cucina

Il nuovo ristorante del gruppo La Gioia in via Donatello a Milano spicca per una riproposizione intelligente di piatti italiani in uno stile Settanta-Ottanta (notevole le Coscette di rana e le Tagliatelle al tartufo) che si intravede anche in un servizio davvero empatico e cordiale, con molte preparazioni ultimate e sporzionate al tavolo, come usava allora

Andrea Cuomo
Osteria Afrodite, modernariato intelligente

Lo chef con un passato da attore porta nel suo Bettola Siciliana, in Porta Romana a Milano, una cucina regionale della memoria, senza cartoline illustrate. Notevoli l’assortimento di salumi dei Nebrodi e di formaggi, l’”Ovu”, le Busiate con pesto mediterraneo e il Coniglio della domenica. Un locale pulito e luminoso, nel quale farsi avvolgere da una atmosfera affettuosa e familiare

Andrea Cuomo
La Sicilia domestica di Vaccaro

La storica maison di Champagne del gruppo LVMH di nuovo partner ufficiale del circuito proprio nel 75° anniversario di quest’ultimo. Un legame storico, soprattutto con il Gran Premio di Spa-Francorchamps, a cui darà il nome. Il rito del vincitore che spruzza il pubblico con il contenuto di una bottiglia nacque proprio con una Jeroboam della casa di Epernay alla 24 Ore di Le Mans del 1967…

Andrea Cuomo
Moët&Chandon ritorna in Formula 1

Nella storica pizzeria capitolina che ha anticipato, oltre un quarto di secolo fa, la svolta gourmet del piatto italiano più amato all’estero, lunedì 10 si terrà una serata speciale in cui alle grandi pizze di Giancarlo Casa si alterneranno la romanità saporosa dell’oste Arcangelo Dandini e la vibrante cucina campana di Libera Iovine, prima stellata di Ischia

Andrea Cuomo
La Gatta Mangiona, una serata tra Roma e Napoli

Le tradizioni culinarie ebraiche sono una perla preziosa della gastronomia italiana. Dai fritti ai dolci, l'elenco è lungo

Maria Cristina Bellelli
Cucina ebraica che bontà

Il ristorante di alta cucina regionale in via Castelvetro a Milano festeggia l’ingresso dell’anno del Serpente di legno con una cena dal menu tradizionale il 29 gennaio e con alcuni piatti che saranno disponibili nelle due settimane successive. Per l’occasione potranno essere anche acquistate delle bottiglie dipinte a mano dal designer To KayKay, accompagnate da una piccola opera d’arte

Andrea Cuomo
Capodanno cinese, da Bon Wei una cena “customizzata”

Il 30 gennaio chiude lo storico locale alla Darsena che per 32 anni è stato un punto di riferimento per la vita culturale del quartiere e non solo. E che era diventato l’ufficio dello scrittore Andrea G. Pinketts, fino alla sua prematura morte. Il bando per la gestione del locale è stato vinto dalla Taboga Sas, che già gestisce l’Osteria del Binari e che vi aprirà un nuovo ristorante tradizionale

Andrea Cuomo
Una trattoria al posto del Trottoir di Milano

Si mangia al Ginza Kitafuku di Tokyo ed è a base di un rarissimo granchio delle nevi. Seguono l’Ultraviolet di Shanghai e il Cavar Russe di New York. Nella top ten stilata dal sito americano chefspencil.com ci sono locali anche a San Francisco, Parigi e Copenaghen ma nemmeno un’insegna italiana. Da noi il menu più caro è la Carta Bianca di Da Vittorio a Brusaporto: 400 euro

Andrea Cuomo
Il menu più caro al mondo? Costa 2130 euro
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica