Il governatore Visco loda gli 80 euro, lancia l'allarme sulla lenta ripresa e invita il governo a ridurre il debito e a tagliare il cuneo fiscale

Il governatore Visco loda gli 80 euro, lancia l'allarme sulla lenta ripresa e invita il governo a ridurre il debito e a tagliare il cuneo fiscale
Nel 2016 il Pil crescerà dell’1,1%, in misura quindi maggiore rispetto al 2015 (+0,8%). Lo certifica l’Istat nelle "prospettive per l’economia italiana nel 2016"
Weidmann torna ad attaccare Padoan: "Non è col debito che si fa più crescita". Poi deride le politiche di Renzi: "L'Italia non è certo un modello sui conti pubblici"
In un contesto europeo caratterizzato da una crescita significativa del pil, l'Italia rischia una battuta di arresto. L'Istat: "Così l'attività economica rallenta"
Il ministro dell'Economia tuona contro Bruxelles per allentare la presa sul rigore. Ma le previsioni sul pil si sgonfiano. E Confindustria minaccia: "In arrivo una manovra da 24 miliardi"
Disattese le stime del governo, il debito pubblico resta record
Le Borse pagano il continuo calo del prezzo del petrolio e la revisione al ribasso delle previsioni del Fmi sulla crescita globale. Negativi tutti i listini europei. Piazza Affari in picchiata. Hong Kong ai minimi da quattro anni
"Quest’anno abbiamo messo mano a tantissimi dossier che erano impantanati da anni. Non significa che abbiamo fatto tutto bene o che non c’è altro da fare. Ma la verità è che l’Italia non è più incagliata nelle secche, e la svolta in questo 2015 c’è stata". Ecco cosa scorda
Rallenta la crescita, con una stima per il IV trimestre dello 0,2% e una proiezione per il 2015 dello 0,7%. L’analisi dell’Istat, nella sua nota mensile, parte dall’ultimo trimestre di quest’anno
I dati macroeconomici mostrano che l'economia cinese non riesce a ripartire. Tutti gli indicatori sono sotto le aspettative