La Cina avrebbe testato con successo il sistema di protezione attiva (APS) GL-6 contro un razzo lanciato da un velivolo aereo senza pilota (Uav)

La Cina avrebbe testato con successo il sistema di protezione attiva (APS) GL-6 contro un razzo lanciato da un velivolo aereo senza pilota (Uav)
Un nuovo jolly per difendersi dalle minacce aree nemiche rappresentate dai droni, compresi i temibili droni kamikaze manovrabili. La Cina sembrerebbe aver testato con successo il sistema di protezione attiva (APS) GL-6 contro un razzo lanciato da un velivolo aereo senza pilota (Uav). Lo si evince da alcuni filmati diventati virali sul web, nei quali si vede un razzo a propulsione RPG-7 sparato contro un carro armato Type 96 dotato di APS che viene neutralizzato prima di colpire il bersaglio. Il citato GL-6 è costituito da due componenti principali, lanciatori torrettati che sparano proiettili con testate esplosive e una serie di piccoli radar per rilevare minacce in arrivo e dare il segnale alle torrette per attaccarle. Le torrette sono invece progettate per consentire ingaggi ad alto angolo contro minacce dall'alto. Ebbene, secondo i media cinesi affermano tale sistema è in grado di difendersi da missili guidati anticarro (ATGM), razzi anticarro di fanteria, granate lanciate a razzo e minacce aeree senza equipaggio come munizioni vaganti.
Grazie al rafforzamento militare che sta attuando la Polonia, la Nato potrà schierare carri armati all'avanguardia lungo il proprio fronte est
Taipei ha fatto sapere di aver ricevuto 38 tank dagli Usa nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino
Nei giorni in cui la Cina ha aumentato la pressione su Taiwan, inscenando le più vaste esercitazioni militari dal 1996, l'isola ha fatto sapere di aver ricevuto 38 carri armati da combattimento Abrams dagli Stati Uniti, nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino. I tank, o meglio gli M1A2 Abrams, sono arrivati a destinazione la scorsa domenica e subito trasferiti in una base di addestramento dell'esercito a Hsinchu, a sud della capitale Taipei. Mezzi del genere, spiegano gli esperti, dovrebbero migliorare notevolmente la capacità di contrastare eventuali operazioni anfibie dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese.
I primi 38 mezzi, in arrivo a dicembre, andranno a rafforzare ulteriormente la deterrenza di Taiwan. L'isola riuscirà a tenere testa ad una ipotetica offensiva cinese?
Tra le armi più temute dal nemico, il panzer Tiger ha lasciato dietro di se una fama leggendaria. Le divisioni combattenti corazzate delle Ss ne fecero largo uso in Normandia. Una testimonianza diretta dal fronte di 80 anni fa
Un veicolo corazzato anticarro nordcoreano, il "Bulsae-4", è stato osservato tra le fila russe durante un combattimento in Ucraina
Il ministro della Difesa dei Paesi Bassi ha affermato che 12 tank sono già stati adattati e verificati, mentre altri due stanno per essere sottoposti ai test finali. Tutti i carri armati saranno consegnati contemporaneamente
Le vaste scorte di armamenti dell'era sovietica si stanno lentamente esaurendo. Questo potrebbe condizionare l'offensiva russa in Ucraina, smentendo, ancora una volta, le convinzioni degli osservatori che avrebbero già determinato l'esito del conflitto.