Dicono di accertare il vero dal falso ma spesso esprimono opinioni tendenziose e di parte. Abbiamo davvero bisogno dei cosiddetti fact-checker?

Dicono di accertare il vero dal falso ma spesso esprimono opinioni tendenziose e di parte. Abbiamo davvero bisogno dei cosiddetti fact-checker?
Una volta Antonio Gramsci le definiva le "casematte del Potere", dalla giustizia all'informazione, cioè gli strumenti per raggiungere e conservare il governo di un Paese
Guido Scorza: "Valutare caso per caso. E non è un diritto degli influencer"
Caro Direttore, questa volta ci hanno beccati tutti con le mani nel sacco. Per cui rischiamo anche una incriminazione per associazione per delinquere
Dalla rete alle radio, il telegiornale punta al sistema integrato
Se devo immaginare come sarà il mondo del futuro, per prima cosa mi viene in mente una terra più piccola ma con degli oggetti, dei manufatti sempre più grandi.
L'ultima novità in materia di tracciamento è il cosiddetto meccanismo del cashback, Così il Fisco può spiare ogni nostra mossa
Francesca Baraghini, conduttrice di Tg8, già volto SkyTg24, è pronta per la "guerra dell'informazione" autunnale
"Lombardia Notizie", agenzia di stampa della Giunta regionale, fin dal 21 febbraio scorso è diventato un punto di riferimento per quanti vogliono conoscere notizie affidabili sull’emergenza coronavirus
Smart working, cloud, call: è così che Atex affronta la crisi che ha colpito il nostro Paese garantendo ai propri clienti assistenza continua e un'informazione sicura e veloce