Il sito archeologico raso al suolo da una colonna di bulldozer. È solo l'ultimo monumento iracheno a scomparire per sempre sotto la furia cieca dei jihadisti dello Stato islamico

Il sito archeologico raso al suolo da una colonna di bulldozer. È solo l'ultimo monumento iracheno a scomparire per sempre sotto la furia cieca dei jihadisti dello Stato islamico
Ennesima agitazione sindacale (stavolta contro la nomina del nuovo soprintendente) nel sito archeologico più grande del mondo. Il rappresentante per l'Italia dell'organizzazione Onu: la vertenza va risolta in fretta. Presentato il nuovo Piano di gestione che l'Unesco aveva richiesto per non escludere l'area dal patrimonio culturale dell'umanità
A Lumbini, in Nepal, spunta un tempio in legno del sesto secolo avanti Cristo nel luogo in cui sarebbe nato l'essere venerato da milioni e milioni di persone
Cedono una parte di stucco della Casa del torello di bronzo e una porzione di mura delle terme centrali. Firmato il protocollo di intesa fra Stato, Regione, Provincia e Comuni per l'ampliamento dell'area protetta imposto dall'organizzazione dell'Onu
Per il sito archeologico più visitato del mondo scatta il «commissariamento strategico»: annunciato a Pisa un progetto decennale per la tutela dell'area. A coordinarlo saranno il braccio operativo dell'organizzazione Onu (l'Iccrom), la più importante istituzione scientifica della Germania, il Fraunhofer Institut e l'Università di Monaco di Baviera
L'impegno del ministro dei Beni Culturali: "Trentanove cantieri entro il 2015 e video sorveglianza"
Il sito archeologico non è in pericolo, ma le problematiche sono tante. E vanno risolte
Il sito, candidato a diventare patrimonio dell'umanità, non è più raggiungibile da nessun lato per colpa del crollo della strada
Il famigerato cappello di paglia intrecciata che viene dall'Ecuador fa parte del Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco
Si è svolto ad Edirne (Turchia) il 651° torneo di lotta turca, il "Kirkpinar", il più antico evento sportivo tenuto senza interruzioni (riconosciuto patrimonio dell'Umanità dall'Unesco). Quest'anno il vincitore è stato il mastodontico Ali Gürbüz. A cura di Bobomatto