Il violinista Shlomo Mintz ha eseguito due brani musicali con un violino recuperato dagli strumenti in uso nei campi di concentramento e sono stati proiettati alcuni filmati d’archivio sulla musica nei lager

Il violinista Shlomo Mintz ha eseguito due brani musicali con un violino recuperato dagli strumenti in uso nei campi di concentramento e sono stati proiettati alcuni filmati d’archivio sulla musica nei lager
Il ministro alla Giornata della memoria ricorda la Shoa: "Contro il negazionismo non possiamo mai abbassare la guardia"
Come tutti gli anni in questo giorno il mondo si ferma per ricordare il dramma di milioni di ebrei vittime della Shoah. A Milano il cantante del gruppo Vallanzaska, Davide Romagnoni, si è esibito in una performance artistica proprio per celebrare la Giornata della Memoria
Il Quirinale ricorda l'Olocausto in occasione della Giornata della memoria
Il capo dello Stato: "Il fascismo fu un'aberrazione". E avverte: "Dallo Stato dura risposta a mostruosità neonaziste"
Le SS non nutrivano le vittime delle leggi razziali: meglio lasciarle morire di fame che deportarle tutte. La guardia Andrea Schivo si oppose. E pagò con la sua vita...
Il presidente della Repubblica invita a "ricordare" perché è "il miglior antidoto contro negazionismo, intolleranza e violenza". Il messaggio di Monti: "Momento molto delicato per l'Italia e l'Europa, xenofobia e intolleranza non intacchino i nostri valori fondanti". Viaggio nel dolore di Auschwitz
Odia gli ebrei per motivi ideologico-politici, demonizza Israele e ottiene il plauso del mediocre mondo culturale. POLEMICA Negare, banalizzare, sacralizzare: i tre errori che oscurano la Shoah / Giorgio Israel
Nel piazzale di Birkenau-Auschwitz 2, Sami Modiano racconta la fabbrica dello sterminio. Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa entrò nel lager svelandone tutto l'orrore. Un orrore che non deve essere dimenticato