Formula 1

Si è concluso oggi a Santa Barbara, in California, l'omaggio degli Usa alla Freccia Rossa. Tra le auto partecipanti una Chrysler 72 Sport "Mille Miglia" Roadster del '28 e una Lancia Aurelia B20 del '55. Alessandro Casali: «Un'altra tappa nel processo di promozione internazionale della Freccia rossa»

Redazione
Un successo il tributo a stelle strisce alla Mille Miglia storica

Da oggi al 29 ottobre l'omaggio alla "corsa più bella del mondo". Alessandro Casali, presidente del comitato organizzatore: «Gli Stati Uniti, oltre ad essere grandi estimatori di auto d'epoca, sono da sempre tra i protagonisti delle rievocazioni storiche. La Mille Miglia nata a Brescia è ormai un'icona del made in Italy»

Redazione
Al via in California il tributo a stelle e strisce alla Mille Miglia

Il presidente Alessandro Casali: «Stiamo lavorando a una grande edizione che sia capace di valorizzare al massimo il suo carattere agonistico». E per il mese prossimo: tutto pronto per il Mille Miglia Tribute North America, in California, dal 25 al 29 ottobre

Redazione
Mille Miglia storica, presentata l'edizione 2012

Il pomeriggio del 10 settembre 1961, al primo giro il tedesco toccò la Lotus di Clark sulla parabolica e perse il controllo. La monoposto piombò sulle reti di protezione, le sfondò e finì sul pubblico assiepato per seguire il Gran Premio. Quindici i morti, compreso il pilota, il più grave incidente in Formula 1, il primo a essere trasmesso in diretta in Televisione

Enrico Silvestri
Cinquant'anni fa la Ferrari di Von Trips piombò sulla folla uccidendo 14 spettatori
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica