I dati sono stati forniti dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Solo per l’Iva e l’Ires, al Fisco andranno oltre 28 miliardi di euro

I dati sono stati forniti dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Solo per l’Iva e l’Ires, al Fisco andranno oltre 28 miliardi di euro
Il prezzo della benzina continua a correre. Adusbef e Federconsumatori denunciano: nelle casse dello Stato 9,8 miliardi l'anno
Schifani ha convocato l'Aula per domani pomeriggio per la presentazione del decreto sulla manovra economica. La norma che armonizza la tassazione delle rendite finanziarie al 20% vale 2 miliardi di euro. Berlusconi: "Siamo aperti alle modifiche, ma a saldi invariati". L'Ocse approva il pacchetto di misure. Ma Bersani pone due condizioni per dare il suo contributo
Secondo i dati di Equitalia, nel 2010 la riscossione dei tributi è salita a 8,9 miliardi con una crescita del 15 per cento. Del totale il 20 per cento è stato recuperato dai grandi debitori. Da Lombardia, Lazio e Campania i maggiori incassi: solo a Milano recuperati circa 1,1 miliardi
La lotta all’evasione fiscale ha portato nei primi dieci mesi del 2010 nelle casse dell’erario 7,3 miliardi di euro. I risultati di quattro anni di attività hanno consentito all’erario di incassare circa 30 miliardi di euro
False scommesse associate a contratti di prestito titoli: è il nuovo asso nella manica calato sul tavolo dell’evasione da oltre 200 società italiane cadute nella rete della task force antifrode dell’Agenzia delle Entrate. Il raggiro ha fruttato una posta da più di 300 milioni di euro
L’Agenzia delle entrate ha incassato 9,1 miliardi di euro nel 2009 grazie alle attività di contrasto all’evasione fiscale: segnato un aumento del 32% di incassi rispetto ai quasi 7 miliardi del 2008. In due anni le somme recuperate al sommerso sono pari a 16 miliardi di euro
Stoccata dell'ex presidente del Consiglio al ministro dell'Economia: "La sanzione imposta dallo scudo fiscale è come tre Ave Maria per aver compiuto un assassinio". Poi ammette: "Riuscito a tenere spesa pubblica sotto controllo". E Tremonti: "Recuperati 95 miliardi"
Fonti della maggioranza: con la misura per il rientro dei capitali dall'estero sono tornati in Italia 100 miliardi di euro. Di questi cinque vanno allo Stato. La scadenza resta al 15 dicembre, non esclusa una riapertura
Arriveranno tra le 500 e le 750mila domande. I datori di lavoro che avviano la procedura di emersione dal lavoro irregolare pagheranno il contributo di 500 euro. Lo Stato incasserà 1,6 miliardi di euro dalle tasse e dai contributi che verranno versati nel primo anno di lavoro