Il dipartimento del Tesoro americano ha sanzionato il procuratore capo della Corte penale internazionale (Cpi) Karim Khan

Il dipartimento del Tesoro americano ha sanzionato il procuratore capo della Corte penale internazionale (Cpi) Karim Khan
La Corte penale internazionale: "Questo processo non riguarda responsabilità individuali o casi contro persone specifiche". Roma potrà presentare osservazioni sulla mancata cooperazione. La sinistra intanto agita il caso a Bruxelles, ma senza effetto
Ue, Onu e decine di Paesi si smarcano da Donald. La Corte: "Attacco al diritto internazionale". Von der Leyen: "Continui la lotta alle impunità"
Prima divergenza esplicita con von der Leyen. Il governo non vuole rinnegare gli accordi del 1998
È formata da 18 toghe e costa 200 milioni l'anno. Il ruolo di "Front Lex"
"Chiediamo che questa misura venga revocata", afferma l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. Von der Leyen difende l'indipendenza della Corte
L'ordine includerà sia sanzioni finanziarie che restrizioni sui visti contro funzionari della Cpi (comprese le loro famiglie) che hanno preso parte alle indagini su cittadini statunitensi o alleati.
La rivelazione di Giorgio Mulè sul caso Almasri: "La Cpi ha commesso un errore, è stata approssimativa". Dura la replica di Corrado Formigli: "Non buttiamola in caciara"
Nuove ombre sull'imparzialità del tribunale dell'Aia, già contestato per i mandati di arresto contro Netanyahu e leader di Hamas
La Corte penale internazionale potrebbe rivedere la sua decisione valutando i fatti e le indagini realizzate da una commissione speciale sulla guerra a Gaza