cucina

Lo chef che ha portato la stella Michelin al ristorante il Fagiano del Grand Hotel Fasano di Gardone Riviera, sul lago di Garda, mostra una mano sicura e consapevole nel mixare i tratti delle sue origini meridionali a un’idea di ristorazione contemporanea. E che buoni i cocktail di Rama Redzepi

Andrea Cuomo
Bufi, la forza della semplicità

Il locale aperto a Porta Romana poche settimane fa da Dom Carella (di Carico) e Fabrizio Margarita (di Vurria) è un luogo che punta all’informalità e alla condivisione pur in un ambiente elegante. La pizza si colloca tra Napoli e Milano, i cocktail sono ben fatti, la sala è da abbraccio e gli orari sono finalmente “larghi”

Andrea Cuomo
Ultra, pizza e cocktail a braccetto

Alla periferia Sud di Milano un piccolo locale un po’ enoteca di quartiere un po’ osteria contemporanea dominato dalla figura gentile e competente del patròn Daniele Santangelo. In cucina Stefania Lioi propone piatti che attraversano tutta l’Italia ed esibiscono tecnica e fantasia. Vini solo naturali

Andrea Cuomo
Mestè, il posto del cuore di Morivione

Nel locale milanese dello chef Roberto Di Pinto una cucina tradizionale si incontra a un pensiero profondamente contemporaneo. Al centro resta il sapore, che viene perseguito “senza” inutili sovrastrutture ma con un tocco di ironia

Andrea Cuomo
Sine, quando Napoli incontra il mondo

Da Harrods spopola da tre anni la pizzeria aperta dall’azienda vitivinicola della Valpolicella. Il prodotto è di buon livello e l’abbinamento con i migliori vini veneti non delude. Insomma, un locale che rappresenta degnamente il made in Italy nella capitale inglese

Andrea Cuomo
Pizza&Pasqua, un’italiana a Londra

Il capoluogo emiliano non è solo fatto di trattorie tipiche dove assaggiare i tortellini, la versione locale della cotoletta e il gran fritto. C’è anche un pungo di indirizzi dove si fa una convincente cucina di ricerca. E alcuni locali etnici tra i migliori in Italia, come i sue locali Sentaku

Andrea Cuomo
Le tre scene di Bologna la Grassa

Una trattoria anti-design a due passi da corso Buenos Aires ma con una cucina (e prezzi) da provincia. Un lungo menu dedicato ai classici della tradizione lombarda, porzioni generose, atmosfera informale. Insomma, esistono ancora posti così

Andrea Cuomo
Sabbioneda, la Milano democratica

Un itinerario romano in cerca di versioni autentiche del piatto più controverso della cucina italiana. Da Roscioli a Pipero, da Monosilio a Dandini, tante versioni che giocano sul formato della pasta, sull’uso dell’albume o del solo tuorlo, sulla cremosità e sulla presenza o meno del Parmigiano assieme al pecorino

Andrea Cuomo
Carbonara, all’origine dell’ortodossia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica