La violenza estremista sarà sconfitta con il buonsenso, non con i metodi del passato

La violenza estremista sarà sconfitta con il buonsenso, non con i metodi del passato
Sesto «Viaggio della memoria» dal grande sacrario militare al museo sloveno dedicato alla Prima guerra mondiale. Quest'anno l'iniziativa è stata dedicata al centocinquantesimo anniversario dell'Unità
Il 27 febbraio è morto a 110 anni il più vecchio soldato americano, arruolatosi a 16 anni, mentendo sulla data di nascita. Una scelta che ha assunto una valenza politica. I repubblicani infatti si oppongono alla proposta dei democratici di ricavare la tomba sulla rotonda del Campidoglio a Washington
Nel romanzo di Paola Tosi le vicende
dell'asso della Prima guerra mondiale
che odiava uccidere ma amava volare
e credeva ancora nell'onore
A Wells i funerali di Harry Patch, l'ultimo reduce britannico scomparso lo scorso 25 luglio all'età di 111 anni. Migliaia di persone hanno riempito le strade della sua città per assistere alla processione funebre. La bara portata da soldati di quattro diverse nazioni: Gran Bretagna, Belgio, Francia e Germania
Harry Patch, l'ultimo reduce britannico delle trincee della Prima Guerra Mondiale è morto il 25 luglio scorso all'età di 111 anni. Il cantante Tom Yorke: «Spero che gli faccia giustizia e serva a ricordarlo. Facile per la nostra generazione dimenticarsi gli orrori della guerra»
Harry Patch aveva combattuto in trincea nella famosa battaglia di Passchendaele (Belgio) del 1917, dove persero la vita mezzo milione di soldati. Gli ultimi reduci al mondo, tutti ovviamente ultracentenari sono tre: il marine inglese Claude Choules, l'americano Frank Buckles e il canadese Babcock
Si chiamava Henry Allingham l'ultracentenario inglese, veterano della Grande Guerra, che è deceduto oggi nella casa di riposo in cui risiedeva da anni. Era nato nel 1896, quando in Inghilterra regnava ancora la regina Vittoria