aspro dobbiamo risalire al 1985, quando la Thatcher provò ad opporsi alla modifica dei trattati ma, alla fine, prevalse l'asse Italia-Francia-Germania, che pose le basi per la nascita dell'Ue

Per trovare un confronto così aspro dobbiamo risalire al 1985, quando la Thatcher provò ad opporsi alla modifica dei trattati ma, alla fine, prevalse l'asse Italia-Francia-Germania, che pose le basi per la nascita dell'Ue
Bruxelles prepara la procedura di infrazione contro Varsavia, dopo la decisione della Corte costituzionale polacca sull'incompatibilità tra leggi statali e trattati europei
Il governo di Morawiecki non vuole riconoscere la preminenza delle norme europee. Rischio Polexit. Il presidente di turno sloveno imbarazza Bruxelles
La Polonia sta vivendo giornate di autentico caos. Mentre da un lato offre asilo politico alla sprinter bielorussa Krystsina Tsimanouskaya, dall'altro affronta un regolamento di conti governativo senza precedenti
Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha dichiarato che il suo governo è deciso nel continuare la riforma giudiziaria, tanto osteggiata dal Parlamento europeo, nonostante la procedura d’infrazione avviata nei suoi confronti da Bruxelles
I Paesi del gruppo di Visegrad sono riusciti a far valere le proprie posizioni contro la ridistribuzione dei migranti in Europa al vertice di ieri a Bruxelles. La bozza dell’accordo europeo prevede, infatti, solo una distribuzione su base volontaria
Europa cristiana, permanenza nell'Ue e liberismo in economia. Ecco le intenzioni del neo premier polacco Morawiecki, che si è insediato la settimana scorsa