Con un attento monitoraggio e campionamento delle acque reflue si possono scoprire agenti virali in grado di provocare epidemie: ecco i risultati dello studio italiano

Con un attento monitoraggio e campionamento delle acque reflue si possono scoprire agenti virali in grado di provocare epidemie: ecco i risultati dello studio italiano
Scoprire la malattia molti anni prima che si possa manifestare grazie a un test sulla saliva: ecco la potenziale svolta sul Parkinson e gli studi sull'alfa sinucleina
Una rivoluzione sarà presto possibile grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale: ecco come sarà possibile prevenire gli infarti e migliorare le applicazioni in campo cardiologico
L'azienda ospedaliero-universitaria di Pisa ha prodotto 30 fegati sani nell'arco di soli due anni. Il cancro al fegato è la sesta tipologia di cancro più diffusa al mondo
L'eccellenza IRCCS-Università San Raffaele, è diventata il primo reclutatore al mondo nel trial clinico sul trattamento con anticorpi monoclonali antiCGRP, il Fremanezumab, dell'emicrania pediatrica e adolescenziale
La soluzione della Regione Lombardia alla carenza di medici di base. Ora anche i laureati in medicina senza specializzazione, potranno aprire ambulatori
Al Policlinico di Bari è stato operato alla cornea il primo paziente con il professionista collegato da remoto. È il primo caso al mondo
Una correlazione scoperta dagli studiosi Università Normale di Hangzhou, Cina
I nuovi dispositivi medicali ultrasofisticati per reni, cuore, polmone e pancreas permettono di migliorare la qualità della vita dei pazienti anche in attesa di un trapianto d'organo
Secondo la ricerca dell'Istituto Mario Negri, vi è una correlazione tra la gravità delle infezioni da Coronavirus e le variazioni genetiche di una regione del Dna