A mezzo secolo dalla morte si discute ancora del suo ruolo nel Ventennio. E si dimentica la sua opera

Gesto artistico, protesta o ricerca di pubblicità gratuita? Eduardo Labarca si è fatto fotografare mentre urinava sulla lapide dello scrittore più famoso del Sud America. Facendo infurentire il governo argentino e milioni di fan

Il mitico leader dei Doors e una donna come tante. I fantasmi di Chopin e della Callas, di Oscar Wilde e Allan Kardec. Un giallo innovativo tra spiritismo e storia, tra musica e letteratura. Tra gli States degli anni Settanta e la Parigi di oggi

L'autore dell'«Ulisse» moriva il 13 gennaio del 1941 a Zurigo. Vittima della censura e del perbenismo irlandese, lo scrittore di Dublino ha lasciato in eredità capolavori assoluti come «Gente di Dublino» e un monologo «femminista» ancora oggi tra i più rappresentati a teatro

Dopo la Némirovsky e Márai, torna un altro grande autore degli anni ’30. Che passò dal successo all’oblio per colpa dei critici e del comunismo

L'esordiente britannica Rebecca Hunt racconta in un romanzo, strambo ma geniale, la lotta del grande politico con la depressione
Nel 1999 Smith fondò a New York il Tibetan Buddhist Resource Center, dove sono custoditi oggi circa 25mila libri antichi che datano dal XII secolo in poi

Il diario di Rinaldo Panetta consente di ripercorrere un pezzo di storia militare a lungo dimenticato

Esce il «Dizionario dei Giochi» (Zanichelli) di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti
