Benessere
Si mangia non per necessità ma per cercare di colmare un vuoto o per affrontare le tensioni quotidiane. Questa è la caratteristica principale della fame emotiva, un disturbo sempre più diffuso

Si mangia non per necessità ma per cercare di colmare un vuoto o per affrontare le tensioni quotidiane. Questa è la caratteristica principale della fame emotiva, un disturbo sempre più diffuso
La voglia di “qualcosa di buono e di dolce” è spinta non dalla fame ma da un bisogno psicologico. Attraverso "qualcosa di dolce" ci coccoliamo, plachiamo l’ansia e la tristezza. Consumare troppi dolci fa male. Ecco le strategie per contrastare questa cattiva abitudine