Sono 8 i ricercatori dell'IRCCS San Raffaele che sono stati inseriti nella prestigiosa classifica degli scienziati più influenti stilata dall'Università di Stanford

Sono 8 i ricercatori dell'IRCCS San Raffaele che sono stati inseriti nella prestigiosa classifica degli scienziati più influenti stilata dall'Università di Stanford
Il neuroscienziato del San Raffaele di Roma: "Per la prima volta fibre prese da arti inferiori"
Straordinario intervento al Cto di Torino, dove un nervo sciatico è stato inserito nel braccio di un paziente con la mano paralizzato, che ora ha ripreso l'uso dell'arte
Grazie alla stimolazione cerebrale profonda, i pazienti possono recuperare numerose funzionalità ormai sparite dalla quotidianità a seguito di incidenti e gravi malattie: ecco come si realizza e i campi d'applicazione
Un semplice e innovativo test alle mucose del cavo orale possono prevenire le complicanze legate al tumore alla bocca: ecco come funziona lo spazzolino, come si esegue e qual è la categoria più a rischio
Si potranno monitorare i battiti del cuore, la frequenza respiratoria e le apnee notturne: ecco cos'è in grado di segnalare la pillola creata dai ricercatori del Mit e come funziona
Dopo un lungo studio durato oltre 10 anni, la "bibbia" della medicina "Gray's Anatomy", ha inserito un muscolo facciale, scoperto dal Chirurgo Plastico italiano Chiara Andretto Amodeo
Grazie a un innovativo sistema di neuroprotesi un paziente francese di 62 anni affetto da Parkinson è tornato a camminare: ecco come funziona il dispositivo e quali sono i vantaggi di questo impianto
Un'importante ricerca italiana ha scoperto la modalità di sviluppo di uno dei tumori più aggressivi, quello del pancreas. Si aprono nuove frontiere sulla cura
Nuovi esami del sangue che rendono più precisa la diagnosi, ma pochi medici li conoscono