Ci risiamo. Come per i decreti e i dpcm che lo hanno preceduto, anche nel caso del prossimo decreto, ribattezzato Rilancio, l'attenzione del governo è tutta concentrata sulle misure e nessuno pare curarsi delle procedure

Ci risiamo. Come per i decreti e i dpcm che lo hanno preceduto, anche nel caso del prossimo decreto, ribattezzato Rilancio, l'attenzione del governo è tutta concentrata sulle misure e nessuno pare curarsi delle procedure
Quanto è labile la politica se solo quattro mesi fa Nicola Zingaretti celebrava pubblicamente Giuseppe Conte arrivando a definirlo "il punto di riferimento di tutte le forze progressiste"
Il presidente del Consiglio Pontificio: "Chiunque abbia una responsabilità non può delegare altri"
I titolari delle attività economiche hanno riscontrato importanti difficoltà burocratiche ad accedere ai prestiti che dovrebbero essere distribuiti dalle banche
Quella del Coronavirus è una emergenza complicata, ma l'anima burocratica di questo Stato non ne vuole proprio sapere di rinunciare a complicare ai cittadini la loro vita presente e futura
Secondo uno studio della Cgia, sui bilanci delle imprese italiane gravano costi per 138,3 miliardi di euro all'anno, quasi l’8% del Pil
Doveva aprire i battenti nel 2012 con l’inaugurazione della fermata della metro B1. Invece, per colpa delle lungaggini burocratiche il parcheggio di scambio di piazza Annibaliano è ancora off limits. E nel frattempo è diventato una discarica
Secondo l'ufficio studi della Cgia di Mestre, le piccole e medie imprese spendono ogni anno 57 miliardi di euro per la gestione dei rapporti con la Pa. Che, nei confronti dei propri fornitori, ha debiti per 53 miliardi
Si tratta dei fondi erogati dal Viminale in occasione del Giubileo della Misericordia del 2016 che ora rischiano di tornare al mittente: nessuna delle opere previste entro il 31 dicembre del 2019 è stata realizzata
Negli anni Trenta, la struttura era divenuta la residenza estiva del Duce Benito Mussolini. Oggi a bloccare l’utilizzo del faro è la burocrazia