Con il regno di Elisabetta Tudor inizia l’età dell’oro inglese, un periodo di fermento culturale segnato, però, dall’ombra della morte

Con il regno di Elisabetta Tudor inizia l’età dell’oro inglese, un periodo di fermento culturale segnato, però, dall’ombra della morte
La Rivoluzione francese riservò una fine crudele, per certi versi ancora misteriosa, a Luigi XVII, un bambino la cui unica colpa era quella di avere come genitori i sovrani di Francia Luigi XVI e Maria Antonietta
La superstizione vuole che il meraviglioso diamante “Hope” sia “il più maledetto al mondo” e causa di rovina per chiunque ne venga in possesso
Il tailleur che la First Lady Jackie Kennedy indossava il giorno dell’assassinio del marito John è il protagonista di un mistero che potrebbe essere svelato (forse) fra 80 anni
Dopo la morte dell’amatissimo principe Alberto la regina Vittoria si sarebbe innamorata di nuovo di un suo servitore (che avrebbe addirittura sposato in segreto)
Chi fu davvero Lucrezia Borgia, la donna dissoluta descritta in film e romanzi o una vittima dei giochi politici del padre?
La storia del voivoda Vlad III è una delle più crudeli e macabre mai giunte fino a noi, fonte d’ispirazione per creazione del vampiro più famoso e affascinante di tutti i tempi
Il marito della regina Carlotta avrebbe sofferto di disturbi mentali per gran parte della sua vita, ma oggi gli storici ritengono che le cause di questi squilibri non siano da ricercare nella psiche del sovrano
Passata alla storia come la "contessa Dracula”, Erzsébet Bàthory avrebbe ucciso centinaia di donne, ma ancora oggi c’è chi mette in dubbio questa cupa versione dei fatti
Per alcuni fu un santo, per altri un diavolo che contribuì alla rovina dei Romanov e dell’impero russo: di certo Rasputin fu un personaggio carismatico e controverso, probabilmente un abile calcolatore