legittimo impedimento

Tutti sanno che esiste, ma chi davvero ne conosce compiti e potere? Cerchiamo di scoprire di cosa si tratta e come agisce una delle massime istitutzioni democratiche del nostro paese

Giacomo Tasca
Ma cos'è la Corte Costituzionale?

Da Berlino, dove si è svolto il vertice bilaterale italo-tedesco, Berlusconi gela la proposta lanciata da Fini. Poi prende di mira la sinistra: "In Italia l’opposizione è senza idee e senza leader. Non c’è nessuna persona nell’opposizione da prendere sul serio e con cui poter parlare". Poi sulla crisi: "Per superarla serve ottimismo"

Redazione
Il Cavaliere respinge la stoccata di Fini:  
"In Italia è impossibile una grande coalizione"

Promulgata da Napolitano il 7 aprile 2010, la legge 51 prevede che per premier e ministri, chiamati a comparire in udienza in veste di imputati, costituisce legittimo impedimento "il concomitante esercizio di una o più delle attribuzioni previste dalle leggi o dai regolamenti". Ecco la legge

Redazione
Ecco cosa prevede lo "scudo" a tempo

Trasmessi alla Corte Costituzionale gli atti del processo per i diritti tv di Mediaset. Il processo è sospeso per tutti gli imputati. Secondo i giudici la legge sul legittimo impedimento doveva essere varata con iter costituzionale. L'avvocato Ghedini: "Non si vuole applicare una legge dello Stato"

Redazione
Diritti tv Mediaset, atti trasmessi alla Consulta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica